Non potevo non provare lo strudel di Luca Montersino Alice.it preparato con l'impasto classico, che assomiglia molto alla pasta fillo.
Anzi credo che con questa pasta proverò a preparare il Baklavà greco... penso che si possa proprio fare.
Lo strudel non è la mia bestia nera, anzi, ma tirare questa pasta sottilissima non è facile, potrebbe anche rompersi; io ho fatto tutto con molta calma, sono veramente contenta di esserci riuscita.
Questo strudel (per l'utilizzo delle mele renette e il Pan di Spagna ) ha la particolarità che non espelle l'acqua delle mele nel forno come spesso succede e il ripieno è molto buono e ricco.
Per la pasta
125 g di farina 360W (media forza)
75 g di acqua
10 g di olio di semi
1,5 g di sale
Mescolate farina, sale, olio e aggiungete poco alla volta l’acqua. Risulterà una pasta elastica.
Finite l'impasto a mano formando una palla.
Mettetela in una terrina unta d’olio e fate riposare, coprendo con pellicola, 1 ora e 30 minuti in frigo.
Per il ripieno
750 g di mele renette
30 g di uva sultanina
20 g di pinoli
50 g di albicocche secche a piccoli pezzi
25 g di noci a piccoli pezzi
35 g di zucchero semolato
60 g di pane grattugiato fresco
100 g di confettura di albicocche
100 g di burro fuso
50 g di Rum
1 g di cannella in polvere
175 g di Pan di Spagna in briciole
Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e mettetele a bagno in acqua fredda.
Scolatele e tagliatele a fettine sottili.
Mettete le fettine di mele in una terrina con lo zucchero, la confettura di albicocche, i pinoli, le noci sminuzzate, mescolate bene tutto e aggiungete le briciole di pan di Spagna, la cannella, il burro fuso, l’uvetta e le albicocche (precedentemente ammollate in acqua calda), il rum.
! Lasciate macerare in frigo coprendo con pellicola, finché le mele saranno morbide, così ridotte di volume faciliteranno l'arrotolamento.
Sul piano di lavoro stendete un canovaccio, spolverateci sopra della farina e mettete sopra la pasta, spolverateci sopra altra farina e con il mattarello stendetela delicatamente fino ad ottenere uno spessore di circa 1 mm.
A questo punto allungate la pasta con le mani cercando di darle una forma quadrata.
Adagiatela sul canovaccio, cospargete la superficie con del pangrattato ripassato nel burro e sopra mettete le mele condite e macerate, lasciando su tutti i lati 5 cm di bordo per chiudere bene lo strudel.
Arrotolate la pasta aiutandovi con il canovaccio e sigillate con l’uovo.
Adagiate lo strudel su una teglia foderata di carta forno, spennellate la superficie con uovo battuto e spolverate con zucchero mescolato a cannella.
Infornate a 180° C per 45 minuti circa.
Quando lo strudel è cotto potete lucidarlo con la gelatina o spolverizzarlo con zucchero a velo.
P.S. Ho cambiato la foto di copertina dello stesso strudel preparato da me ieri ... il dolce è lo stesso ma il risultato cambia sempre in meglio con un po' di esperienza in più.
Lo strudel non è facile specialmente questo con l'impasto sottile, ma è sempre buono.
Bellissimo risultato e foto, complimenti
RispondiEliminaGrazie Mariaelena!
RispondiEliminasu questo sito ho trovato un sacco di ricette strepitose, anche lo strudel alle verdure!!!
RispondiEliminaUn modo diverso per mangiare le verdure, ma si può fare anche con formaggio e funghi... appena posso lo posto.
EliminaGrazie Jeanette!
La pasta di questa ricetta in cottura si spacca, sputtani tempo e denaro. Pessima ricetta, ma perché postarla se non sperimentata?
RispondiEliminaMi dispiace ma io non posto ricette non sperimentate. Di solito lo strudel si spacca in cottura quando l'impasto è un po' duro e non elastico...poi dipende dalla farina
RispondiEliminaUn altro accorgimento affinché non si spacchi: diminuire leggermente il liquido e aggiungere mezzo cucchiaio di grappa (4 ml circa). Con l'aggiunta di un liquido alcolico l'impasto diventa più elastico, cmq vale sempre la regola di fare riposare il composto 1 ora circa coperto( in frigorifero se fuori è caldo).
EliminaCiao ho provato a fare questa ricetta ma lo strudel mi si è spaccato in forno e la maggior parte del ripieno è fuoriuscita. Non trovi che l'impasto sia troppo rispetto alla pasta?
RispondiEliminaHai ragione la ricetta non è facile, si spacca facilmente. La ricetta è di Montersino, a me è venuta bene la seconda volta.. però penso di toglierla visto che più persone mi hanno segnalato la difficoltà di una buona riuscita. Cmq va bene questa regola per tutti gli strudel: si rompe in forno quando la sfoglia non è morbida, ma dura.
Elimina