Estratto di vaniglia

estratto di vaniglia


Ricetta di anice cannella: la riporto quasi come descritta da anice e cannella

Come fare l'estratto di vaniglia in casa:
Per prima cosa ci si deve procurare dell'ottima vaniglia, quella del Madagascar dovrebbe essere la migliore.
Assicuratevi che i baccelli siano gonfi e morbidi e che emanino un profumo intenso...
E... come potevo fare finta di niente, dopo aver dato uno sguardo alle istruzioni di anice e cannella, visto che proprio dal Madagascar sono tornata con un cargo di baccelli?

Procuratevi

35 g di acqua
35 g di zucchero
60 ml di alcool a 95 gradi
6 baccelli di vaniglia
1 pentolino
1 bottiglietta di vetro o barattolino a chiusura ermetica

Preparate uno sciroppo con 35 g di zucchero e 35 g di acqua.
Fate bollire piano dai 2 a 5 minuti dal momento del bollore, e, in ogni caso, fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto. Mescolate alla fine.
Lasciate raffreddare benissimo, poi aggiungete l'alcool e mescolate.

A questo punto, con un coltellino, aprite i vostri baccelli per il lungo, uno alla volta.
Con un cucchiaino, estraetene i semi che metterete in infusione nel liquido.
Non gettate le bacche, ma mettete anche queste in infusione, spezzandoli in due o tre parti.

Chiudete il vostro barattolo, o la bottiglietta, e sbattete molto bene subito, poi circa una volta al giorno per i prossimi 3 mesi.

Conservate tutto in un luogo fresco e buio, il vostro estratto migliorerà col tempo. Perderà sempre di più l'odore e sapore di alcool, prendendo al suo posto un incredibile aroma intenso di vaniglia.

Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento