Il topinambur è un piccolo tubero nodoso, assomiglia a una patata bitorzoluta o alla radice di zenzero. In autunno è facile riconoscere questa pianta (Helianthus tuberosus), ha bellissimi fiori gialli che ricordano il girasole, spiccano al di sopra delle nostre teste ad un'altezza spesso superiore ai 2 metri.Ortaggio tipicamente invernale, viene consumato da novembre a marzo.Nella preparazione della ricetta non sempre è necessario sbucciarlo, se la buccia è sottile ci si può limitare a spazzolarlo bene sotto un getto d'acqua.Come le patate è molto versatile in cucina, ma più delicato nella conservazione: è necessario tenere i tuberi in frigorifero...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta Riso e risotti. Mostra tutti i post
Questo risotto di mare lo propongo con 3 ingredienti diversi fra loro: calamari, vongole (molluschi ma dissimili) e tonno (pesce azzurro).Tutti tipi di pesce che richiedono una brevissima cottura, per questo saranno solo scottati e poi aggiunti alla fine; sarà ancora più buono con brodo di pesce che servirà per cuocere il risotto.Non è difficile fare un brodo di pesce con gli scarti; questa volta sono stata fortunata, in quanto il pescivendolo stava sfilettando dei branzini e quindi ho potuto usufruire della rimanenza... poi se trovate anche qualche cicala, va benissimo per il brodo.Per 4 persone300 g di riso...
Leggi tutto
Risotto ai pistilli di zafferano e carciofi di Puglia croccanti (foto e ricetta"dal Pescatore" le ricette dei grandi chef)
Fuoco, casseruola e varietà di riso appropriata
Per preparare un buon risotto procuriamoci una casseruola bassa e larga con i manici e un cucchiaio di legno. Bene se avete una casseruola di rame , altrimenti una buona casseruola d'acciaio con il doppio fondo o con il fondo pesante. Nella casseruola larga il calore si diffonde meglio e la cottura del riso è più uniforme.
Fuoco: all'inizio vivace... con l'aggiunta del brodo, fuoco medio
Dosi 70 - 80 g per persona
Varietà di riso adatto...
Leggi tutto
Normalmente il formaggio di fossa di Sogliano è lavorato esclusivamente con latte ovino, vaccino o misto di alta qualità.
Recatami a Sogliano (Romagna) per una gita, ho avuto la fortuna di trovare un formaggio particolare di latte di bufala.
Questi formaggi si chiamano di fossa in quanto la stagionatura viene fatta in antiche fosse a forma di fiasco, scavate nella roccia arenaria per una profondità di circa tre metri.
Data la particolarità del formaggio, molto gustoso, ho pensato ad una ricetta molto semplice che ne esaltasse il sapore: un risotto.
Potrebbe andare bene anche con gli spaghetti... con olio e pepe (bella idea!).
Per...
Leggi tutto
Noterete, niente cipolla, niente formaggio grana, pochissimo vino bianco, tutto per non sopraffare questa radice meravigliosa.
Lo zenzero è molto aromatico sia nel gusto che nel profumo, quindi meglio non disturbarlo con altri sapori forti.
La pianta è vivace, dai grossi rizomi striscianti, irregolari, gli steli sono eretti, le foglie lanceolate.
L'aspetto è simile a quello della canna e i fiori profumati gialli o bianco-giallastri o rossi, ricordano l'iris o l'orchidea.
La spezia è costituita dalla radice, soda e bitorzoluta, dal colore della sabbia e dal gusto "piccante".
Nei nostri sensi, del gusto e dell'olfatto, esiste il piccante, il dolce, l'amaro, l'acido, il salato......
Leggi tutto
Il riso nero è un riso integrale di lunga cottura, conosciuto anche come "riso dell' imperatore", poiché era particolarmente apprezzato dagli imperatori cinesi, gli unici a poterlo gustare, per la sua bontà e il suo profumo.
Per anni era scomparso dalle tavole, ma grazie a studi e incroci, abbiamo la varietà odierna di Riso Venere creata e perfezionata in Italia.
Questo riso dal sapore e profumo particolare, nel momento della cottura sprigiona un aroma che ricorda il profumo del pane appena sfornato.
Interessante anche l'aspetto cromatico che si esalta accostato ai crostacei o alle verdure colorate.
Una ricetta unica nel suo genere...
Leggi tutto
Ecco
finalmente ho trovato il Carnaroli Acquerello!
Acquerello
è un riso Carnaroli particolare: il cereale
ancora grezzo viene dapprima invecchiato, poi raffinato lentamente
e reintegrato con la sua preziosa gemma. I suoi chicchi sono integri, sodi, sgranati e saporiti; ideale per risotti... molto buono anche lessato e condito con olio.
Anche i fagioli dell'occhio sono particolari, al Nord conosciamo prevalentemente i
fagioli Borlotti o i Lamon che sono sempre una varietà del Borlotti.
I fagioli
dell'occhio sono piccoli, chiari, con una piccola macchia nera e cuociono un
po' più rapidamente degli altri fagioli.
Ecco un
risotto molto nutriente con prodotti di ottima qualità.
Al posto dello speck
potete usare anche una buona...
Leggi tutto
La minestra è tra le più semplici, ci vogliono solo ingredienti che sicuramente avete sempre in casa: latte, riso e patate.
Ottima per gli ammalati, per i bimbi e per una parca cena.
Ho voluto fotografare questo piatto antico e povero con un oggetto altrettanto antico e povero: un cucchiaio di legno. Mio nonno tornò dal fronte russo della Prima Guerra mondiale con questo solo oggetto in tasca. Io non ricordo mio nonno (morì che io ero piccola), ma questo oggetto è rimasto misterioso, non ci sono molti racconti... quell'esperienza era troppo dolorosa per essere rivissuta attraverso la memoria.
Come testimonianza...
Leggi tutto
Il Bassanese è una delle zone più rinomate in Italia per la coltivazione dell'asparago bianco, tutto grazie al microclima, all' habitat perfetto, in quanto il suolo attorno al corso del fiume Brenta è sabbioso, soffice, ben drenato e poco calcareo.
Cos'ha di diverso l'asparago di Bassano D.O.P. ?... un sapore ricco dolce - amaro, un colore bianco perlato. Questi asparagi sono croccanti, privi di fibrosità con turioni dritti come fusi ben formati con l'apice ben chiuso, sono particolarmente gustosi, freschi e teneri, tanto che se ne scarta pochissimo... credo basti per distinguerlo da tutte le altre specie di asparago.
Oggi vi...
Leggi tutto
Piatto primaverile con germogli di luppolo (detti bruscandoli nel Veneto), crescono allo stato spontaneo lungo le siepi, magari facendo una bella passeggiata in campagna potreste raccoglierli "sul campo".
In genere si trovano facilmente anche dal fruttivendolo, hanno però una stagionalità molto breve... un mese circa, ora è il loro tempo.
La gentilezza dei miei amici che me li hanno regalati, mi ha permesso di preparare questo gustosissimo risotto.
La caratteristica di questa ricetta sta nell'utilizzo della birra al posto del vino bianco, ci sono arrivata pensando che luppolo e birra per sfumare, sarebbe stato un abbinamento perfetto.
Infatti il risotto è...
Leggi tutto
Oramai conoscete le caratteristiche di questo broccolo tipico di Creazzo, piccola cittadina della provincia di Vicenza.
Le colline di Creazzo sono rinomate anche per la produzione, a fine estate, di fichi piccoli e gustosi, e nella stagione invernale, esattamente sui pendii verso la Rivella, del broccolo fiolaro detto appunto di Creazzo e al quale è dedicata un'apposita festa nel mese di gennaio.
Sono tante le ricette che si possono preparare con questo vegetale, oggi propongo un risotto con il fiolaro e appena un po' di gorgonzola, poco per non coprire troppo il sapore delicato dei broccoli.
Per 2 persone
200 g di broccolo...
Leggi tutto
Non è la prima ricetta con la mela verde che provo e poi scrivo, ne trovate un'altra nel blog: Risotto con mela verde, Gewürztraminer e croccante cialda
Questa di oggi è leggermente diversa e semplificata; innanzitutto con il Porto, il quale dona al risotto profumo, sapore e colore e caratterizzante (guardate com'è bello leggermente rosato); invece, la mela Granny Smith l'ho inserita a fine cottura.
La combinazione del vino Porto dal gusto deciso (ma se non l'avete in casa per questa ricetta va benissimo anche il Marsala secco), con la mela verde leggermente acidula, si è rivelata ottima e vincente.
Molto...
Leggi tutto
Con il risotto non sbagli mai, va benissimo per un pranzo in famiglia, come per una cena fra amici... e loro vi chiederanno e si divertiranno a mescolare, mentre voi siete concentrate a preparate il resto... bello no?
Questo risotto con i porri è fantastico per chi ama e cerca piatti leggeri dal sapore particolare, ma delicato.
Potete prepararlo con un brodo di pollo leggero o meglio con brodo vegetale.
Facciamo prima le cialde conParmigiano reggiano grattugiato
Prendete una padella antiaderente, strofinatela con un po' di burro, quando la padella sarà ben calda fate 4 cerchi con il parmigiano, lasciate cuocere finché la...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)