Visualizzazione post con etichetta antipasti di terra. Mostra tutti i post
Insalata ricca e gustosa; potete sbizzarrirvi con tutto quello che troverete in frigorifero. Ho assaggiato per la prima volta i datterini gialli, sono buoni e dolci... provateli, daranno un bel colore ai vostri piatti estivi. Ingredienti mezzo cespo di lattuga romana spezzettata pomodori datterini rossi tagliati in quattro pomodori datterini gialli tagliati in due 1 cetriolo lungo tagliato a fettine 2 cipollotti affettati 4-5 ravanelli rossi a rondelle poco peperone verde a listarelle poco peperone giallo a listarelle succo di limone olio extravergine di oliva sale- pepe In una terrina mettete la lattuga, unite tutte le verdure. Condite prima di servire con il limone e l'olio extravergine di oliva,. Aggiustate il sale e pepe e...
Leggi tutto
Questo piatto è davvero semplice ma prelibato come antipasto.Usate solo le punte; logicamente i gambi non si buttano, ma usateli per un risotto, oppure come condimento per una pasta corta o per le tagliatelle e se fatte a mano ancora meglio.Ingredientipunte di asparagisucco di limoneolio extravergine di olivasale - pepescaglie di granagocce di aceto balsamico facoltativoAffettate finemente le punte di asparagi crudi.Irrorateli con succo di limone.Conditele con olio extravergineSalate e pepate solo prima di servirli altrimenti espelleranno troppa acqua.Guarnite il piatto con scaglie di grana....
Leggi tutto
Rapita dalla semplicità di questo piatto... bello, originale, profumato e colorato! Un piatto classico di stagione, potete servirlo come antipasto o come insalata. Se in casa avete un melograno adoperate qualche chicco, sarà un tocco di eleganza. Per 4 persone 2 finocchi teneri 2 arance 6 noci olio extravergine di oliva sale- pepe Pulite i finocchi privandoli delle parti dure. Tagliateli sottili e mettete da parte. In una ciotola marinate olio - sale e pepe. Pelate le arance togliendo la pellicina e affettatele. Condite con l'emulsione, distribuite sui piatti adagiando i finocchi, le arance e i gherigli di noce. ...
Leggi tutto
I friggitelli o anche chiamati friarielli ( non vanno confusi con i broccoli frarielli che sono cime di rapa) sono peperoni piccoli, dolci non piccanti. Si prestano ad essere cucinati in tanti modi: fritti in padella, nel risotto, nella pasta e ripieni con vari ingredienti a tuo piacimento. Questo piatto semplice, ma sfizioso può essere servito sia come antipasto che come secondo. Ingredienti Peperoncini friggitelli pangrattato prezzemolo - basilico e timo mezzo spicchio di aglio olio extravergine di oliva formaggio Mezzano a cubetti sale Lavate i peperoncini, togliete la calottina, apriteli a metà, togliete i semi, i filamenti e sciacquateli. In una ciotola mescolate il pangrattato con le erbe...
Leggi tutto

r t

Fra i miei appunti di ricette ho trovato per caso questi babbuoni di Marialice. Ho conosciuto Marialice sul sito (purtroppo ora chiuso) di Cucinainsimpatia, ricordo quando ci esortava a provarli tanto erano morbidi e buoni. Consigliava questo versatile impasto da preparare in varie forme: focaccione, focaccine, babbuoni, pizza... Ecco, oggi li ho preparati con olive e pomodorini da gustare come antipasto; farciti con uvetta potrebbero essere ottimi come merendine per bambini. Ingredienti 3, 5 dl di latte 1 dl di olio 10 g di sale 20 g di zucchero 20 g di lievito di birra 500 g di farina macinata a pietra (o 350 g di farina 00+200...
Leggi tutto
I crostini di pane abbrustoliti possono essere serviti come antipasto, presentati in un buffet o fuori pasto con l'aperitivo. Sono semplicissimi, abbinano la croccantezza del pane dorato al forno con la dolcezza della crema di patate e la tenerezza del peperone. Ingredienti per 4 persone 1 peperone rosso 2 patate piccole dolci americane mezzo spicchio di aglio 1 cucchiaio di burro crostini biscottati olio extravergine di oliva pepe - sale Lavate e bollite le patate americane. Sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Aggiungete l'aglio grattugiato, il burro e il pepe... deve diventare una cremina. Tagliate in 4 il peperone, ungete una pirofila e infornate a 200 gradi C per circa 15 minuti, oppure...
Leggi tutto
Finalmente ho trovato la pasta phillo nel mio negozio abituale. Ora posso cimentarmi con qualche ricetta sfiziosa... Phillo in greco significa"foglia"; questa pasta è nota soprattutto per l'utilizzo inevitabile nel dolce famoso in tutto il Medio Oriente e nei Balcani: il "baklava". Si compone di una serie di strati di questa pasta spennellati di burro, farciti con noci, pistacchi e irrorato con uno sciroppo fatto con miele e aromatizzato con agrumi... una bomba, ma è buonissimo. Il fagottino è risultato ottimo... croccante fuori, morbido dentro e delicato. La delicatezza sta nell'utilizzo del porro, moderatamente succulento, dovrò tenere conto di questo ripieno...
Leggi tutto
Questo strudel salato può essere presentato in piccole fette come antipasto o fingerfood.Nel piatto sono presenti le proteine e i vegetali da farne, abbondando la dose, senza dubbio un piatto unico; ottimo pure come secondo.Per rendermi la vita più facile ho usato un rotolo di pasta sfoglia già pronta, faciliterà anche voi qualora vorreste provarlo.Come ingredienti spinaci freschi, ma se vi chiedono troppo tempo per la pulizia e la cottura vanno bene anche surgelati, cmq non mi stancherò mai di dire che gli ingredienti freschi e genuini sono importanti per la riuscita di ogni ricetta.Ingredienti1 rotolo di pasta sfoglia500...
Leggi tutto
Cosa fare con il riso cucinato in eccesso?... è l'occasione da cogliere al volo per fare le arancine. Grande classico della cucina siciliana con ragù e piselli, si possono fare anche con formaggio e prosciutto cotto; io disponevo di mozzarella e zafferano e così ho preparato le mie arancine personali. Ingredienti 2 porzioni di riso (il mio era riso Pilaf) 3 cucchiai di parmigiano 2 tuorli d'uovo 1 piccola mozzarella 1 bustina di zafferano farina - uovo - pangrattato e olio di arachidi per friggere Se fate il riso apposta, mettete lo zafferano a fine cottura. Se le arancine le fate con avanzi di riso come ho fatto...
Leggi tutto
La panzanella toscana è un'antica preparazione contadina che veniva consumata come prima colazione o come merenda estiva. Rispetto alla versione rustica con pane ammollato (se la preferite anche questa è buonissima, è importante strizzare bene il pane, per evitare che rimanga impregnato d'acqua), ho scelto la variante moderna con pane tostato e croccante. Preparazione poco impegnativa, ottima come primo piatto estivo, come insalata o come piccolo antipasto. Per 2 persone 2 fette di pane casereccio toscano o pugliese raffermi 2 pomodori maturi, ma sodi cipolla di Tropea o 2 cipollotti freschi 1 cetriolo 1 mazzetto di basilico 1 cucchiaio di aceto di vino olio extravergine di oliva sale - pepe Tagliate...
Leggi tutto
Le crescenti sono di origine emiliana, molto facili e veloci da preparare, a parte il tempo per la lievitazione. La ricetta l'ho ritrovata spulciando nei miei appunti, mi era stata data da un'amica ... non sapevo che fosse delle sorelle Simili, come risulta dal web. Oggi ho deciso di modificarla leggermente: con pochissimo lievito di birra e usando invece la pasta madre per renderla più digeribile. Il risultato è ottimo, sono molto buone sia con il lievito che con la pasta madre, tanto che... una crescentina tira l'altra. Ingredienti 400 g di farina Petra 3 100 g di farina bianca 200 g di acqua 100 g...
Leggi tutto
Il noto proverbio antico dice: "Al contadino non far saper quant'è buono il formaggio con le pere". Gli storici dicono che in ballo ci fosse sempre la solita lotta di classe: nel Medioevo i signori non volevano mescolarsi ai villani e così li tenevano lontani con la non conoscenza ... =))E invece noi sappiamo benissimo che le pere con il formaggio è un abbinamento felice, gustiamocelo allora in una sfogliatina arricchita con le noci:Per fare la pasta sfoglia personalmente, vi rimando a questo post pasta sfoglia altrimenti, se abbiamo poco tempo a disposizione, non sentiamoci in colpa, va...
Leggi tutto
La verdura d'estate è il pezzo forte, non può mai mancare in tavola: è fresca, invitante, ricca di ingredienti colorati che si prestano a tantissime preparazioni. Ed eccoci con un piatto unico semplice e di effetto: fagottini di melanzane con caciocavallo... solo con il pensiero gustoso di un "fila e fondi" senti l'acquolina in bocca! Per il formaggio vanno bene anche provolone e scamorza. Ingredienti 2 melanzane fettine di caciocavallo sottili fili di erba cipollina lunghi olio di semi - sale 1 uovo pangrattato olio extravergine di oliva Tagliate le melanzane a fette nel senso della lunghezza. Salatele e ungetele con poco olio di semi. Scaldate una teglia e grigliatele per qualche...
Leggi tutto
In questo spazio di tempo sono alla ricerca di piatti freddi e rapidi e poi nell'orto c' erano tanti porri... Con questo caldo, alla larga dai fornelli, al bando i minestroni caldi! e allora che ne dite di una terrina fredda di porri accompagnata da speck affettato finemente e misto di formaggi, cioè caciocavallo e una fettina di Castelmagno? Per la terrina uno stampo a cassetta 8-10 porri qualche gheriglio di noce Per il dressing 2 cucchiai di aceto bianco 1 cucchiaino di senape olio extravergine di oliva sale- pepe Mondate e pulite i porri tagliando le foglie verdi dell'estremità Adagiateli in acqua fredda e fateli bollire fino a quando saranno...
Leggi tutto
Una variante del classico melanzane alla parmigiana, ma già molto famosa anche la torretta di melanzane. Gustose, leggere, saporite anche perché le melanzane belle sode con pochi semi, le ho raccolte al momento nell'orto. In famiglia, con gli amici... per questo piatto non dimenticate mai l'origano e l' aglio nel pomodoro. Ingredienti 2 melanzane mozzarella burrata origano 1 cucchiai di pane grattugiato olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio piccolo salsa di pomodoro Per decorazione formaggio pecorino tagliato a fiammifero olive taggiasche capperi salsa di pomodoro olio extravergine di oliva Frullate la salsa di pomodoro con l'aglio. Tagliate le melanzane a fette dello spessore di 1 cm. Salatele e irroratele con qualche goccia di olio. Gratinatele brevemente sulla griglia,...
Leggi tutto
Stuzzichini o antipasto: melanzane e zucchine stanno bene insieme. Mangiai un antipasto simile in Puglia che mi fece proprio impazzire. Tornata a casa lo volli provare, con grande stupore trovai il bandolo della matassa e ne indovinai gli ingredienti, non era difficile, sono tutti prodotti tipici del Sud: origano, capperi, limone, olio... direi il sole nel piatto. Questo piatto è buono specialmente il giorno dopo, è molto gustoso e dura due tre giorni tranquillamente. A chi piace piccante, al posto delle bucce essicate di pomodoro, può tritarci dei peperoncini freschi. Ingredienti per l'antipasto 1 melanzana lunga 2 zucchine Tagliate la melanzana e le zucchine a...
Leggi tutto
I prodotti proposti per questo antipasto sono da considerare dei suggerimenti, certo, potete usare tutta la verdura di stagione che preferite; sta a voi cercare di armonizzare il piatto con gli ingredienti in equilibrio... usate comunque prodotti freschi. Ho fatto la pasta sfoglia personalmente, a me non risulta difficile finché non subentrerà il caldo, ma se non ci riuscite o non avete tempo, potete benissimo comprarla già pronta. Ingredienti 170 g di pasta sfoglia 5 asparagi 1 zucchina 1 carota 1 manciata di piselli 1/2 peperone giallo piccolo 2-3 foglie di basilico prezzemolo poca cipolla olio extravergine di oliva e burro 1 noce di burro 20 g di pangrattato per spargere sulla pasta...
Leggi tutto
Il Chiodino (Armillaria mellea) è il nome volgare di un funghetto dalla caratteristica forma a chiodo. Sono funghi spontanei che crescono sui ceppi di molte piante, hanno la caratteristica di assumere il colore della pianta ospite; le sfumature possono andare dal giallo miele sui gelsi, al giallo scuro sulle querce e rossastro sulle conifere. Questi funghi che si trovano in famigliole sono comuni in tutte le zone d'Italia, dove fanno la loro comparsa nel tardo autunno sui ceppi di salici, gelsi, querce, abeti, larici. I chiodini migliori sono quelli che crescono sui salici, i pioppi e le querce. Come ho fatto...
Leggi tutto