Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post
Nella mia cucina non può mancare il latte fresco, ma ahimè! non sempre riesco a consumarlo in tempo...così mi sono inventata un modo per non sprecare e nello stesso tempo ottenere qualcosa di buono. Prima che il latte scada, spesso lo utilizzo per gli gnocchi alla romana, oppure come in questo caso, lo faccio cagliare estraendo una specie di ricotta. La ricotta vera la fanno i caseifici con il siero del latte che viene ricotto, il prodotto che risulta da questa mia preparazione si chiamerebbe cagliata. Il sapore è molto simile alla ricotta, forse anche più sostanzioso. Il procedimento è facilissimo e...
Leggi tutto
D'inverno quando fuori nevica e fa freddo, è un piacere preparare la polenta, nel modo classico con una lunga cottura e con il paiolo di rame. Caratterizzata da una grande versatilità, la polenta si associa a molti sapori. Partendo dalla preparazione di base, si accompagna a tanti piatti diversi: crauti e salsicce, tanti tipi di carne in umido, con il pesce in guazzetto o meglio ancora con seppie e piselli. Se ne avanza, lasciatela raffreddare e il giorno dopo preparate questi prelibati e sfiziosi gnocchi conditi con salsa al gorgonzola. Ingredienti per 4 persone 400 g di polenta avanzata 1 uovo + 1 tuorlo 150...
Leggi tutto
Se fate disossare il coniglio dal macellaio sarà più facile poi preparare il ragù tagliandolo a tocchettini piccoli, meglio non macinarlo come si usa con il ragù normale. Questi gnocchi sanno di affumicato per la presenza della ricotta affumicata fresca; mescolata con la ricotta normale darà un sapore più delicato e non troppo forte. Le ricotte le ho trovate andando nelle malghe di Vezzena, dove fanno il formaggio con il latte delle mucche che pascolano sui prati di montagna, quindi materia prima eccezionale! Ho condito questo piatto dal gusto particolare, con ragù di coniglio alle erbe aromatiche... davvero gradevole al palato, sono...
Leggi tutto
Sono andata sul sicuro, la ricetta di questi gnocchi è di Luca Montersino, mi sono limitata a dimezzare le dosi. In questa stagione non avevo l'erba cipollina, consigliata nella ricetta originale da unire all'impasto; veramente tengo sempre un vaso di cipollina sul balcone, ma era troppo piccolina e nell'orto non era ancora spuntata. Per rifarmi ad un gusto simile mi sono inventata di condirli con crema di porro. L'impasto è risultato perfetto, giusta la morbidezza degli gnocchi grazie alla ricotta; il gusto del condimento tenue e gradevole. Per 4 persone Per gli gnocchi 500 g di ricotta di pecora 200 g di farina 50 g di...
Leggi tutto
Questa ricetta si ispira ai classici gnocchi alla romana. Un'alternativa semplificata per renderli più leggeri e morbidi: ho usato meno semolino e senza uova. Il formaggio parmigiano e la noce moscata, una spezia che mi piace tanto, no non poteva mancare. Vi garantisco che non si sfaldano senza le uova, basta avere l'accortezza di mescolare qualche minuto per fare addensare e cuocere leggermente il semolino. Gli ingredienti sono per 3-4 persone, ma se vi piacciono i piatti abbondanti, raddoppiate la dose; peraltro nella ricetta c'è molto latte, quindi sostanziosa, idea brillante per consumare il latte prima che scada! Ingredienti per 3 persone 100 g...
Leggi tutto
Domani è giovedì... giorno di gnocchi! Propongo una versione inconsueta: gnocchi di patate colorati e insaporiti con carota, scalogno e parmigiano. Visto che la maggiorana è ancora commestibile nonostante il freddo, ho condito questo primo piatto con una salsa di noci e foglie fresche di maggiorana. Ingredienti per 4 persone 600 g di patate 1 carota 1 scalognetto 200 g circa farina 1 tuorlo 1 cucchiaio di formaggio parmigiano Lessate la carota e lo scalogno e frullateli. Mettete (per scolare) il frullato in un colino. Lessate le patate con la buccia. Pelate le patate e schiacciatele con l'attrezzo per gnocchi. Unite il frullato alle patate, lasciate raffreddare, quindi unite il tuorlo, 1...
Leggi tutto
Si tratta di un piatto di gnocchi di patate con tre colori e sapori diversi: gnocchi rossi con il radicchio di Treviso, gialli con la zucca e verdi con il tè matcha... due ingredienti autunnali e uno esotico. Pietanza della tradizione italiana, ma un tantino più raffinato del classico gnocchi di patate con ragù o pomodoro; questo che propongo colpisce per l'appariscenza delle tinte e per la gradevolezza del gusto data dai sapori contrastanti amaro - dolce e neutro. Quasi neutro è anche il burro fuso come condimento, che non copre bensì distingue i sapori delicati. Come notate ho specificato il...
Leggi tutto
Forse l'avete già capito, sono attirata dalle combinazioni insolite. Mi piace provarne il gusto e la resa. Questa volta gnocchetti con melanzane, conditi con pomodoro e caciocavallo. La ricetta me l'ha suggerita il libro di Heinrich Gasteiger - Gerhard Wieser - Helmuth Bachmann "La nostra cucina italiana" Athena edizioni. Non mi sono attenuta esattamente alla ricetta, ho messo un uovo intero, invece del tuorlo e aumentato di conseguenza leggermente la farina e il parmigiano. Le melanzane si prestano a tantissime ricette gustose e io le adoro. Quest'anno ho anche la fortuna di poterle cogliere perfette nell'orto. Ingredienti per 3 - 4 persone 300 g di...
Leggi tutto
Ecco un' idea per recuperare il pane raffermo, ma che non sembri un povero piatto riciclato. Ho preso spunto dagli "strangolapreti" trentini e anche dai canederli che si fanno in Alto Adige.La differenza che sono più fini; per amalgamare tutto ho usato il robot con le lame, il pane raffermo non si vede per niente e quindi migliore è anche l'aspetto... Usare il robot ci permette di fare in fretta e meglio, quindi usiamolo tutte le volte che è possibile. La ricotta gli da un tocco di morbidezza e gli spinaci danno colore, ma hanno anche un sapore speciale rispetto...
Leggi tutto
Le patate Vitelotte dal sapore e profumo di castagna oramai le conoscete. Hanno questo bellissimo colore viola (per questo sembra abbiano importanti proprietà nutrizionali) che appaga la vista. Questa volta ho voluto presentarle con il classico e semplice,ma sempre gradito: burro fuso e salvia. Per 4 persone 500 g di Patate vitelotte 300 g di patate kennebec polpa bianca 1 uovo 150 - 200 g di farina Per il condimento burro molta salvia Parmigiano reggiano Lessate le patate con la buccia. Pelatele e schiacciatele con l'attrezzo per gnocchi. Unite alla massa la farina e l'uovo Lavorate velocemente l'impasto, realizzate dei lunghi cilindri (1cm di diametro) e tagliateli ricavando dei piccoli gnocchetti. Fate bollire in...
Leggi tutto
Peccato che le patate Vitelotte sono difficile da trovare in commercio. Io mi sono imbattuta per caso, curiosa come sono di prodotti sconosciuti; sono tornata a casa con il mio "cartoccio" di patate e mi sono documentata su questa strana patatina. Il colore di queste patate mi hanno subito portato, con il pensiero, agli gnocchi abbinati al con sugo bianco di panna e gorgonzola. Anche l'occhio vuole la sua parte, forse sarebbero state davvero tristi abbinate al pomodoro...Queste patate sono davvero utili per gnocchi, essendo molto farinose e dal sapore vicino alle castagne. Per sicurezza ho preferito mescolarci una...
Leggi tutto