Ci vuole poco per fare questi pasticcini:
albumi, zucchero, cocco rapè e mandorle.Gli albumi dopo una crema pasticcera rimangono
sempre per lungo tempo in frigorifero; perché non smaltirli con questa
ricetta molto adatta come leccornia di Natale? Queste prelibatezze sono meravigliosamente morbide e appiccicose e racchiudono tutto il sapore del frutto tropicale.Ingredienti2 albumi (64g circa)65 g di zucchero65 g di cocco disidratato20 g di mandorle grattugiate finevanigliasaleMontate a neve gli albumi con il sale. Mescolate a parte lo zucchero con il cocco rapè e le mandorle frullate (o farina di mandorle).Incorporate le parti secche agli albumi e la vaniglia; amalgamate bene, facendo...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta biscotti (piccola pasticceria). Mostra tutti i post
Sì lo so ora è troppo
caldo per fare i biscotti, ma io li avevo preparati tempo addietro, quando era
un po' più fresco.
Sono buoni e burrosi
per questo li tengo in frigorifero per poterli mangiare pian... pianino e poi per non avere
l'ansia che inacidiscano.
Sono biscotti quindi sono l'ideale per la colazione del mattino!
Ingredienti
350 g di farina
140 g di mandorle sbucciate
200 g di burro
2 tuorli d'uovo
100 g di zucchero a velo
2 cucchiai di liquore anice
mezza bustina di lievito
Frullate le mandorle.
Sbattete il burro
ammorbidito con lo zucchero.
Unite i tuorli.
Aggiungete le farine ed
il lievito.
Fate riposare l'impasto
mezz'ora in frigorifero coperto.
Ora date la forma ai
vostri biscotti:...
Leggi tutto
Aspettando Natale ecco una casetta di biscotto speziato, facile...facile da fare per la gioia dei bambini.
Io mi sono fatta aiutare dai miei nipotini che si sono divertiti moltissimo e soddisfatti del buon esito.
È un peccato mangiarla, ma vi assicuro che è buonissima.
La ricetta e le istruzioni le ho tratte dal libro: "Aspettando Natale" di Mara De Stefani.
Grazie all'impasto abbondante ho ritagliato la base e sono usciti pure tanti biscottini a forma di alberello.
Pasta speziata700 g di farina200 g di burro morbido200 g di zucchero di canna200 g di miele1 uovo sbattuto1 cucchiaino di bicarbonato2 cucchiaini di cannellamezzo cucchiaino di...
Leggi tutto
I biscotti al limone sono facili da fare, per questo adatti a coinvolgere i bambini nella preparazione; di solito mi faccio aiutare dai miei nipotini a fare le palline, poi loro si divertono moltissimo a rotolarli nello zucchero a velo.
Profumati, morbidi, golosissimi per tutte le occasioni.
Ingredienti
300 g di farina
100 g di burro
100 g di zucchero
1 uovo
1 limone grande scorza e succo
1 cucchiaino di lievito
zucchero a velo
Amalgamate tutti gli ingredienti insieme.
Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, fatelo riposare in frigorifero coperto per 1 ora circa.
Rivestite con carta da forno le teglie, fate delle palline, disponetele sulla teglia e schiacciatele leggermente...
Leggi tutto
Questa ghiottoneria si chiama "Spitzbuben" che in tedesco vuol dire furfante, birichino o ... giovane che fa le marachelle.
Sembra che le mamme dell'Alto Adige (Südtirol) preparassero con zelo e per tempo questi dolcetti per le feste, ma ahimè poi sparivano in pochissimi minuti dalla dispensa... chi ha rubato i biscotti ? die Spitzbuben!
Questi biscottini non sembra, ma sono facilissimi da fare e speciali in ogni momento della giornata a cominciare dalla prima colazione.
Personalmente alla ricetta classica ho aggiunto 1 cucchiaio di amido di riso, in quanto le 2 uova erano abbastanza grandi ed era necessario indurire leggermente l'impasto.
La ricetta...
Leggi tutto
Si tratta di una pasta frolla con fumetto di mais, una farina gialla molto fine usata anche per i biscotti Zaletti o Zaeti. Biscotti Zaeti.
Questo impasto è buono anche per le crostate. La ricetta è semplice insaporita con farina di mandorle.
L'ammoniaca per dolci e le scorze di arance sono una mia interpretazione per rendere i biscotti più friabili.
Ingredienti
150 g di farina gialla di granoturco (fumetto di mais)
100 g di farina 00
150 g di farina di mandorle o mandorle tostate frullate a farina
150 g di zucchero
150 g di burro
4 tuorli d'uovo
1 limone grattugiato
2 arance grattugiate
vaniglia
pizzico di sale
mezzo cucchiaino...
Leggi tutto
Questi dolcetti delle feste sono un piccolo lusso fatto con le proprie mani.
Squisiti e perfetti per un regalo messi in una scatola adatta... purché si sia disposti a regalarli.
Meglio usare cioccolato di qualità per ottenere un risultato davvero sopraffino.
Per una quindicina di tartufi
125 g di cioccolato fondente (copertura)
50 g di noci tritate
70 ml di panna
1 cucchiaio di liquore all'amaretto
Per coprire
70 - 80 g circa di cioccolato fondente di copertura
cioccolato al latte per decorare
Scaldate la panna, aggiungete il cioccolato sminuzzato e mescolate per sciogliere il cioccolato.
Unite le noci, il liquore, mescolate e fate raffreddare.
Lasciate il cioccolato 15 minuti in...
Leggi tutto
Questa ricetta mi è molto cara, non mi stanco mai di ripeterla proprio per la bontà, per la fragranza, per l'esito sicuro... per l'affidabilità. La ricetta non è mia, l'ho trovata anni fa su Coker.NET ... postata allora da Bele come biscotti di famiglia.
Ve li propongo per Natale, ma sono validi tutto l'anno, hanno un gusto semplice e delicato che conquisterà i vostri bambini.
Potete usare tutte le forme che preferite, dovete avere solo l'accortezza, fra un' infornata e l'altra, di tenere la massa sempre in frigorifero, altrimenti si scalda.
Bele diceva, facili veloci e tanti (ed è vero).
Con cannella...
Leggi tutto
Adoro lo zenzero e
questi pasticcini hanno un gusto intenso
e inconfondibile... come solo con la radice fresca lo ottieni.
Fragranti che si
sciolgono in bocca, sono molto buoni da sgranocchiare durante la giornata, non
hanno né uova, né burro e sono pure veloci e facili da preparare.Ingredienti450 g di farina
80 g di rosolio (potete usare un liquore tipo Aurum o Brandy)
170 g di olio di semi
1 cucchiaio di amido di Frumina1/3 di radice di zenzero
1 punta di ammoniaca per dolci (ma davvero pochissima)
pizzico sale
4 cucchiai di zucchero
Lavate e pelate lo zenzero e frullatelo con lo zucchero.
Lavorate assieme tutti gli ingredienti fino a quando...
Leggi tutto
Questi bellissimi, fragranti biscotti a forma di fiore sono tipici della Liguria e del Piemonte.
La versione piemontese si distingue per l'utilizzo di farina di nocciole nell'impasto.
I canestrelli liguri sono più semplici (farina, burro, zucchero a velo, uova),ma altrettanto buoni e friabili .
Prelibatezze da gustare in ogni momento della giornata, magici a colazione e a merenda.
Deliziosi accompagnati da caffè... perfetti con il Tè.
Ingredienti
250 g di farina
125 g di burro ammorbidito
125 g di zucchero a velo
1 uovo
vaniglia
scorza di 1 limone
Zucchero a velo per spolverare
Montate il burro con lo zucchero a velo.
Incorporate l'uovo, la scorza di limone.
Quando l'uovo è...
Leggi tutto
Il Baklava è un dolce molto diffuso in Asia Centrale, Turchia, Iran, Caucaso, Paesi arabi, Israele, Penisola Balcanica, molto ricco di zucchero, frutta secca e miele.
Provato più volte, l'ho trovato molto buono nel sapore, ma un pochino stucchevole.
Quando seguivo alla "lettera" la ricetta, per i miei gusti, risultava troppo affogato nello sciroppo e quindi anche impresentabile nell'aspetto.
Non soddisfatta ho voluto fare di testa mia, diminuendo la dose (la mia teglia non è molto grande) dello sciroppo.
La frutta secca l'ho tritata grossolanamente con un coltello.
Per una teglia di cm 23 x 23
240 g di pasta phillo
150 g di gherigli di...
Leggi tutto
Questi biscotti nella forma ricordano i cantucci, ma avendo più burro sono più friabili.
Profumati e aromatizzati sono l'ideale con un bel caffè bollente nelle fredde mattine invernali.
Lasciateli raffreddare bene e maneggiateli con cura, in quanto sono molto fragili.
Ingredienti per una 30 di biscotti
200 g di farina
125 g di zucchero
150 g di zucchero
1 uovo
200 g di mandorle
30 g di pistacchi
30 g di pinoli
3 scorze d' arancio grattugiate
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaio di amaretto
1 cucchiaio di latte
Lavorate a crema il burro con lo zucchero.
Incorporate l'uovo, poi unite la frutta secca, la farina, il lievito, gli aromi e il latte.
Impastate bene e...
Leggi tutto
Sul giornale la Repubblica ho trovato questa ricetta realizzata dal pasticcere della "Pasticceria Mimosa" di Tolentino. Tolentino è una città delle Marche molto ferita dall'ultimo terremoto.
Per questo volevo fare un omaggio alla città, anche se non ci sono mai stata. Auguro a tutti gli abitanti sfollati in questo momento, che possano tornare presto nelle loro case e che la speranza sia più forte del sisma stesso.
Avendo trovato una ricetta di nicchia, di quelle che piacciono a me, ho voluto provarla subito... molto incuriosita dal risultato.
Io mi sono attenuta rigorosamente alla ricetta (copiata così com'è), ma se volete che anche...
Leggi tutto
Siamo nel periodo dell'Avvento... Natale è alle porte, prepariamo I biscotti natalizi che piacciono tanto ai bambini e se li farete partecipare alla preparazione dei biscotti loro saranno felicissimi e l'atmosfera si farà magica!
Con i biscotti di Natale il profumo aleggia nell'aria, si sentiranno aromi e profumi di cannella, chiodo di garofano in polvere, cardamomo, anice, zenzero, noce moscata ecc... questi cornetti ( in tedesco Kipferln che significa cornetti in italiano) sono alla vaniglia, dolci e friabili.
I biscotti ricchi di spezie meglio prepararli in tempo, in quanto sviluppano appieno il loro aroma conservati in appositi barattoli di latta o...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)