Visualizzazione post con etichetta marmellate e confetture. Mostra tutti i post
Questa volta alle fragole ho aggiunto lamponi e mirtilli. Sarebbe veramente deliziosa e profumata con una parte di fragoline di bosco.Ottima sul pane tostato, sulle fette biscottate o sullo yogurt, ovunque la mettiate renderà speciale la vostra colazione.Le confetture possono essere preparate con qualsiasi tipo di frutta fresca di stagione... ma la differenza fra confettura e confettura extra?Per la confettura normale basta il 35% di polpa, nella confettura extra la percentuale di frutta deve superare il 45% del totale.Ingredienti100 g di mirtilli100 g di lamponi800 g di fragole1 mela grattugiata600 g di zucchero0,50 g di agar-agarLavate e tagliate a...
Leggi tutto
Siamo nella stagione delle fragole, meglio non farci mancare una confettura fatta in casa con i pezzettini di fragole all'interno, un piacere per gli occhi e per il palato.Le conserve di fragole hanno il difetto di rimanere un po' liquide, ecco il segreto per addensarle al punto giusto, senza doverle bollire a lungo: mela grattugiata (contiene pectina) e poco agar-agar.Se non avete il bilancino per pesare sotto il grammo, ho messo una foto con la dose sul cucchiaino.In pochi sanno che le vere 'marmellate' sono esclusivamente quelle fatte con gli agrumi: arance, limoni, mandarini, cedro, pompelmo o bergamotto.Le confetture...
Leggi tutto
Non mi era mai capitato di trovare delle mele cotogne profumate come una volta. Le mie in giardino non sapevano di niente, così ho tolto definitivamente l'albero. Sono corsa a fare la confettura e ne sono entusiasta, sia per il sapore che per il colore: a me piace vedere la marmellata colorata, ma chiara, non imbrunita. Per ogni kg di mele cotogne 600 g di zucchero scorze di limone 2 mestoli d'acqua Lavate le mele. Tagliatele in quarti lasciando la buccia. Togliete il torsolo che sarà molto duro, quindi fate attenzione a non tagliarvi. Rendetele a tocchetti, immergetele in una ciotola con acqua e con mezzo limone spremuto. Quando...
Leggi tutto
Tagliando il diafano melone siciliano, non molto dolce per il piatto che mi ero prefissata, decisi di farne una marmellata insieme a qualche altro frutto più saporito. Avevo delle fette di ananas fresco e dello zenzero in frigorifero che avrebbero fatto al caso mio. Questa confettura è nata così per caso, tuttavia l'esito è stato perfetto: un bellissimo color paglierino, un fragrante sapore, un retrogusto leggermente piccante, direi ottima per guarnire le crostate. Per la preparazione delle composte di frutta teniamo in considerazione alcune regole: occorre una particolare attenzione durante la cottura perché non attacchi al fondo del recipiente. Difficile pure indicare...
Leggi tutto