Visualizzazione post con etichetta primi piatti di mare. Mostra tutti i post
Si dice che la colatura di alici sia una specialità che ha origini romane; gli antichi erano, infatti, soliti preparare una salsa molto simile chiamata Garum.La Colatura di Alici è un liquido ottenuto dalla pressatura e maturazione delle acciughe. Salsa dal colore ambrato, sapore deciso e profumo penetrante.La ricetta più semplice e perfetta è con spaghetti, aglio olio, peperoncino e con l'aggiunta di colatura:Ingredienti per 2 persone200 g di spaghetti1 spicchio di aglio2 cucchiai di olio extravergine di oliva1 cucchiaio di colatura di aliciprezzemolo1 peperoncino piccante (facoltativo)Lessate la pasta in acqua non salata.Nel frattempo preparate un trito di prezzemolo.Versate...
Leggi tutto
Personalmente preferisco sempre i cibi freschi. Per la pasta fredda vanno bene anche gli avanzi del giorno prima... sono veloci e ottimi per un piatto freddo.Questa volta ho usato lo sgombro fresco, ma se non l'avete, potete provare con i filetti di sgombro in scatola, anche se il sapore, essendo più forte, cambia un pochino.Ingredienti per 4 persone350 g di mezze maniche1 sgombro fresco di media taglia1 rametto di timoprezzemolo q.b.mezzo spicchio di aglioolio extravergine di oliva20 pomodori datterini o cilieginicapperiAdagiate lo sgombro in padella con un filo di olio, timo e aglio.Lasciate rosolare qualche minuto poi giratelo.Mettete il...
Leggi tutto
Questa pasta fredda l'ho preparata con la rimanenza dell'Insalata di porro e tonno banchettata il giorno prima.Ho aggiunto sedano fresco e et voilà:Per il polpo1 polpo di scoglio(hanno due file di ventose)1 piccola scatoletta di tonno sott'olioprezzemolomezzo limonesalepepePulite il polpo, eliminate gli occhi, il "becco", la vescichetta e sciacquatelo.Un segreto per rendere la carne più morbida: sbattetelo sul tagliere.In una pentola, portate a bollore l'acqua leggermente salata, aggiungete il polpo intero insieme allo spicchio d'aglio e fatelo cuocere fino a quando risulterà tenero. (circa 30-40 minuti)Lasciatelo raffreddare nella sua acqua e tagliatelo a pezzetti.Portate il polpo a pezzetti in...
Leggi tutto
Il riso nero è un riso integrale di lunga cottura, conosciuto anche come "riso dell' imperatore", poiché era particolarmente apprezzato dagli imperatori cinesi, gli unici a poterlo gustare, per la sua bontà e il suo profumo. Per anni era scomparso dalle tavole, ma grazie a studi e incroci, abbiamo la varietà odierna di Riso Venere creata e perfezionata in Italia. Questo riso dal sapore e profumo particolare, nel momento della cottura sprigiona un aroma che ricorda il profumo del pane appena sfornato. Interessante anche l'aspetto cromatico che si esalta accostato ai crostacei o alle verdure colorate. Una ricetta unica nel suo genere...
Leggi tutto
Un primo piatto dal doppio sapore di mare, gustoso sia nelle tagliatelle colorate con il nero di seppia, sia nel condimento a base di gamberetti. L'inchiostro contenuto nelle sacche collocate tra le branchie delle seppie e utilizzato come arma di difesa è il colorante più naturale del mondo; quando lo maneggiate vi consiglio di usare i guanti usa e getta. Ricetta classica della cucina italiana, ha una presentazione molto cromatica e di facile abbinamento con il colore e l'acidità del pomodoro appena saltato. Per ogni 100 g di farina (con 200 g di farina mangiano 3 persone) 1 uovo 100 g di farina 14 g...
Leggi tutto
La chitarra è un attrezzo abruzzese per fare la pasta in casa. Lo chiamano chitarra in quanto ha delle corde di acciaio proprio come una chitarra musicale: si pone la sfoglia sopra, si fa scorrere il matterello in modo che i fili della chitarra penetrino nella sfoglia tagliandola a striscioline, si passa poi con le dita... gesto come per "suonare un'arpa". La pasta, detta anche tonnarelli, deve avere uno spessore di 3 mm circa, la forma uscirà quadrata. Per fare questa pasta ho usato il grano duro, un uovo e zafferano; per dare la giusta morbidezza ho aggiunto acqua. Di solito i...
Leggi tutto
L'Halibut, più correttamente, si chiama ippoglosso: è un pesce molto grande, assomiglia alla sogliola con la quale ha in comune il corpo piatto, vive nel Pacifico e nei Mari del Nord. Da noi è poco conosciuto, dal pescivendolo si trova spesso congelato, ma se riuscite a trovarlo fresco non lasciatevelo scappare. Molto adatto ai bambini per l'assenza (quasi) di spine e per il sapore delicato. Per 4 persone 500 g di filetto di Halibut 340 g di riso Arbori brodo vegetale o brodo di pesce cipolla prezzemolo olio extravergine di oliva vino bianco salsa di pomodoro poco concentrato di pomodoro pepe-sale Scaldate dell' olio di oliva e rosolate il filetto da una parte,...
Leggi tutto
Sapori di terra e di mare che si incontrano con un tipo di pasta fatta in casa con farina di semola di grano duro rimacinato e acqua. Il formato è uscito dalle mie mani per puro caso e strisciata sulla spianatoia, è un po' difficile da spiegare. volevo fare le trofie liguri e questo è il risultato: potrei dire brutti ma buoni! Ingredienti per 4 persone 350 g di pasta fatta in casa oppure 380 g di pasta secca 500 g di vongole 1 fascio di broccoletti 1 acciuga sott'olio o sotto sale prezzemolo aglio olio extra vergine sale e peperoncino Lavate le cime di rapa. Aprite le vongole a parte...
Leggi tutto
Le cicerchie (o cecerchie) sono legumi antichissimi, dalla forma particolare: vagamente quadrangolare e molto irregolare. Il sapore è delicato, unico, secondo alcuni tra i ceci e i fagioli. Non è facile trovarle in vendita, io le ho trovate in una erboristeria molto ben fornita; la cicerchia era stata abbandonata in quanto dava dei problemi se consumata in gran quantità, oggi è riscoperta nella rivalutazione dei cibi antichi e coltivata principalmente nell'Italia Centrale. Mi piace profumare di rosmarino i legumi e anche in questo piatto non ho voluto limitarmi al rametto nella bollitura, ma scaldato nell'olio per un profumo più netto. Ingredienti 400 g di...
Leggi tutto
La triglia di scoglio ha carni pregiate, è comune ed uniformemente distribuita nei nostri mari; discretamente digeribile per il contenuto medio di grassi nelle sue carni; squisita nei brodetti di pesce e nel classico piatto di pesce in umido come le Triglie alla livornese. Per la delicatezza delle sue carni questo pesciolino rosato di media taglia è adatto, con i filetti che si possono ricavare, a un bel sughino succulento da saltare con gli spaghetti o con un altro tipo di pasta. Come in tutti i pesci, per ricavare il filetto ci vuole un po' di esperienza, ma se trovate il...
Leggi tutto