Se avete troppo pangrattato e non sapete come utilizzarlo, ecco un golosissimo dolce per la prima colazione.
La torta risulta molto friabile, un po' "briciolosa", ma con il cioccolato è sempre buona, ottima con un tazza di latte o tè.
Facile da fare e utile per toglierci di mezzo un po' di pane secco... da non buttare mai!
Per una teglia di Ø 23 cm
125 g di pangrattato
1 cucchiaio di amido
2 tuorli
2 albumi
60 g di zucchero bianco per gli albumi
70 g di zucchero integrale
125 g di cioccolato fondente al 50%
125 g di burro sciolto
1 cucchiaino di lievito
qualche cucchiaio di latte
Montate gli...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Un piccolo
lusso invernale...
Per 2 tazze
250 ml di latte fresco
50 g di cioccolato fondente al 72 % o 75%
15 g di cacao amaro
30 g di zucchero di canna
6 g di amido di frumento o mais
Mescola gli ingredienti secchi e amalgamali con una piccola parte di latte.
Metti il cioccolato in un pentolino e fallo sciogliere a bagnomaria con un po' di latte.
Senza smettere di girare, versa tutto il latte rimasto e gli ingredienti secchi amalgamati, nel pentolino di cioccolato.
Porta ad ebollizione il tutto, tenendo il fuoco dolce e mescolando con la frusta.
Versa la cioccolata calda nelle tazze.
...
Leggi tutto
Questi dolcetti delle feste sono un piccolo lusso fatto con le proprie mani.
Squisiti e perfetti per un regalo messi in una scatola adatta... purché si sia disposti a regalarli.
Meglio usare cioccolato di qualità per ottenere un risultato davvero sopraffino.
Per una quindicina di tartufi
125 g di cioccolato fondente (copertura)
50 g di noci tritate
70 ml di panna
1 cucchiaio di liquore all'amaretto
Per coprire
70 - 80 g circa di cioccolato fondente di copertura
cioccolato al latte per decorare
Scaldate la panna, aggiungete il cioccolato sminuzzato e mescolate per sciogliere il cioccolato.
Unite le noci, il liquore, mescolate e fate raffreddare.
Lasciate il cioccolato 15 minuti in...
Leggi tutto
Sulla torta caprese si raccontano tante storie...sembra che sia nata da uno sbaglio per poi diventare una specialità dell'isola di Capri e della Campania. Conosciuta in tutto il mondo al punto da essere definita "uno dei pasticci più fortunati della storia".
Una volta cotta la torta deve rimanere umida al centro, perciò quando fate la prova stecchino, questo non deve risultare totalmente asciutto...La consistenza della vera Caprese sarà morbida e umida, delicata al punto da sciogliersi in bocca, semplicemente deliziosa.Stampo svasato di alluminio di Ø 20 cm125 g di cioccolato fondente al 75%125 g di burro150 g di uova pesate...
Leggi tutto
Che fare con una cassetta di pere Conforte mature al punto giusto? Pensavo che queste pere comprate al mercato ortofrutticolo si maturassero lentamente, di poterle mangiare pian pianino.
Non è stato così... panico! Che fare adesso? Potrei farci una confettura, ma non la vorrei banale; le pere sono buone ma delicate, cosa potrei aggiungere pensavo... potrei aggiungere lo zenzero... oppure la cannella, il cacao ma non è bella da vedere, ci vuole un accostamento che non sovrasti la delizia delle pere... e il cioccolato bianco si potrà o diventerà una schifezza?
Sono andata a vedere su Google(grande cosa il Web,...
Leggi tutto
Una base per torte con cioccolato e marzapane, una mousse di cioccolato all'interno e un denso e cremoso rivestimento di cioccolato.
Questa torta è in due versioni: una tutto
cioccolato per gli amanti del cioccolato fondente quasi puro e l'altra più leggera... ma leggera per modo di dire... con crema all'amaretto al posto della ganache
e una scelta di cioccolato meno fondente (al 50-60% circa).
Per una tortiera quadrata di lato 22 cm
Ingredienti torta 'dark'
60 g di cioccolato fondente al 70%
200 g di marzapane grattugiato
2 tuorli
2 albumi
2 dl di latte
130 g di farinamezza bustina di lievito100 g di zucchero
Nella casseruola scaldate il latte...
Leggi tutto
Questa ricetta è tratta dal libricino di Laura Washburn Cucina senza impegno.
Solo cioccolato, burro, zucchero e uova, talvolta la semplicità cela sorprese.
L'esecuzione è semplice ma di sicura riuscita, la torta deve risultare friabile e quasi cruda al centro.
Dolce che vi conforta, vi consola... delizia per il palato che si scioglie in bocca.
Per uno stampo apribile di 24 cm di Ø
Ingredienti
200 g di cioccolato fondente (75%) di ottima qualità a pezzetti
175 g di burro a pezzetti
5 grosse uova (tuorli e albumi separati)
140 g di zucchero
Per servire: lamponi freschi, panna montata o crème fraîche.
Mettete il cioccolato e il...
Leggi tutto
É il classico dolce al cucchiaio. Le origini della zuppa inglese, a dispetto del nome, è un dolce italiano, sembrerebbe risalire al 1500 presso la corte dei duchi d'Este, quale rielaborazione di un dolce rinascimentale anglosassone, "il trifle".
Potete prepararlo con il pan di Spagna o con i savoiardi.
Personalmente, come base, ho preferito il biscotto di Savoia, ricetta originale tratta dal blog di Ornella - Paola e Simona Ammodomio (Biscotto di Savoia).
Ho preparato il biscotto con una lieve variazione nelle fecole e poi steso sottile sulla placca larga, anziché nella tortiera.
Dessert molto cremoso, delizioso per il palato, di sicuro successo...
Leggi tutto
Cercavo a tutti i costi un dolce per consumare il marzapane che stava nella madia. Sfogliando un libro di dolci tutto sul cioccolato, si chiama "In estasi col cioccolato" De Agostini editore, vi ho trovato la ricetta che faceva per me.La torta è facilissima, abbastanza semplice, arricchita con cremosi pezzi di marzapane e deliziose gocce di cioccolato fondente.La ricetta prevedeva 2 uova, ma vedendo l'impasto un po' duretto, ho aggiunto 1 uovo e del latte; secondo me il mio cacao ha assorbito più liquidi, quindi se la provate, fate attenzione alla consistenza dell'impasto, che non deve essere né troppo...
Leggi tutto
Quest' anno l'orto mi ha regalato una grande bella zucca verde del tipo Marina di Chioggia (Cucurbita maxima), del peso di 3,7 kg.
Grazie all' abbondanza di materia prima ho scelto subito questa torta di zucca e cioccolato; in seguito dovrò inventarmi qualche altra pietanza, poi una minima parte la terrò in congelatore per i minestroni di verdura o per la minestra di fagioli.
Si dice spesso che la zucca non sa di niente, ma vale la pena cibarsene essendo essa ricca di vitamina A, inoltre contiene minerali come potassio, fosforo e calcio.
Per una teglia di 28 cm di Ø
1 kg...
Leggi tutto
La ricetta originale appartiene al re del cioccolato Ernst Knam.
Non l'ho chiamata con il suo vero nome Otello perché la torta andrebbe ricoperta con una glassa di panna, cioccolato e liquore al caffè, ma mi sembrava abbastanza "cioccolatosa", quindi l'ho mantenuta grezza così come è uscita dal forno.
Ho specificato i grammi delle uova che io ho usato: ne ho messe tre, le mie erano piuttosto piccole. L'uovo è molto variabile nella dimensione, sarebbe meglio specificare sempre il peso senza il guscio.
Dolce delizioso e ricco di cioccolato con retrogusto di caffè.
Ingredienti:
125 g di yogurt
75 g di burro morbido
150 g di...
Leggi tutto
Ai vostri bambini piacciono le merendine? Bene, queste sono golosissime e naturali... che non è poco.Ho preparato piccole tortine di Pan di Spagna, farcite con confettura all'arancia, buonissima in quanto fatta in casa decorate con il sapore contrastante del cioccolato fondente.
Sono buonissime anche per chi ama cominciare con una ricca prima colazione.
Ingredienti per 7-8 merendine
2 tuorli
2 albumi
50 g di zucchero raffinato
2 - 3 bucce di arancia grattugiate
60 g di farina
confettura di arancia
40 g di cioccolato fondente
Foderate con carta da forno o con il Silpat le piastre da forno.
Sbattete a neve gli albumi.
Ponete i tuorli e lo zucchero su un...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)