Ricetta con l'inganno... sembra... ma qui la granseola non c'è... !
Lo sapevate che il nome volgare granseola deriva dal veneziano granso (granchio) e seola (cipolla)?
Comunque torniamo al nostro finto piatto: è molto facile, veloce, semplicissimo e pure poco costoso; si presta bene sia come secondo, che come piatto unico con una bella insalatina fresca.
Per 2 persone
mezza platessa (o altro pesce da filetto)
1 uovo grande
3-4 cucchiaiate di salsa di pomodoro
sale - pepe
olio extravergine di oliva
Cuocete velocemente la platessa con poco olio e schiacciatela con la forchetta.
Sbattete l'uovo con una forchetta.
Scaldate un tegamino con olio extravergine di d'oliva, unite la salsa...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta secondi di mare. Mostra tutti i post
Un piatto unico di mare, che si associa molto bene con un prodotto della montagna.
Seppie in umido con piselli e un contorno tradizionale delle regioni settentrionali, ma consumato anche al Centro e al Sud: la polenta alla trentina, con consistenza più dura di quella veneta, con la farina di Storo a me cara, cotta nel paiolo di rame... perfetta per "tociare" nel sugo delle seppie con piselli.
Difficile per me dare il rapporto acqua/farina esatto; per una perfetta riuscita, meglio non versare subito tutta la farina, ma una parte, lasciare cuocere 5 minuti circa e poi aggiungere il resto fino...
Leggi tutto
Questa volta vi presento un secondo piatto di pesce originale: filetto di merluzzo in crosta di patate, accompagnato da un contorno di stagione e, molto prelibato: il broccolo fiolaro di Creazzo
L'ho già descritto nella La tavolozza dei sapori però lo ripresento, in quanto più lo mangio e... più mi piace.
Ha la particolarità di non assomigliare né per forma, né per gusto, alle altre varietà di broccolo, anzi lo trovo dal sapore leggermente dolce e senza odori molesti...
Credo che broccolo derivi da "brocco" che significa germoglio; questo ortaggio ha un fusto centrale più duro che va tagliato e dal fusto...
Leggi tutto
Sono sempre stregata dalle ricette semplici e gustose come questa Tiella con patate e alici, piatto di origine abruzzese.
La tiella è un piatto che si prepara in molte regioni italiane, sempre diverso però nei suoi ingredienti: con le cozze riso e patate nella Puglia, oppure con le verdure sempre in Abbruzzo, famosa pure la Tiella di Gaeta, un po' diversa, ma il significato è sempre lo stesso: un piatto unico schiaffato in una teglia. Sì perché l'origine della parola"tiella" deriva dal latino tegella: tegame con coperchio.
Ho seguito il suggerimento di Minpeppex, cioè di tagliare molto sottili le patate, le...
Leggi tutto
Questa ricetta (dalla collana: le ricette dei grandi chef) è di Fredy Girardet, uno dei migliori chef al mondo, non più attivo ai fornelli, ma sempre un maestro per gli appassionati di gourmet.
Ho fatto questo piatto riadattandolo leggermente secondo le mie esigenze ... non molto, qualche piccolo accorgimento togliendo solo qualche ingrediente non importante.
La salsa all' arancia è davvero strepitosa, indescrivibile il profumo, sapientemente equilibrata nel sapore: avvertirete l'arancia solo come retrogusto, leggerissima per chi non ama i piatti pesanti.
La triglia è un bel pesce che si lascia sfilettare bene, anche se ha abbastanza lische che si possono togliere...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)