Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Come ci sono arrivata agli scones? Li guardavo sui miei libri di cucina, ma visivamente non mi attiravano per niente. Un bel giorno finita la torta di mele, finite le fette biscottate (con il virus che scorrazza, esco solo se non posso farne a meno) ho cercato una valida alternativa per la colazione, mi sono arresa...vabbè proviamoli! Mi hanno subito conquistato per la semplicità di lavorazione e per la facile reperibilità degli ingredienti. Gli scones richiedono davvero pochi minuti per essere preparati; necessitano di una lievitazione breve (avviene direttamente durante la cottura). Fatti due volte, mi sono subito piaciuti, ora la mia colazione sarà più assortita. I primi...
Leggi tutto
Un dolce squisito, abbinato sapientemente con contrasti raffinati: un tocco di piccante con lo zenzero e il gusto d'arancio nella salsa d'accompagnamento. Semplice da fare, non ha bisogno di cottura ed è gustoso da mangiare. Si presenta molto bene... accostato alla fastosità della frutta fresca , conquista l'occhio e il palato; è il dessert "perfetto" per un fine cena fra amici. Per avere un aroma deciso e leggermente pungente, meglio usare la radice dello zenzero fresco. Per il parfait 4 tuorli d'uovo 1 uovo intero 100 g di zucchero 375 g di panna montata 60 g di zenzero fresco Per la salsa all'arancio 3 arance 150 ml di vino bianco 150 g...
Leggi tutto
Acquisto sempre cassette di agrumi non trattati, una parte per fare la marmellata e l'altra per il succo di arancia. Con queste ultime tengo le bucce, le grattugio nello zucchero, ripongo in frigorifero e quando la quantità è sufficiente non mi resta che inventarmi un dolce con questo aroma. L'arancio è buono dissetante e bello, ti regala un sapore inconfondibile e un colore solare. Questa volta ho preparato una crostata al frangipane, con crema pasticcera sul fondo, tutto con sapore e profumo d'arancia. Per uno stampo di Ø 20 Ingredienti per la pasta frolla 170 g di farina 2 tuorli 100 g di burro sale 70 g di...
Leggi tutto
Questo è un risotto dal profumo fruttato di agrumi, senza succo di arancia e quindi non dolciastro, ma con la fragranza dell' agrume racchiusa tutta nell'olio. Bellissimo anche l'aspetto per il colore, vellutato il sapore... direi un bel risotto particolare e speciale. Per l'olio agli agrumi 50 g di olio extravergine di oliva 3 scorze di arancia grattugiate Grattugiate le scorze d'arancia con il Microplane. Unite l'olio e lasciatelo qualche ora nel congelatore. Frullate tutto e tenetelo da parte. Risotto per 4 persone 280-340 g di riso Carnaroli * 1/2 bicchiere di brandy olio agli agrumi brodo vegetale parmigiano reggiano grattugiato 1 noce di burro sale - pepe In un tegame per risotti, versate dell'olio...
Leggi tutto
Ai vostri bambini piacciono le merendine? Bene, queste sono golosissime e naturali... che non è poco.Ho preparato piccole tortine di Pan di Spagna, farcite con confettura all'arancia, buonissima in quanto fatta in casa decorate con il sapore contrastante del cioccolato fondente. Sono buonissime anche per chi ama cominciare con una ricca prima colazione. Ingredienti per 7-8 merendine 2 tuorli 2 albumi 50 g di zucchero raffinato 2 - 3 bucce di arancia grattugiate 60 g di farina confettura di arancia 40 g di cioccolato fondente Foderate con carta da forno o con il Silpat le piastre da forno. Sbattete a neve gli albumi. Ponete i tuorli e lo zucchero su un...
Leggi tutto
La schiacciata è la versione fiorentina della ciambella o delle pinza in uso nelle altre regioni. Il vero nome di questo dolce, che risale al '700, è "Stiacciata delle Murate". Leggenda o no, si racconta che fosse "l'ultimo boccone di vita dolce" per i condannati a morte, che dal Carcere delle Murate venivano condotti alla Porta della Croce dove trovavano la morte. Oggi però i toscani possono vantare di essere stati fra i primi ad abolire la pena di morte lo si deve a Pietro Leopoldo di Toscana, che la eliminò dal Granducato di Toscana nel 1786. Nella tradizione è anche il dolce...
Leggi tutto
Se il cioccolato ti fa impazzire soffermati su questo dolce, non bello ma delizioso! Il cioccolato è certamente irresistibile e come tutti i peccati di gola va gustato fino in fondo in piccole dosi. Se sei un buongustaio apprezzerai persino la voluttuosità del cioccolato con il sapore amarognolo delle scorzette d' arancio. A questo proposito, prima di fare questi tipi di torta, mi faccio una scorta di scorzette grattugiate : * uso solo le arance non trattate e con la foglia, le Navel per intenderci. Prima di fare la spremuta, lavo bene la buccia e quindi la grattugio e la conservo nel...
Leggi tutto
Questi favolosi biscottini hanno delle rimembranze con i baklava greci; non certamente per l'impasto, ma nel ripieno e nella glassatura, eseguita quando sono ancora caldi. Sono dolcissimi, friabili che si sciolgono in bocca, delle vere leccornie. Per la frolla 380 g di farina 125 g di zucchero 1 uovo piccolo 220 g di burro Per il ripieno 200 g di mandorle e noci 2 arance, succo e buccia grattugiata 70 g di zucchero 3-4 cucchiai di Aurum Per la glassa scorza di 2 arance a striscioline sottili 250 g di zucchero a velo 1 albume succo d'arancia q.b. Impastate la frolla mescolando burro, uova, zucchero e farina. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate l'impasto a riposo,...
Leggi tutto

Torta all'arancia

Dopo aver gustato la torta al limone potevo non fare quella all'arancia? e poi...avevo tante scorze d'arancia ed era ora che le usassi. Di solito compro le arance non trattate Navel: prima di spremere un'arancia, grattugio la scorza, così mescolata a qualche cucchiaio di zucchero si mantiene in frigorifero qualche giorno... verranno usate in un secondo tempo nei dolci. Zeste di arance o limoni. Per la torta 150 g di burro 250 g di farina 150 g di zucchero 50 g di Frumina 4 uova 5 scorze grattugiate di arancia 1/2 bustina di lievito 1 cucchiaio di Aurum sale Bagna 30 ml di succo d'rancia 50 g di zucchero a velo Glassa 120...
Leggi tutto
Questa è una versione personalizzata della ricetta classica di arance. Con il tempo e l'esperienza ho adottato un sistema che vale per quasi tutte le marmellate che preparo in casa. Delle mie confetture non posso più farne a meno, ma considero la marmellata di arancia al primo posto: per il suo aroma amaro-dolce, per il suo profumo ecc. Non frullo le arance, ma le passo con il passino dai buchi grossi, in modo di sentire nel palato i pezzetti di frutta, le scorzette ... per questo motivo le scorzette le aggiungo in un secondo tempo. Per facilitarmi, preparo spesso la frutta il giorno...
Leggi tutto