Un fiore d'inverno nel piatto, il fiore che si mangia... così è chiamato per la bellezza, per la delicatezza del gusto, amato molto dai cuochi che lo usano anche per guarnire.Il radicchio tardivo di Treviso è molto versatile per preparare svariate ricette: protagonista nei risotti, nelle lasagne, come ripieno nelle crespelle, scottato alla griglia, nelle paste, crudo nelle insalate e in molte altre ricette... tantissime!Viene seminato durante l'estate, ma è con il freddo dell'inverno che le foglie si tingono di rosso.I cespi sviluppati sono poi fatti vegetare in condizioni particolari, in assenza di luce come fase di imbiancamento e...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post
Le zucchine per me
verdura di stagione(raramente le compero nel periodo invernale), le raccolgo invece nel mio orto non troppo grandi, sono belle sode e croccanti adatte per questo
tipo di preparazione.
Un modo diverso il
taglio a bastoncino le zucchine da sole sono un poco scialbe... queste invece sono aromatizzate e molto gustose.Ingredientizucchine medieformaggio grattugiatopangrattatomezzo spicchio di aglioolio extravergine di oliva1 uovosale-pepe
Scegliete zucchine di
media taglia.
Non pelatele, ma lavatele e tagliatele a bastoncino prima in due, poi a metà.
Tritate l'aglio e le
erbe aromatiche (scegliete quelle che
ritenete adatte alla zucchina)...io ho scelto santoreggia, basilico, timo
e origano. Benissimo anche la mentuccia e il dragoncello.
Unite le...
Leggi tutto
I friggitelli o anche chiamati friarielli ( non vanno confusi con i broccoli frarielli che sono cime di rapa) sono peperoni piccoli, dolci non piccanti.
Si prestano ad essere cucinati in tanti modi: fritti in padella, nel risotto, nella pasta e ripieni con vari ingredienti a tuo piacimento.
Questo piatto semplice, ma sfizioso può essere servito sia come antipasto che come secondo.
Ingredienti
Peperoncini friggitelli
pangrattato
prezzemolo - basilico e timo
mezzo spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
formaggio Mezzano a cubetti
sale
Lavate i peperoncini, togliete la calottina, apriteli a metà, togliete i semi, i filamenti e sciacquateli.
In una ciotola mescolate il pangrattato con le erbe...
Leggi tutto
Il tarassaco è un'erba spontanea, conosciuta anche come cicoria selvatica .
Molto utilizzata in erboristeria per le sue proprietà depurative, tuttavia non voglio parlarvi delle innumerevoli virtù salutari della pianta, ma dell'utilizzo delle foglie in cucina .
Le foglie se piccolissime (si trovano in montagna dopo il disgelo) consumate crude sono buonissime, il sapore è vagamente amarognolo, ricorda la cicorietta bionda triestina.
Con questa ricetta propongo l'erbetta di campo cotta in padella, in quanto per la dimensione grandicella delle foglie non era adatta ad essere mangiata cruda.
Ottimo l'abbinamento del tarassaco con pancetta e patate... piatto gustoso e veloce come contorno...
Leggi tutto
Ho preparato questo contorno semplice e buono che si presta ad accompagnare molti piatti di secondo.
Potete accostarlo a tante varietà di arrosti, agli scampi o addirittura con formaggi importanti e saporiti.
Tutti quei formaggi crudi o anche cotti (es. una fetta di formaggio passata 20 secondi nel microonde), che normalmente si gustano bene con il miele.
In questo caso al posto del miele la dolcezza è data dallo zucchero caramellato e dall'aceto balsamico.
Ingredienti
220 g di scalogni
40 g di zucchero
40 g di vino bianco
20 g di aceto balsamico
sale
Pelate gli scalogni.
Metteteli a bagno 5 minuti in acqua fredda.
Fate bollire dell'acqua salata e...
Leggi tutto
Un secondo, un antipasto o un contorno... con questo piatto vi potete sbizzarrire.
In questa ricetta la pasta sfoglia fa da coperchio, le patate (grattugiate crude) fanno da fondo.
In mezzo il buon caciocavallo e una prelibatezza come il radicchio di Treviso abbinato allo Speck.
Per una teglia quadrata 23 x 23
250 g di pasta sfoglia
500 g di patate
2 cespi di radicchio di Treviso
100 g di caciocavallo
3 fette grosse di speck
mezzo spicchio di aglio
poca cipolla
sale
olio extravergine di oliva
Grattugiate le patate e salatele leggermente. Lasciatele 10 minuti poi scolatele dall'acqua emessa.
Rosolate le patate in una padella con olio fino a dorarle.
Tagliate...
Leggi tutto
Di solito la rosticciata (l'origine è tedesca Gröstl) è fatta con patate, cipolle e carne rosolati in padella. Io ve la propongo con patate, cipolla di Tropea e formaggi di montagna, cotta al forno.Si può cuocere anche questa sul gas(in questo caso, aggiungete acqua fino a metà dell'orlo), consiglio una padella antiaderente... a fuoco lento mettendo un coperchio sopra, quando sarà ben rosolata sotto, giratela (si romperà un po', ma fa niente).
A me piaceva l'idea di una rosticciata cotta bene all'interno e rosolata e croccante fuori.
Ottima e facile come piatto unico per una cena o come contorno accompagnata con...
Leggi tutto
La polenta è molto buona con il paiolo di rame sul fuoco e con una lunga cottura (polenta e crostacei ) ma per due piccole porzioni si può ricorrere qualche volta al microonde.
Normalmente uso farina trentina di grana grossa e quindi la polenta risulta più dura... lapolenta veneta con farina di mais molto fine è più morbida, e questo è il risultato:
Ingredienti per 2 persone
500 g di acqua
70 g di farina di granoturco o mais
sale
un goccio d'olio di semi
Fate bollire l'acqua sul gas con un pentolino.
Aggiungete il sale e l'olio.
Mettete l'acqua bollente in un recipiente capiente adatto al microonde.
Aggiungete...
Leggi tutto
Queste lenticchie sono particolari, sono dei Monti Sibillini, sono piccole tenere e saporite, chiamate lenticchie di Castelluccio.
Castelluccio di Norcia è un borgo ameno immerso nel Parco Naturale dei Monti Sibillini a più di 1400 metri di altitudine. Grazie alle condizioni climatiche piuttosto rigide in cui nasce è l'unico legume che non ha bisogno di essere trattato per la conservazione perché non è attaccato dal tonchio, insetto le cui larve si nutrono di legumi.
La semina avviene al ritiro delle nevi, solitamente tra fine marzo e metà maggio, lo sfalcio e la trebbiatura avviene in agosto.
Numerosi sono i pregi di questo...
Leggi tutto
I finocchi, verdura tipicamente invernale, rimarranno profumati e croccanti se li preparerete crudi in insalata tagliati un po' sottili e conditi con solo sale e olio extravergine di oliva.
Sono speciali cotti e gratinati con formaggio grana, il contorno classico da servire con carni arrosto o pesce.
Questa variante cotta nel latte e panna è davvero tenera e gustosa.
Sono pure perfetti per una cena leggera con un pezzetto di formaggio fresco o mezzano.
Ingredienti
finocchi
panna
sale
latte
noce moscata
formaggio parmigiano grattugiato
Tagliate i finocchi a spicchi.
Lessateli in acqua per 4 minuti circa.
Scolateli e lasciateli raffreddare.
Disponete i finocchi in una teglia, conditeli con sale e noce moscata, copriteli...
Leggi tutto
Le barbabietole rosse o rape rosse, spesso disdegnate e poco diffuse, sono però ricche di vitamine A, vitamine C e vitamine del gruppo B e poi minerali... come magnesio, fosforo, calcio, potassio e ferro e quindi andrebbero consumate con più frequenza; piuttosto di niente anche quelle in vendita già cotte al vapore.
Oggi le ho cucinate al forno, sono più gustose in quanto conservano tutto il loro sapore e la loro dolcezza.
La ricetta è molto facile solo la cottura un po' lunga.
Servitele come contorno ai piatti di carne e formaggi.
Per 4 persone
1200 g di rape rosse crude
olio extravergine di oliva
rametti...
Leggi tutto
Ecco un modo gustoso e rapido per chi ama questo vegetale alla follia.
La zucca dal vivace colore arancione condita con all'aglio e timo è un saporitissimo e allegro contorno per accompagnare piatti di carne o formaggi.
Ingredienti
600 g di zucca1/2 cipolla1 spicchio d'aglio1 noce di burroolio extravergine di oliva3 rametti di timopoco vino biancosale
Pulite la zucca e tagliatela a cubetti.
Tritate l'aglio e la cipolla finemente.
Scaldate il burro in un tegame.
Unite la cipolla, l'aglio e le foglioline di 2 rametti di timo.
Soffriggete a fuoco dolce mescolando.
Aggiungete la zucca e mescolate qualche minuto.
Bagnate con pochissimo vino bianco, aggiustate di sale e stufatela...
Leggi tutto
Un contorno molto semplice e gustoso gradito a tutti!
Tipica pietanza triestina e non solo: in Trentino si chiama patate rostide... in Alto Adige e in Austria Kartoffelgröstl.
La ricetta originaria consiglia una padella di ferro con il manico lungo (in triestino tecia), molto pratica per fare la crosticina alle patate. Questa padella non veniva mai lavata, ma solo strofinata con una carta ruvida per non fare attaccare le patate sul fondo (un vecchio trucco per renderla antiaderente), così le patate risultavano dorate e croccanti fuori.
Ingredienti
5 patate con la buccia
1 grossa cipolla
qualche fetta di pancetta affumicata
olio extravergine di oliva (sarebbero ottime...
Leggi tutto
Se non vi piace il sapore leggermente dolciastro del broccolo, ecco una ricetta semplice ma gustosa, gradevolmente piccantina e facile da eseguire.
Notizie più dettagliate sul Broccolo fiolaro di Creazzo le troverete in la tavolozza dei sapori.
Ingredienti
1 broccolo fiolaro di Creazzo
1/2 peperoncino
1 spicchio di aglio
1 acciuga sott'olio
1 cucchiaio di formaggio grattugiato
olio extravergine di oliva
Pulite il broccolo e staccate i germogli (i fioi).
Lessateli al dente (5 minuti circa) in acqua salata e scolateli.
In una padella larga, scaldate l'olio extravergine di oliva, unite l'aglio grattugiato, l'acciuga e il peperoncino.
Lasciate imbiondire leggermente e aggiungete i broccoli fiolari.
Finite di cuocere con coperchio per qualche...
Leggi tutto
Dopo le abbuffate è il momento di alleggerire con un piatto unico con tante verdure e non impegnativo.
Un contorno di verdure cotte di stagione accompagnate da un tortino di formaggio molto semplice e facile da preparare.
Per le verdure in padella
1 finocchio
1 carciofo
1 broccolo verde
1 cespo di radicchio di Treviso
1 carota
mezzo scalogno
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale
Sbollentate al dente in acqua salata la carota, il carciofo e il finocchio a spicchi.
Tritate lo scalogno e lo spicchio d'aglio e imbionditeli in olio di oliva.
Unite nella padella mettendo le verdure una accanto all'altra, salate e bagnatele con poco liquido di cottura;...
Leggi tutto
Per non mangiare sempre e solo orecchiette con le cime di rapa, che adoro, oggi ho preparato come contorno questo piatto gustosissimo e semplice. Se avete la fortuna di trovare le cime belle fresche, scarterete pochissimo... solo i gambi più duri.Di solito si fanno lessare prima nell'acqua; invece, visto che apparivano molto tenere, le ho cotte direttamente in padella, prima i gambi (più duri) poi le foglie e i fiori (più morbidi). In questo modo le cime mantengono intatto il loro sapore.Ingredienti500 g di cime di rapa3 patate medie1/2 spicchio di aglio tritato o grattugiato3-4 cucchiai di olio extravergine...
Leggi tutto
Questa ricetta cipriota - tourlou tourlou - sarà una variante della Ratatoulle francese o il contrario? Sì perché c'è molta somiglianza con questo piatto che si diversifica nella cottura, in questo caso teglia al forno (e quindi a strati) al posto della cottura sul fuoco in padella. Preferisco di gran lunga questo metodo, in quanto le verdure cuociono meglio, sono tenere e rimangono quasi intatte fondendosi con i vari sapori.Chiarisco subito che ho usato le verdure che sono riuscita a racimolare nell'orto, ma potete usare le zucchine e d'inverno i finocchi. Fate degli strati con questa sequenza: prima ungete...
Leggi tutto
Una variante del classico melanzane alla parmigiana, ma già molto famosa anche la torretta di melanzane.
Gustose, leggere, saporite anche perché le melanzane belle sode con pochi semi, le ho raccolte al momento nell'orto.
In famiglia, con gli amici... per questo piatto non dimenticate mai l'origano e l' aglio nel pomodoro.
Ingredienti
2 melanzane
mozzarella burrata
origano
1 cucchiai di pane grattugiato
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio piccolo
salsa di pomodoro
Per decorazione
formaggio pecorino tagliato a fiammifero
olive taggiasche
capperi
salsa di pomodoro
olio extravergine di oliva
Frullate la salsa di pomodoro con l'aglio.
Tagliate le melanzane a fette dello spessore di 1 cm.
Salatele e irroratele con qualche goccia di olio.
Gratinatele brevemente sulla griglia,...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)