Visualizzazione post con etichetta broccolo fiolaro di Creazzo. Mostra tutti i post
Partendo da un ingrediente speciale come il broccolo fiolaro di Creazzo vi regalo una ricetta che si può preparare in due modi differenti: come canederli asciutti simili a polpettine da cuocere direttamente nel burro oppure con lo stesso impasto, nel classico brodo. Quindi l'ingrediente principale è il broccolo fiolaro. Altri sapori: speck, poco gorgonzola (il suo sapore è appena accennato, non deve sentirsi troppo), il formaggio parmigiano, il pane raffermo, e l'uovo invece faranno da amalgama. Ingredienti 120 g di pane raffermo bianco 250 g di broccolo fiolaro di Creazzo 1 dl di latte bollente 5-6 fette di speck tagliato a cubetti 1 uovo 1 cucchiaio di...
Leggi tutto
Oramai conoscete le caratteristiche di questo broccolo tipico di Creazzo, piccola cittadina della provincia di Vicenza. Le colline di Creazzo sono rinomate anche per la produzione, a fine estate, di fichi piccoli e gustosi, e nella stagione invernale, esattamente sui pendii verso la Rivella, del broccolo fiolaro detto appunto di Creazzo e al quale è dedicata un'apposita festa nel mese di gennaio. Sono tante le ricette che si possono preparare con questo vegetale, oggi propongo un risotto con il fiolaro e appena un po' di gorgonzola, poco per non coprire troppo il sapore delicato dei broccoli. Per 2 persone 200 g di broccolo...
Leggi tutto
Se non vi piace il sapore leggermente dolciastro del broccolo, ecco una ricetta semplice ma gustosa, gradevolmente piccantina e facile da eseguire. Notizie più dettagliate sul Broccolo fiolaro di Creazzo le troverete in la tavolozza dei sapori. Ingredienti 1 broccolo fiolaro di Creazzo 1/2 peperoncino 1 spicchio di aglio 1 acciuga sott'olio 1 cucchiaio di formaggio grattugiato olio extravergine di oliva Pulite il broccolo e staccate i germogli (i fioi). Lessateli al dente (5 minuti circa) in acqua salata e scolateli. In una padella larga, scaldate l'olio extravergine di oliva, unite l'aglio grattugiato, l'acciuga e il peperoncino. Lasciate imbiondire leggermente e aggiungete i broccoli fiolari. Finite di cuocere con coperchio per qualche...
Leggi tutto
Questa volta vi presento un secondo piatto di pesce originale: filetto di merluzzo in crosta di patate, accompagnato da un contorno di stagione e, molto prelibato: il broccolo fiolaro di Creazzo L'ho già descritto nella La tavolozza dei sapori però lo ripresento, in quanto più lo mangio e... più mi piace. Ha la particolarità di non assomigliare né per forma, né per gusto, alle altre varietà di broccolo, anzi lo trovo dal sapore leggermente dolce e senza odori molesti... Credo che broccolo derivi da "brocco" che significa germoglio; questo ortaggio ha un fusto centrale più duro che va tagliato e dal fusto...
Leggi tutto
Il broccolo fiolaro di Creazzo un ortaggio tipico del Vicentino. Ha un gusto diverso dal broccolo comune, più delicato ed è privo di infiorescenze. Ulteriori notizie sui fiolari le troverete QUI . Il broccolo fiolaro si presta a molte preparazioni, in particolare nelle torte salate e nelle zuppe. Salsa per la pasta 200 g di broccolo fiolaro di Creazzo mezza piccola cipolla 1 spicchio di aglio 40 g di burro 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato Mettete a bollire dell'acqua salata, tuffateci il broccolo pulito e tagliato con la cipolla per 5 minuti. Scolate e tenete da parte. In una padella imbiondite leggermente l'aglio...
Leggi tutto