Visualizzazione post con etichetta spätzli. Mostra tutti i post
Siamo nella stagione del radicchio tardivo di Treviso. Esistono due varianti il precoce e il tardivo. Il tardivo è il più pregiato, viene raccolto solo dopo la seconda brinatura, quindi tra novembre e dicembre. Il fiore d'inverno dal sapore gradevolmente amarognolo si sposa splendidamente con lo speck affumicato o la pancetta.Propongo questo primo piatto veloce, non impegnativo, ma molto saporito.Ingredienti per impasto 4 persone250 g di farina macinata a pietra40 g di parmigiano grattugiato 2 uova 125 g di acqua o latte (q.b.)* Per il condimento degli spätzli 350 g di radicchio di Treviso 120 g di speck tagliato grosso mezzo spicchio di aglio...
Leggi tutto
Spätzle, spaetzle, spätzli o spaetzli? Non è per confusione che si scrivono e si pronunciano differentemente, ma questi piccoli gnocchi sono diffusissimi in Tirolo, Alto Adige, Trentino, Svizzera e Germania meridionale, quindi tanti modi diversi per designare lo stesso piatto, io li chiamo comunque spätzli (si pronuncia spezli) . Il termine spatzle in tedesco e in svevo significa "passerotto", lo hanno nominato ironicamente in questo modo, forse per la dimensione del gnocchetto o anche perché i tedeschi servono gli spätzli come contorno ai piatti di cacciagione... In questo mio blog ci sono altre ricette degli spätzli: Gnocchetti di zucca e Spätzli...
Leggi tutto
Il Puzzone di Moena (dal nome avrete capito che il "profumo" è un po' forte) è un formaggio particolare, dal sapore e odore intenso ottenuto da latte crudo di malga. È pure un Presidio Slow food e in lingua ladina si chiama "spretz tzaorì"..Per darvi un'idea personale del suo gusto direi che è una via di mezzo fra il fontina e il gorgonzola, non so se ci ho azzeccato, è una mia sensazione. Ebbene, con questi gnocchetti ho voluto giocare con il gusto dei contrasti, pensando che la dolcezza della zucca con il sapore molto forte del formaggio sarebbero...
Leggi tutto
Gli spätzli o spätzle, è una pietanza molto versatile. Nel Trentino - Alto Adige viene servito come primo, ma in Austria e in Germania viene servito come contorno alle carni. Come primo è più fantasioso: si possono impastare con varie verdure, che ne determineranno il colore: verdi con spinaci o foglie di friarelli e biete ecc... rossi con pomodoro o bietole rosse e anche con radicchio. Non c'è nemmeno un unico formato: gnocchetti tondi minuti, più lunghi, tipo pici, la forma è determinata dalla forma e dalla grandezza dei buchini dell'attrezzo. Trovo che come condimento diano il meglio con il...
Leggi tutto