Dolce tipico del Trentino Alto Adige, regione famosa per l'abbondanza di mele ivi coltivate.Le frittelle di mele sono adatte anche come dolce di Carnevale.Si può sostituire il latte con la birra. Se fritte vi sembrano pesanti, si possono cuocere al forno sopra una carta oleata.Ricetta facile e veloce da assaporare soprattutto calde e accompagnate con crema alla vaniglia.Ingredienti:3 mele Golden o Renette2 uova50 g di fecola50 g di farina biancalatte q.b.1 cucchiaio abbondante di zuccherocannella, rhumscorza di limone1 cucchiaino di lievitoolio per friggere Sbucciate le mele e togliete il torsolo con l'apposito attrezzo. Tagliate le mele a rondelle di...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta dolci fritti. Mostra tutti i post
Sarebbe una leccornia per Carnevale, ma con questo tocco di Medio Oriente si può uscire dalla tradizione e per un attimo trasgredire alle regole...non sono le solite frittelle!
I datteri sono ripieni di marzapane avvolti e incamiciati da una pastella densa e liscia e poi fritti nell'olio. Saranno pronti quando saliranno in superficie belli dorati.
Come tutti fritti sono irresistibili, ma con un cuore dolce di dattero e marzapane è il massimo!
Ingredienti
Datteri freschi
150 g di farina
2 tuorli
2 albumi
120 ml di birra o vino bianco secco
25 g di zucchero
marzapane
sale
olio di arachide per friggere
Tagliate in lungo i datteri, eliminate il seme, riempiteli...
Leggi tutto
Fritoe con la crema, coi pomi, de patate, de zucca... queste sono semplicemente frittelle con l'uvetta sultanina e scorze di agrumi... fine del Carnevale!
Ingredienti per circa 30-35 frittelle
150 g di acqua
15 g di burro
110 g di farina
2 uova (115 g senza guscio)
40 g di zucchero
40 g di uvetta
1 scorza d'arancia grattugiata
1 scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino raso di lievito
poca grappa o Rhum
sale
Prima di procedere all'esecuzione della ricetta, mettete a bagno l'uvetta sultanina nella grappa.
In una casseruola portate ad ebollizione l'acqua con il burro e il sale.
Unite la farina piano per non fare grumi e cuocete a fuoco lento fino...
Leggi tutto
I dolci fritti sono dei veri peccati di gola che caratterizzano rigorosamente il periodo del carnevale. Sono certamente buonissimi, ma queste trasgressioni concediamocele per un tempo breve, altrimenti...saranno guai per la salute.
Questi maltagliati di Giovanni Pina assomigliano alle frappe o chiacchiere, ma l'impasto tirato ha uno spessore maggiore, quindi si gonfiano facendo una bolla all'interno.
Cospargiamoli bene di zucchero a velo, gustiamoli e divertiamoci finché si può...
Ingredienti
200 g di farina W360 - 380
20 g di zucchero semolato
20 g di burro
70 g di uova (1 uovo + 1 tuorlo)
10 g di vino bianco
10 g di liquore all'arancia
4 g di sale
olio per...
Leggi tutto
Mia sorella mi ha regalato un libro di Patisserie tedesco, ho trovato una frittura di carnevale mai assaggiata: i Mutzenmandeln, Muze(n)mandeln o Mandelmutzen. Sono piccoli pasticcini di Carnevale della Renania, regione geografica appartenente alla Germania che si estende su entrambe le rive del Reno.
Questi Mutzenmandeln sono di pasta frolla con mandorle, si ritagliano con uno stampino particolare a forma di mandorla, di lacrima o a goccia. Logicamente mi mancava quello stampino speciale che vedrete nella foto in basso, ma con un semplice stampo per biscotti a foglia, tagliando il picciolo, sono riuscita a dare la sembianza proprio di una...
Leggi tutto
Di tutti i dolci di carnevale: frappe, chiacchiere, i crostoli sono i miei preferiti... perché sono fra i più leggeri (assorbono meno olio)... perché sono belli friabili, scroccano in bocca, sono facili da preparare anche per me che faccio a pugni con il fritto e però durante il carnevale una piccola trasgressione me la concedo.
Su Wikipedia ho trovato con quanti nomi locali e regionali distinguiamo i dolci di carnevale; ingredienti e forme tutte diverse, ma tutti finiscono nella golosissima frittura:
bugie - cenci - strufoli o melatelli (se con miele) - chiacchiere - cioffe - cróstoli - fiocchetti - frappe...
Leggi tutto
Se posso evito le fritture, ahimè la frittura mi è indigesta ... posso mangiarne pochissima, he'he'he'... cercate di capirmi, le cuoche si sa preparano ciò che piace a loro!
Ma queste frittelle mi sembravano diverse per mancanza di uova ed ero entusiasta per il ripieno di mele e uvetta visto che andavo cercando la ricetta delle frittelle di mele.
Con le frittelle olandesi di Giovanni Pina, famoso pasticcere, potevo fidarmi della bontà della ricetta, giusta per il carnevale e per me che desideravo le mele... un buon compromesso.
Facilissime da preparare e buone.
Un consiglio: meglio friggerne poche alla volta, altrimenti l'olio subirà...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)