Visualizzazione post con etichetta piatti unici. Mostra tutti i post
Questo piatto è perfetto per usare gli avanzi di polenta; se avete voglia di provare, dovrete preparare la polenta il giorno precedente.Ricetta come fare la polenta classica con il paiolo: QUIQuesta ricetta sarebbe appagante nelle giornate fredde e nevose della stagione invernale.Il ragù d'anatra è un'alternativa, più rustica, poi la lunga cottura amalgama egregiamente i sapori, ottimo condimento assieme ai formaggi per una polenta al forno.Il Morlacco e il Bastardo sono due formaggi prodotti esclusivamente nel territorio del Grappa, tra pascoli, valli e sentieri di straordinaria bellezza; la varietà di erbe e fiori della zona esaltano il sapore dei...
Leggi tutto
La pasta con i ceci diventa un piatto unico, visto che i legumi sono proteici...I ceci sono un pochino neutri di gusto, ma qualche fetta di speck e una manciata di rucola rende il piatto completo, saporito e stuzzicante.Se ritenete poco pratico mettere i ceci in ammollo (ma non è una gran fatica), non esitate ad usarli in scatola.Al posto delle tagliatelle anche la pasta corta va bene.Ingredienti per 4 persone Per la pasta 300 g di farina 3 uova Impastate gli ingredienti, fate riposare l'impasto coperto prima di tirarlo con la macchina da pasta. Tirate la sfoglia fino alla terzultima tacca della macchina e infarinate. Procedete alla creazione delle...
Leggi tutto
Per questa insalata non ho suggerito le porzioni, potrete sbizzarrirvi secondo i vostri gusti e la vostra fantasia. Ingredienti valeriana foglioline di rucola pomodorini patata salmone affumicato finocchio a rondelle mandorle tostate ribes rosso o melograno sale-pepe, olio e aceto Lessate le patate con la buccia, fatele raffreddare, poi pelatele e tagliatele a rondelle. Pulite le insalate. Tagliate a metà i pomodorini Tagliate a strisce larghe il salmone. Tagliate a metà per la lunghezza le mandorle e tostatele con una padella antiaderente avendo l'accortezza di mescolarle. Condite a parte le patate con olio d'oliva e sale, condite l'insalata, i pomodorini e le rondelle di finocchi. Prendete una terrina o impiattate singolarmente: ponete sotto la valeriana, distribuite i...
Leggi tutto
Ecco un'alternativa alle solite patate: un piatto rustico buono per la stagione fredda. Queste patate con salsiccia hanno il vantaggio di essere cotte sul fuoco... particolarmente utile quando avete il forno occupato. Un secondo o un piatto unico stuzzicante meglio accompagnato da insalatina fresca. Ingredienti 3-4 persone 500 g di patate 1 salsiccia mezza cipolla mezza gamba di sedano mezza carota 2 pomodorini 2 foglie di alloro 1 rametto di rosmarino qualche foglia di salvia olio extravergine sale - pepe Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Tritate la cipolla, le verdure e le erbe aromatiche tenendoli separati. Prendete un tegame da fuoco con olio, soffriggete la cipolla, unite le verdure e gli...
Leggi tutto
I cannelloni di ceci (ricchi di proteine, fibre e carboidrati) e ripieni con patate, formaggi e speck, potrebbero benissimo fungere da piatto unico. Per ottenere una sicura tenerezza dei cannelloni, sarebbe meglio cuocerli velocemente nell'acqua bollente, quindi tuffarli in acqua fredda e poi farcirli. In questo caso va benissimo una besciamella normale. Per i cannelloni con pasta di ceci (rettangoli di pasta 13 x 8 circa) 65 g di farina di frumento 0 45 g di farina di ceci 20 g di farina di semola 1 uovo + 1 tuorlo se troppo dura 1 cucchiaio di acqua calda Per il ripieno: 1 cipolla piccola 5 fettine di speck tagliato a...
Leggi tutto
Ecco finalmente ho trovato il Carnaroli Acquerello! Acquerello è un riso Carnaroli particolare: il cereale ancora grezzo viene dapprima invecchiato, poi raffinato lentamente e reintegrato con la sua preziosa gemma. I suoi chicchi sono integri, sodi, sgranati e saporiti; ideale per risotti... molto buono anche lessato e condito con olio. Anche i fagioli dell'occhio sono particolari, al Nord conosciamo prevalentemente i fagioli Borlotti o i Lamon che sono sempre una varietà del Borlotti. I fagioli dell'occhio sono piccoli, chiari, con una piccola macchia nera e cuociono un po' più rapidamente degli altri fagioli. Ecco un risotto molto nutriente con prodotti di ottima qualità. Al posto dello speck potete usare anche una buona...
Leggi tutto

Polenta e funghi

Per ottenere una buona polenta è necessario un paiolo di rame e ovviamente pazienza per una cottura lenta e lunga, ma se non è possibile potete comprarla già pronta oppure cuocerla al microonde Polenta al microonde. Per i chiodini è raccomandata una bollitura breve in acqua (questo per togliere una lieve tossicità, ma niente paura con una lunga cottura il problema non si pone), quindi scolateli... solo a questo punto i chiodini si possono aggiungere al resto dei funghi. È un piatto unico di montagna che vi riscalderà nelle giornate fredde invernali. Il formaggio alla griglia che vedete nella foto è...
Leggi tutto
Questo strudel salato può essere presentato in piccole fette come antipasto o fingerfood.Nel piatto sono presenti le proteine e i vegetali da farne, abbondando la dose, senza dubbio un piatto unico; ottimo pure come secondo.Per rendermi la vita più facile ho usato un rotolo di pasta sfoglia già pronta, faciliterà anche voi qualora vorreste provarlo.Come ingredienti spinaci freschi, ma se vi chiedono troppo tempo per la pulizia e la cottura vanno bene anche surgelati, cmq non mi stancherò mai di dire che gli ingredienti freschi e genuini sono importanti per la riuscita di ogni ricetta.Ingredienti1 rotolo di pasta sfoglia500...
Leggi tutto
Di solito la rosticciata (l'origine è tedesca Gröstl) è fatta con patate, cipolle e carne rosolati in padella. Io ve la propongo con patate, cipolla di Tropea e formaggi di montagna, cotta al forno.Si può cuocere anche questa sul gas(in questo caso, aggiungete acqua fino a metà dell'orlo), consiglio una padella antiaderente... a fuoco lento mettendo un coperchio sopra, quando sarà ben rosolata sotto, giratela (si romperà un po', ma fa niente). A me piaceva l'idea di una rosticciata cotta bene all'interno e rosolata e croccante fuori. Ottima e facile come piatto unico per una cena o come contorno accompagnata con...
Leggi tutto
Se fate disossare il coniglio dal macellaio sarà più facile poi preparare il ragù tagliandolo a tocchettini piccoli, meglio non macinarlo come si usa con il ragù normale. Questi gnocchi sanno di affumicato per la presenza della ricotta affumicata fresca; mescolata con la ricotta normale darà un sapore più delicato e non troppo forte. Le ricotte le ho trovate andando nelle malghe di Vezzena, dove fanno il formaggio con il latte delle mucche che pascolano sui prati di montagna, quindi materia prima eccezionale! Ho condito questo piatto dal gusto particolare, con ragù di coniglio alle erbe aromatiche... davvero gradevole al palato, sono...
Leggi tutto
Le patate si prestano a moltissime ricette e si possono tagliare in qualsiasi forma. Se possedete la macchinetta per sbucciare le mele che vedete sotto nella foto, ecco un modo originale per usarla anche con le patate e sperimentare un piatto aperto ad ogni collocazione e variante: come primo piatto, oppure diminuendo molto le dosi, come antipasto e contorno. La combinazione di patate, verdure e proteine del formaggio, mi ha permesso di mangiarlo come piatto unico. Ingredienti 1 patata a testa sbucciata (se servito come primo piatto) 1 scalogno porro fontina speck olio extravergine di oliva 1 noce di burro sale-pepe Pelate le patate. Lavate e tagliate il porro a rondelle Tagliate...
Leggi tutto
Il titolo è un po' ingannevole non essendo un dolce, ma una torta salata da gustare a cena nelle serate d'inverno. La torta è chiamata in vari modi, semplicemente torta di farina e in qualche vallata Torta Simona. Ricetta contadina, tipicamente del Trentino, molto semplice per gli ingredienti e se accompagnata con buoni formaggi , cavolo cappuccio - come vi consiglio - oppure fagioli lessati e conditi, può diventare un leggero e delizioso piatto unico. Per una teglia da forno antiaderente larga di Ø 30-32 cm Se vi piacesse più sottile, meglio mettere meno farina e latte. Ingredienti per 3 - 4 persone 180...
Leggi tutto
Ho preparato questa zuppa ispirandomi alla classica zuppa di cipolle, però più asciutta. Come materia prima ho usato le cipolle ramate di Montoro, le ho trovate di un bel colore rosato, dolci e leggere, ideali per questo piatto. Piatto considerato povero per l'abbondanza di cipolle, ma molto intrigante con le fettine di pane tostate e i formaggi. Ingredienti per 4 persone 800 g di cipolle dolci 2 noci di burro brodo vegetale 8 fettine di pane abbrustolito fettine di formaggio Emmenthal (o altro formaggio a piacere) Parmigiano Reggiano grattugiato sale - pepe olio extravergine di oliva Affettate sottilmente le cipolle. Sciogliete il burro in un tegame largo, unite le cipolle e stufatele...
Leggi tutto

Polenta e crostacei

Un piatto unico sostanzioso: crostacei al sugo molto gustosi, accompagnati da una polenta cotta come la faceva la nonna nel paiolo di rame. Ingredienti 2 scampi grandi a testa 100 g di gamberetti rosa da sgusciare 100 g di gamberetti piccolini 50 g di cozze pulite e tritate 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di brandy salsa di pomodoro olio extravergine di oliva sale e pepe Pulite i crostacei, eliminate il filino nero sul dorso ai gamberetti e fate un taglio lungo tutto il guscio degli scampi ( il commensale vi ringrazierà dell'agevolazione) Pulite le cozze e apritele mettendole in un tegame coperto a fuoco vivo, scolatele, toglietele dal guscio, tritatele...
Leggi tutto
Un piatto unico di mare, che si associa molto bene con un prodotto della montagna. Seppie in umido con piselli e un contorno tradizionale delle regioni settentrionali, ma consumato anche al Centro e al Sud: la polenta alla trentina, con consistenza più dura di quella veneta, con la farina di Storo a me cara, cotta nel paiolo di rame... perfetta per "tociare" nel sugo delle seppie con piselli. Difficile per me dare il rapporto acqua/farina esatto; per una perfetta riuscita, meglio non versare subito tutta la farina, ma una parte, lasciare cuocere 5 minuti circa e poi aggiungere il resto fino...
Leggi tutto