Sul giornale la Repubblica ho trovato questa ricetta realizzata dal pasticcere della "Pasticceria Mimosa" di Tolentino. Tolentino è una città delle Marche molto ferita dall'ultimo terremoto.
Per questo volevo fare un omaggio alla città, anche se non ci sono mai stata. Auguro a tutti gli abitanti sfollati in questo momento, che possano tornare presto nelle loro case e che la speranza sia più forte del sisma stesso.
Avendo trovato una ricetta di nicchia, di quelle che piacciono a me, ho voluto provarla subito... molto incuriosita dal risultato.
Io mi sono attenuta rigorosamente alla ricetta (copiata così com'è), ma se volete che anche...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta anice. Mostra tutti i post
Le fave dei morti nella mia memoria hanno sempre il gusto di anice. Erano i biscotti che i nonni ci facevano trovare per le feste dei Santi e per la commemorazione dei morti; piacevano tanto ai bambini anche per il loro aspetto colorato: rosato, giallognolo e bianco.
Questi biscotti non hanno ne burro né uova, eppure sono tanto buoni e anche teneri se avrete l'accortezza di fare l' impasto non troppo duro.
Dopo tante prove ho riprodotto quei sapori ma senza coloranti e per dare almeno un colore bianco naturale, li ho rotolati nello zucchero a velo.
L'origine di questi biscotti è...
Leggi tutto
Questi biscottini dal sapore deciso di anice, sono fra i più semplici da preparare in casa. Lo spunto e la ricetta (salvo alcune correzioni per le mie esigenze*), me l'ha suggerita l'amica Pat del blog: Perfortunaarrivaildolce
L'anice sembra fatto apposta per i biscotti, possono risultare bene o male, ma il gusto gradevole è sempre assicurato.
Mi ricordano molto, la bontà delle "fave dei morti" dal sapore di anice e dolcissimi... così semplici e leggeri.
* La ricetta di Pat prevede meno zucchero e la farina auto lievitante.
Io ho aumentato la dose dello zucchero, (volevo avvicinarmi nel sapore alle fave dei morti) aggiunto ½...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)