Visualizzazione post con etichetta radicchio di Treviso. Mostra tutti i post
Un fiore d'inverno nel piatto, il fiore che si mangia... così è chiamato per la bellezza, per la delicatezza del gusto, amato molto dai cuochi che lo usano anche per guarnire.Il radicchio tardivo di Treviso è molto versatile per preparare svariate ricette: protagonista nei risotti, nelle lasagne, come ripieno nelle crespelle, scottato alla griglia, nelle paste, crudo nelle insalate e in molte altre ricette... tantissime!Viene seminato durante l'estate, ma è con il freddo dell'inverno che le foglie si tingono di rosso.I cespi sviluppati sono poi fatti vegetare in condizioni particolari, in assenza di luce come fase di imbiancamento e...
Leggi tutto
Siamo nella stagione del radicchio tardivo di Treviso. Esistono due varianti il precoce e il tardivo. Il tardivo è il più pregiato, viene raccolto solo dopo la seconda brinatura, quindi tra novembre e dicembre. Il fiore d'inverno dal sapore gradevolmente amarognolo si sposa splendidamente con lo speck affumicato o la pancetta.Propongo questo primo piatto veloce, non impegnativo, ma molto saporito.Ingredienti per impasto 4 persone250 g di farina macinata a pietra40 g di parmigiano grattugiato 2 uova 125 g di acqua o latte (q.b.)* Per il condimento degli spätzli 350 g di radicchio di Treviso 120 g di speck tagliato grosso mezzo spicchio di aglio...
Leggi tutto
Un secondo, un antipasto o un contorno... con questo piatto vi potete sbizzarrire. In questa ricetta la pasta sfoglia fa da coperchio, le patate (grattugiate crude) fanno da fondo. In mezzo il buon caciocavallo e una prelibatezza come il radicchio di Treviso abbinato allo Speck. Per una teglia quadrata 23 x 23 250 g di pasta sfoglia 500 g di patate 2 cespi di radicchio di Treviso 100 g di caciocavallo 3 fette grosse di speck mezzo spicchio di aglio poca cipolla sale olio extravergine di oliva Grattugiate le patate e salatele leggermente. Lasciatele 10 minuti poi scolatele dall'acqua emessa. Rosolate le patate in una padella con olio fino a dorarle. Tagliate...
Leggi tutto
Meglio preparare l'impasto la sera prima per permettere una lievitazione lenta, così che la pasta risulti più digeribile. È un piatto che assomiglia molto al calzone ripieno, la differenza sta nella stesura di forma quadrata con sopra il ripieno e poi chiuso come un fagotto. Molto buono l'abbinamento radicchio di Treviso, quello tardivo, e il formaggio Gorgonzola meglio se morbido. Questi due ingredienti non richiedono altro, i loro sapori si distinguono molto bene... e nel vedere il formaggio che cola, vi verrà certamente l'acquolina in bocca! Pasta per pizza (con pasta madre) per 4 fagottini o 2 grandi 100 g di pasta madre 120...
Leggi tutto
Considero le lasagne fatte in casa fra i miei cibi preferiti. Mi piacciono perché, oltre alla bontà, si prestano a molti condimenti alternativi, dal classico ragù, ai funghi, alle verdure, ai formaggi: Si accostano succulenti sapori alla fragranza della sfoglia fatta a mano... ricchi ingredienti che spesso costituiscono un piatto unico. Per questo piatto ho scelto una verdura di stagione croccante come il radicchio di Treviso, tassativamente tardivo, preferito per il suo retrogusto amaro ed abbinato ad un formaggio saporito e dolce come il provolone. Ingredienti 6-8 persone (teglia rettangolare 20 x 30 cm) Per la pasta fresca 200 g di farina 2 uova Impastate la...
Leggi tutto
Nel blog ho già postato una ricetta di risotto con il radicchio invernale, ma in questo caso il protagonista non è il trevisano, ma un vino rosso molto corposo, un cabernet molto aromatico: Risotto al Cabernet di Breganze con radicchio di Treviso... che ha dato al risotto sapore e colore molto caldo e vigoroso. Qui invece il protagonista esclusivo è il radicchio rosso trevigiano, il quale imprime al risotto croccantezza (se non cuocete troppo il radicchio) e un gusto sottilmente amarognolo. Infatti, nella cottura vi confido un mio metodo: metto le foglie più dure subito con la tostatura del riso e...
Leggi tutto
I tortelli si possono preparare non solo con farina e uova, ma anche con le patate. Sono solo più delicati da maneggiare, in quanto molto morbidi, tanto che consiglio di non condirli tutti assieme in una pirofila, ma direttamente nel piatto. Come condimento richiedono il semplice ma fine, burro e salvia; pure con un poco di ragù o con pomodoro non sono male, direi certamente più leggeri. Più che un tortello è una mezzaluna, anche il ripieno può variare a vostro piacimento; io mi sono tenuta alla verdura di stagione con il radicchio rosso di Treviso. Questa bellissima verdura che sembra...
Leggi tutto
Un'altra pasta risottata, già provata e descritta (questa è la terza ricetta), le altre due le troverete in Pennette risottate e in Sedanini risottati con piselli e asparagi... però questa volta ho voluto provare pasta minuta che sembra riso. Si possono usare le puntine o i risoni, tipo di pasta normalmente buona per minestrine in brodo; infatti essendo molto simili per formato al riso, si prestano moltissimo per questo metodo di cottura. Facilissimo portare a termine la cottura di questo "risotto di pasta", è sufficiente procedere come per il risotto, con poco liquido alla volta... Per quattro porzioni 180 g di pasta...
Leggi tutto
In questo risotto un bel vino rosso corposo come il Cabernet di Breganze è protagonista.In secondo piano (per la modica quantità) ho aggiunto un tocco di radicchio di Treviso, verdura leggermente amarognola e dello stesso colore, che ne esalta il sapore.Molto sorpresa per questo piatto voluttuoso per soli adulti, profumato e cremoso, un risotto coi fiocchi! Ingredienti per 3 persone 280 g di riso Carnaroli 1 scalogno tritato fine 300 ml di Cabernet brodo di pollo 1/2 cespo di radicchio di Treviso 1 noce di burro olio extravergine di oliva Parmigiano reggiano sale Lavate e tagliate finemente il radicchio di Treviso. Rosolate delicatamente lo scalogno nell'olio di oliva. Aggiungete il riso e...
Leggi tutto
I fusilli lunghi sono un formato di pasta tipica della zona di Gragnano; era indispensabile inventare un condimento altrettanto particolare per una pasta fatta a mano e trafilata in bronzo. Il sapore delicato del porro e il gusto amarognolo del radicchio di Treviso si accompagnano felicemente alla lieve dolcezza della zucca in salsa con pinoli e mandorle. Ne è scaturito un primo piatto leggero, facile da preparare e scenografico per il colore degli ortaggi e per il formato della pasta. Ingredienti per 4 persone 350 g di Fusilli di Gragnano lunghi (o reginette) 100 g di zucca 200 g di radicchio di Treviso 100 g di...
Leggi tutto
Il tacchino ha una carne molto tenera, molto digeribile ma poco saporita. La farcitura con speck, radicchio e formaggio rende questa carne bianca molto appetibile. Veloce, facile da preparare per un pranzo gustoso e nutriente. Molto gradito con patatine al forno. Per 4 persone 4 fettine di fesa di tacchino 1 cespo di radicchio di Treviso 4 fettine di speck 4 fettine sottili di fontina rosmarino aglio - sale 2 bacche di ginepro una spruzzata di vino rosso Mettete le fettine di tacchino a macerare con un filo di olio, rosmarino, un pizzico di aglio e le bacche di ginepro schiacciate. Lavate il radicchio e dal cespo tagliate 4 ciuffi, usando le cime. Prendete...
Leggi tutto
L'abbinamento radicchio e gorgonzola è sempre molto gustoso e indovinato per il contrasto di sapori. Questi fagottini sono ottimi per un antipasto o come stuzzichini. Sono buoni anche irrorati con del miele di acacia. Nell'impasto della piadina viene usato il lievito di birra o il lievito madre, al posto del lievito per dolci o al bicarbonato, quindi hanno la forma della piadina, ma con il lievito madre sono delle piccole focacce, non sono vere piade. (la vera piadina la trovate QUI ) Se venisse cotto sul desco non cambierebbe molto l'aspetto, ma questa, essendo ripiena, meglio cuocerla al forno come il...
Leggi tutto