D'inverno, quando fuori piove e fa freddo, non c'è nulla di meglio di un piatto fumante di pasta e fagioli.
Sapori dei tempi antichi, la pasta e fagioli è uno dei piatti poveri ma completi; un perfetto equilibrio di proteine e carboidrati, per questo può essere servita come piatto unico.
Di solito la mia pasta e fagioli è fatta con fagioli secchi, sedano, carota, cipolla e patata.
Invece questa si differenzia per l'apporto di abbondante pomodoro, poca verdura e aromi come l'aglio e il rosmarino. La stessa erba aromatica, utilizzata anche nei maltagliati fatti a mano, caratterizza e rende delizioso questo piatto...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Il Molise rivendica l'origine dei cavatelli (in molisano, cavatielle/cavate), ma come tutte le ricette antiche, si sono poi propagate nelle regioni attigue con diverse dimensioni e diversi modi di preparazione.
Questi formati di pasta corta, come pure le orecchiette, escono dalle mani veloci delle donne del Molise e della Puglia come dei piccoli capolavori, strisciando sulla spianatoia dei gnocchetti fatti con il solo grano duro e acqua tiepida.
Con un po' di esercizio ci sono riuscita anch'io usando la punta arrotondata di una spatola.
La sua forma a conchiglia raccoglie molto bene il sugo, in questa circostanza con i ceci, zucca e...
Leggi tutto
Pasta e legumi, un abbinamento perfetto. In questo caso pasta e ceci, anche se la pasta e fagioli rimane la classica.
Ho aggiunto una decina di foglie di tarassaco, una gustosa cicoria amarognola che si trova ovunque (io l'ho raccolta in giardino), per dargli quel tocco in più, visto che i ceci sono meno saporiti di altri legumi.
Queste zuppe hanno una lunga cottura, chiedono un po' di tempo, però ne vale la pena... questi sapori sono difficili da scordare.
Per 4 persone
150 g di ceci
mezza cipolla
1 rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio
2 mazzetti di tarassaco o qualche foglia di catalogna
100 g...
Leggi tutto
Queste lenticchie sono particolari, sono dei Monti Sibillini, sono piccole tenere e saporite, chiamate lenticchie di Castelluccio.
Castelluccio di Norcia è un borgo ameno immerso nel Parco Naturale dei Monti Sibillini a più di 1400 metri di altitudine. Grazie alle condizioni climatiche piuttosto rigide in cui nasce è l'unico legume che non ha bisogno di essere trattato per la conservazione perché non è attaccato dal tonchio, insetto le cui larve si nutrono di legumi.
La semina avviene al ritiro delle nevi, solitamente tra fine marzo e metà maggio, lo sfalcio e la trebbiatura avviene in agosto.
Numerosi sono i pregi di questo...
Leggi tutto
In autunno acquistai dei funghi porcini freschi che mi delusero per il profumo e il sapore quasi assente.
Èun vero peccato, ho cercato di trovare il motivo di questi prodotti belli fuori ma insipidi dentro e credo dipenda dalla provenienza lontana.
Così dopo tanto tempo sono ritornata ai funghi porcini seccati: il profumo e il gusto di fungo si sente davvero, senza dubbio bisogna trovare un prodotto garantito dal vostro rivenditore di fiducia.
La zuppa che ho preparato ha un forte sapore di funghi, è addensata con le cicerchie (se non riuscite a trovarle vanno bene anche i ceci) e poche verdure...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)