Visualizzazione post con etichetta amaretti. Mostra tutti i post
Quest' anno l'orto mi ha regalato una grande bella zucca verde del tipo Marina di Chioggia (Cucurbita maxima), del peso di 3,7 kg. Grazie all' abbondanza di materia prima ho scelto subito questa torta di zucca e cioccolato; in seguito dovrò inventarmi qualche altra pietanza, poi una minima parte la terrò in congelatore per i minestroni di verdura o per la minestra di fagioli. Si dice spesso che la zucca non sa di niente, ma vale la pena cibarsene essendo essa ricca di vitamina A, inoltre contiene minerali come potassio, fosforo e calcio. Per una teglia di 28 cm di Ø 1 kg...
Leggi tutto
Questo è un tipico dolce francese alla frutta: Clafoutis di mele. Poco impegnativo da preparare, questa volta ho usato le pesche noci, abbinate agli amaretti e alle mandorle. Lo trovo squisito appena sfornato e intiepidito, ma può essere sostanzioso e molto buono anche il giorno dopo a colazione. Ingredienti per una teglia 22 cm di Ø 2 pesche noci 90 g di zucchero 2 uova 55 g di farina 45 g di maizena 80 ml di latte 65 ml di panna fresca 10 amaretti mandorle a scaglie Montate bene le uova con lo zucchero per diversi minuti. Unite il latte, la panna e sciogliete le farine frustando bene: l'impasto deve risultare senza grumi. Nel...
Leggi tutto
Il dilemma è stato, lo sbriciolamento sopra la torta, lo chiamo streusel o crumble?Streuselin tedesco significa letteralmente: guarnitura per torte a base di burro, zucchero e farina sbriciolati.Crumble in inglese, più genericamente significa sbriciolare, quindi secondo me, streusel è più specifico, mentre con il crumble gli ingredienti sono più flessibili.Mettiamoli insieme con la sbrisolona (questa una torta vera e propria) e ci capiamo meglio: un impasto a base di farina, burro, zucchero e qualche volta anche con le mandorle, tutto sbriciolato con le mani ecc.Questa torta è aromatizzata con crumble di biscotti di amaretti (pasticcini fatti con pasta di...
Leggi tutto
Dannazione quanto fa caldo, ma prima che finisse la stagione delle pesche dovevo proprio fare questa torta..! La torta è una variazione della classica torta di mele; la ricotta la rende morbida, l'amaretto ci sta bene come gusto di abbinamento e i pinoli messi fra una fila di pesche e l'altra, danno alla torta quel non so che. E quella specie di meringa all'italiana che uso ultimamente nelle torte? Bè ho avuto l'impressione che le torte mi escano più lievitate e morbide. È un mio esperimento che continuerò per studiarlo meglio... Per uno stampo quadrato di lato cm 23 100 g di zucchero 220...
Leggi tutto

Torta greca

Una cara amica mi ha dato questa ricetta della torta presentata durante una cena a casa sua. Mentre l'assaggiavo mi è apparsa subito deliziosa e appagante. Essendoci un ripieno racchiuso nella pasta sfoglia, di primo acchito parrebbe di difficile esecuzione, ma non allarmatevi, nessuno vieta l'acquisto al supermercato della pasta già pronta; il risultato è buono ugualmente! Non saprei l'origine di questa torta (forse veronese) e il motivo per cui si chiama con questo nome; sembrerebbe anche molto simile alla torta russa, una torta analoga, ma senza amaretti; cercando sul web ho notato un po' di confusione... torta russa o torta greca...
Leggi tutto