Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Ho preparato questo contorno semplice e buono che si presta ad accompagnare molti piatti di secondo. Potete accostarlo a tante varietà di arrosti, agli scampi o addirittura con formaggi importanti e saporiti. Tutti quei formaggi crudi o anche cotti (es. una fetta di formaggio passata 20 secondi nel microonde), che normalmente si gustano bene con il miele. In questo caso al posto del miele la dolcezza è data dallo zucchero caramellato e dall'aceto balsamico. Ingredienti 220 g di scalogni 40 g di zucchero 40 g di vino bianco 20 g di aceto balsamico sale Pelate gli scalogni. Metteteli a bagno 5 minuti in acqua fredda. Fate bollire dell'acqua salata e...
Leggi tutto
Piatto molto profumato con questa salsa di pomodoro crudo, molto basilico e aglio crudo (per i nemici dell'aglio, nel forno darà meno fastidio !) coraggio... il sapore è amabile e sinceramente ne vale la pena. Il caciocavallo si abbina molto bene con le melanzane, in forno si fonde che è una meraviglia! Certo, fa molto caldo, ma non possiamo privarci di una buona scorpacciata di melanzane fresche, sode appena raccolte nell'orto! Una teglia 30 x 20 cm Per 4 persone 3 melanzane: 2 tonde-1 lunga (per riempire i buchi) 1 pomodoro maturo tagliato a fettine 150 g di caciocavallo pangrattato olio extravergine di oliva sale Per la salsa di pomodoro...
Leggi tutto

Finocchi al latte

I finocchi, verdura tipicamente invernale, rimarranno profumati e croccanti se li preparerete crudi in insalata tagliati un po' sottili e conditi con solo sale e olio extravergine di oliva. Sono speciali cotti e gratinati con formaggio grana, il contorno classico da servire con carni arrosto o pesce. Questa variante cotta nel latte e panna è davvero tenera e gustosa. Sono pure perfetti per una cena leggera con un pezzetto di formaggio fresco o mezzano. Ingredienti finocchi panna sale latte noce moscata formaggio parmigiano grattugiato Tagliate i finocchi a spicchi. Lessateli in acqua per 4 minuti circa. Scolateli e lasciateli raffreddare. Disponete i finocchi in una teglia, conditeli con sale e noce moscata, copriteli...
Leggi tutto
Le barbabietole rosse o rape rosse, spesso disdegnate e poco diffuse, sono però ricche di vitamine A, vitamine C e vitamine del gruppo B e poi minerali... come magnesio, fosforo, calcio, potassio e ferro e quindi andrebbero consumate con più frequenza; piuttosto di niente anche quelle in vendita già cotte al vapore. Oggi le ho cucinate al forno, sono più gustose in quanto conservano tutto il loro sapore e la loro dolcezza. La ricetta è molto facile solo la cottura un po' lunga. Servitele come contorno ai piatti di carne e formaggi. Per 4 persone 1200 g di rape rosse crude olio extravergine di oliva rametti...
Leggi tutto
Per non mangiare sempre e solo orecchiette con le cime di rapa, che adoro, oggi ho preparato come contorno questo piatto gustosissimo e semplice. Se avete la fortuna di trovare le cime belle fresche, scarterete pochissimo... solo i gambi più duri.Di solito si fanno lessare prima nell'acqua; invece, visto che apparivano molto tenere, le ho cotte direttamente in padella, prima i gambi (più duri) poi le foglie e i fiori (più morbidi). In questo modo le cime mantengono intatto il loro sapore.Ingredienti500 g di cime di rapa3 patate medie1/2 spicchio di aglio tritato o grattugiato3-4 cucchiai di olio extravergine...
Leggi tutto
Questa ricetta cipriota - tourlou tourlou - sarà una variante della Ratatoulle francese o il contrario? Sì perché c'è molta somiglianza con questo piatto che si diversifica nella cottura, in questo caso teglia al forno (e quindi a strati) al posto della cottura sul fuoco in padella. Preferisco di gran lunga questo metodo, in quanto le verdure cuociono meglio, sono tenere e rimangono quasi intatte fondendosi con i vari sapori.Chiarisco subito che ho usato le verdure che sono riuscita a racimolare nell'orto, ma potete usare le zucchine e d'inverno i finocchi. Fate degli strati con questa sequenza: prima ungete...
Leggi tutto
Una piacevole variante dell' insalata verde con l' immancabile rucola, arricchita con formaggio, speck e noci, piatto certamente fresco, nella torrida estate, ma più nutriente e ricco di sapori. Ho usato la feta, un formaggio greco ideale per le insalate estive. I gusti e gli abbinamenti non sono casuali, ma piuttosto che non stridino fra loro ... pure in cucina e anche in un piatto apparentemente semplice, l' armonia è assai importante. Ingredienti 100 g di feta 2 noci 1 cetriolo piccolo lattuga rucola 2 acciughe sott'olio 4 fettine sottili di speck o pancetta olio extravergine di oliva sale-pepe Tagliate a cubetti la feta, conditela con olio e pepe. Lavate le verdure verdi. Riscaldate...
Leggi tutto
La verdura d'estate è il pezzo forte, non può mai mancare in tavola: è fresca, invitante, ricca di ingredienti colorati che si prestano a tantissime preparazioni. Ed eccoci con un piatto unico semplice e di effetto: fagottini di melanzane con caciocavallo... solo con il pensiero gustoso di un "fila e fondi" senti l'acquolina in bocca! Per il formaggio vanno bene anche provolone e scamorza. Ingredienti 2 melanzane fettine di caciocavallo sottili fili di erba cipollina lunghi olio di semi - sale 1 uovo pangrattato olio extravergine di oliva Tagliate le melanzane a fette nel senso della lunghezza. Salatele e ungetele con poco olio di semi. Scaldate una teglia e grigliatele per qualche...
Leggi tutto
Evviva il sole, le giornate che non finiscono mai... tanto sono lunghe! Ebbene sì, siamo nel pieno caldo dell'estate che spesso fa rima con cucina leggera e ... perciò, evviva le insalate che possono diventare un piatto unico ideale da servire in questa stagione. Ho creato questi pomodori ripieni crudi prendendo lo spunto dalla ricetta classica del piatto alla caprese, sempre gradito, veloce e semplicissimo, l' importante reperire ingredienti freschi e di qualità. Piatto del sole dunque e di Mediterraneo... fantasia, colore, ma soprattutto freschezza! Ingredienti pomodori "cuore di bue" rotondi 2 mozzarelline (o ovoline) di bufala a testa olive greche o olive taggiasche olio extravergine di...
Leggi tutto
Una variante del classico melanzane alla parmigiana, ma già molto famosa anche la torretta di melanzane. Gustose, leggere, saporite anche perché le melanzane belle sode con pochi semi, le ho raccolte al momento nell'orto. In famiglia, con gli amici... per questo piatto non dimenticate mai l'origano e l' aglio nel pomodoro. Ingredienti 2 melanzane mozzarella burrata origano 1 cucchiai di pane grattugiato olio extravergine di oliva 1 spicchio di aglio piccolo salsa di pomodoro Per decorazione formaggio pecorino tagliato a fiammifero olive taggiasche capperi salsa di pomodoro olio extravergine di oliva Frullate la salsa di pomodoro con l'aglio. Tagliate le melanzane a fette dello spessore di 1 cm. Salatele e irroratele con qualche goccia di olio. Gratinatele brevemente sulla griglia,...
Leggi tutto
Un piatto di patate all' apparenza semplice, ma ricco di sapori. Gli ingredienti proposti, sono da considerare un suggerimento, ma potete variare a vostro piacimento...le patate sono molto flessibili! Al posto del prosciutto cotto va benissimo anche la pancetta. Questa pietanza non so se classificarla come contorno o un piatto unico, visto gli ingredienti anche proteici ... sicuramente da suggerire per cena con una bella insalatina mista o come contorno con una semplice bistecca di manzo. Per 4 persone 600 g di patate pelate 1 foglia di alloro 150 ml di latte 50 g di panna 1 cipollotto 100 g di piselli freschi 6 asparagi cotti 1 uovo 50 g di...
Leggi tutto
I prodotti proposti per questo antipasto sono da considerare dei suggerimenti, certo, potete usare tutta la verdura di stagione che preferite; sta a voi cercare di armonizzare il piatto con gli ingredienti in equilibrio... usate comunque prodotti freschi. Ho fatto la pasta sfoglia personalmente, a me non risulta difficile finché non subentrerà il caldo, ma se non ci riuscite o non avete tempo, potete benissimo comprarla già pronta. Ingredienti 170 g di pasta sfoglia 5 asparagi 1 zucchina 1 carota 1 manciata di piselli 1/2 peperone giallo piccolo 2-3 foglie di basilico prezzemolo poca cipolla olio extravergine di oliva e burro 1 noce di burro 20 g di pangrattato per spargere sulla pasta...
Leggi tutto