Visualizzazione post con etichetta pasta fresca. Mostra tutti i post
In questo post invece voglio parlare dei pici toscani: piatto povero della cucina contadina toscana con probabili origini etrusche, devono il loro nome all'arte di 'appicciare', cioè lavorare a mano la pasta tirandola.Certamente non sono spaghetti, non sono tonnarelli (spaghetti alla chitarra) e nemmeno linguine...sono pici, belli grossi, rustici e irregolari essendo fatti a mano; sono chiamati anche pinci, bringoli stringozzi o umbricelli a seconda della zona di provenienza (Toscana o Umbria).I pici si condiscono con l'aglione (più dolce e molto meno invasivo dell'aglio comune) o alle briciole (con aglio e pangrattato tostato), con i funghi freschi, bene al...
Leggi tutto
La crema di fave è facile e veloce da preparare, verrà stesa sul fondo del piatto per gustare i ravioli con un legume fresco di stagione.I ravioli di ricotta con l'aggiunta di pecorino romano sono speciali e davvero saporiti.Piatto primaverile colorato e molto gustoso.Ingredienti per 4 personePer la sfoglia200 g di farina bianca 02 uovaMescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica.Lasciate riposare l'impasto circa 20 minuti coperto.Per il ripieno100 g di ricotta50 g di pecorino grattugiatopoca noce moscata1 tuorloPreparate il ripieno sbattendo bene la ricotta con il pecorino e il tuorlo.Aggiustate di sale e...
Leggi tutto
Questi funghi di origine giapponese, per me sconosciuti, trovati e consigliati dal mio negoziante di frutta e verdura, mi hanno subito conquistata... grande era la voglia di provarli, così è nata questa ricetta: tagliatelle un po' rustiche, tagliate con la farina di grano saraceno e i funghi appunto.Niente di misterioso... sono gli Shiitake (nome scientifico Lentinus edodes).Crescono in montagna, si sviluppano sui ceppi delle querce, ma anche del castagno, da qui deriva il nome: da shii" che in giapponese vuol dire quercia e "take", che significa fungo. Sono dunque funghi che crescono nelle zone montuose dell'Asia dove prevale un...
Leggi tutto
Solo il cardo gobbo di Nizza Monferrato è buono mangiato crudo. Il cardo comune (nome scientifico Cynara cardunculus) invece, ha bisogno di una lunga cottura dai 30 ai 60 minuti; quindi per questo piatto meglio cuocere i cardi la sera prima. Verdura rara il cardo, però in questo periodo (il cardo è una verdura invernale)qualche volta si trova sulle bancarelle. Si mangiano solo i gambi, puliti dalle parte più dure e lessati. Il sapore ricorda il carciofo e un po' anche il sedano. Come per i carciofi, si può evitare il rapido annerimento lasciando il cardo in acqua acidulata (ad esempio...
Leggi tutto
I cannelloni di ceci (ricchi di proteine, fibre e carboidrati) e ripieni con patate, formaggi e speck, potrebbero benissimo fungere da piatto unico. Per ottenere una sicura tenerezza dei cannelloni, sarebbe meglio cuocerli velocemente nell'acqua bollente, quindi tuffarli in acqua fredda e poi farcirli. In questo caso va benissimo una besciamella normale. Per i cannelloni con pasta di ceci (rettangoli di pasta 13 x 8 circa) 65 g di farina di frumento 0 45 g di farina di ceci 20 g di farina di semola 1 uovo + 1 tuorlo se troppo dura 1 cucchiaio di acqua calda Per il ripieno: 1 cipolla piccola 5 fettine di speck tagliato a...
Leggi tutto
Tutte le spugnole sono dei buoni funghi commestibili, ma solamente dopo una cottura accurata (almeno 15 minuti), poiché contengono delle tossine che vengono eliminate con il calore. Per questo le ho sottoposte anche ad una breve bollitura preventiva e scolate. Questi funghi sono molto adatti a condire la pastasciutta. Ecco delle buone pappardelle fatte a mano, quindi rustiche e irregolari, condite con le morchelle fresche, il burro e tanto prezzemolo. Pappardelle per 2 persone 2 uova 200 g di farina Amalgamate le uova con la farina, lavorate l'impasto fino a quando sarà liscio e omogeneo. Lasciate riposare. Tirate l'impasto con la macchina sfogliatrice in rettangoli. Ritagliate le pappardelle larghe...
Leggi tutto
Il Molise rivendica l'origine dei cavatelli (in molisano, cavatielle/cavate), ma come tutte le ricette antiche, si sono poi propagate nelle regioni attigue con diverse dimensioni e diversi modi di preparazione. Questi formati di pasta corta, come pure le orecchiette, escono dalle mani veloci delle donne del Molise e della Puglia come dei piccoli capolavori, strisciando sulla spianatoia dei gnocchetti fatti con il solo grano duro e acqua tiepida. Con un po' di esercizio ci sono riuscita anch'io usando la punta arrotondata di una spatola. La sua forma a conchiglia raccoglie molto bene il sugo, in questa circostanza con i ceci, zucca e...
Leggi tutto
Dunque... l'aglio cinese o porro orientale cinese ha un aspetto molto simile all'erba cipollina, il suo vero nome è Allium tuberosum.Ha un portamento caratteristico con foglie piatte e dritti steli fioriti molto più alti rispetto alle foglie. Il sapore delle foglie è simile all'erba cipollina, direi sapore delicato di aglio e scalogno; si utilizza per aromatizzare pesce, zuppe, aggiunta all'impasto del pane o nelle polpette e nei formaggi freschi o morbidi, in Giappone si chiama Nira... è utilizzato ampiamente per i ravioli giapponesi.Nel mio orto è diventato quasi una pianta infestante, si dissemina dappertutto. La utilizzavo molto poco, ora...
Leggi tutto
Un'alternativa alle classiche lasagne in teglia, queste sono porzionate singolarmenete. Lasagnette fatte in casa con farina integrale, condite con la provola fatta sciogliere nella dolcezza della zucca. Sono sapori ben accostati in grado di sconvolgere positivamente ogni tipo di palato. Per 4 persone Per le lasagnette 200 g di farina integrale 2 uova Amalgamate la farina con le uova, lavorate l'impasto fino a quando diventerà liscio ed elastico. Lasciate riposare coperto per 20 minuti. Tirate la pasta in una sfoglia sottile e ricavate delle lasagne di 16 x 5 circa. Per la fonduta di zucca e provola 250 g di zucca pulita 1 noce di burro 200 g di provola 100 ml...
Leggi tutto
Di nuovo dolcemente zucca, ma in un piatto salato con un bel contrasto. Tagliatelle, ma con zucca nell'impasto, condite con una salsa al gorgonzola, un formaggio dal gusto deciso. Questa contrapposizione di sapori che si esaltano a vicenda si rivela un ottimo abbinamento per tanti piatti. Per 4-5 persone Per le tagliatelle 150 g di zucca cotta 300 g di farina 2 tuorli Cuocete la zucca tagliata a cubetti in una pentola con coperchio e un filo di olio. Lasciate raffreddare e frullatela. Fate un panetto con la zucca, la farina e i tuorli: la polpa di zucca rende l'impasto umido, se necessario aggiungete farina. Lasciate riposare la...
Leggi tutto
Sapori di terra e di mare che si incontrano con un tipo di pasta fatta in casa con farina di semola di grano duro rimacinato e acqua. Il formato è uscito dalle mie mani per puro caso e strisciata sulla spianatoia, è un po' difficile da spiegare. volevo fare le trofie liguri e questo è il risultato: potrei dire brutti ma buoni! Ingredienti per 4 persone 350 g di pasta fatta in casa oppure 380 g di pasta secca 500 g di vongole 1 fascio di broccoletti 1 acciuga sott'olio o sotto sale prezzemolo aglio olio extra vergine sale e peperoncino Lavate le cime di rapa. Aprite le vongole a parte...
Leggi tutto
Nostalgia di gusti antichi ... non c'è nulla di meglio di un bel piatto di cappelletti in brodo, ho pensato la prima volta che li ho assaggiati. Piatto tra i più tradizionali della cucina romagnola nelle occasioni importanti, si differenzia dai tortellini bolognesi in quanto sono completamente privi di carne. La versione che vi propongo è un piatto di famiglia, con il segreto di tanta noce moscata nel ripieno, senza ricotta, con parmigiano, squacquerone o stracchino. Il brodo deve assolutamente essere di carne e pollo, meglio ancora di cappone (darà un brodo grasso che basta filtrare),ma di grande sapore. Ingredienti 2 l di brodo...
Leggi tutto
La scelta del rosmarino non è casuale, i ceci li associo sempre al profumo di questa pianta aromatica, trovo questo abbinamento particolarmente appetitoso. La zuppa di legumi fa sempre piacere per il sapore e per la ricchezza di proteine vegetali che contiene. Questa volta cappelletti non in brodo, ma con una passatina di ceci, ripieni di magro e profumati con un bel trito di rosmarino. Sentirete il buon profumo e la fragranza che si propaga per tutta la casa ... Per la passata di ceci 200 g di ceci 1 spicchio di aglio 1 scalogno piccolo 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva sale e pepe 1 l di...
Leggi tutto