Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Questi funghi di origine giapponese, per me sconosciuti, trovati e consigliati dal mio negoziante di frutta e verdura, mi hanno subito conquistata... grande era la voglia di provarli, così è nata questa ricetta: tagliatelle un po' rustiche, tagliate con la farina di grano saraceno e i funghi appunto.Niente di misterioso... sono gli Shiitake (nome scientifico Lentinus edodes).Crescono in montagna, si sviluppano sui ceppi delle querce, ma anche del castagno, da qui deriva il nome: da shii" che in giapponese vuol dire quercia e "take", che significa fungo. Sono dunque funghi che crescono nelle zone montuose dell'Asia dove prevale un...
Leggi tutto

Polenta e funghi

Per ottenere una buona polenta è necessario un paiolo di rame e ovviamente pazienza per una cottura lenta e lunga, ma se non è possibile potete comprarla già pronta oppure cuocerla al microonde Polenta al microonde. Per i chiodini è raccomandata una bollitura breve in acqua (questo per togliere una lieve tossicità, ma niente paura con una lunga cottura il problema non si pone), quindi scolateli... solo a questo punto i chiodini si possono aggiungere al resto dei funghi. È un piatto unico di montagna che vi riscalderà nelle giornate fredde invernali. Il formaggio alla griglia che vedete nella foto è...
Leggi tutto
Tutte le spugnole sono dei buoni funghi commestibili, ma solamente dopo una cottura accurata (almeno 15 minuti), poiché contengono delle tossine che vengono eliminate con il calore. Per questo le ho sottoposte anche ad una breve bollitura preventiva e scolate. Questi funghi sono molto adatti a condire la pastasciutta. Ecco delle buone pappardelle fatte a mano, quindi rustiche e irregolari, condite con le morchelle fresche, il burro e tanto prezzemolo. Pappardelle per 2 persone 2 uova 200 g di farina Amalgamate le uova con la farina, lavorate l'impasto fino a quando sarà liscio e omogeneo. Lasciate riposare. Tirate l'impasto con la macchina sfogliatrice in rettangoli. Ritagliate le pappardelle larghe...
Leggi tutto
Gli spaghetti quadrati, molto simili agli spaghetti alla chitarra fatti a mano, sono molto indicati (essendo grossi) per essere conditi con sugo di funghi speciali come gli ovoli. L' Amanita caesarea o volgarmente ovolo buono è un ottimo fungo molto ricercato dal sapore delicato, tenue, ma gradevole. Per gli antichi romani era considerato "cibo degli dei" molto raro, costoso, quindi riservato ai Cesari, di qui il nome "caesarea". Il colore della pasta è risultato di un bel giallo oro (come se avessi usato dello zafferano), colorazione rilasciata invece dal fungo stesso; anche il sapore mi ricordava il giallo dell'uovo, ma questa è...
Leggi tutto
Cantharellus lutescens o cantarello giallo, in volgare finferla. I libri di micologia lo definiscono "commestibile ottimo", quindi fra i migliori funghi del bosco. Fungo tipicamente autunnale, inconfondibile per il suo gambo dal colore giallo brillante, quasi arancione. Parente del più famoso finferlo o gallinaccio, la finferla è molto ricercata e apprezzata per il suo sapore delicato e per il forte profumo di bosco, per questo ottimo come sugo per la pasta fatta in casa. Per 4 persone 380 g di linguine 250 g - 300 g di finferle fresche 2 spicchi di aglio un pezzetto di porro prezzemolo tritato olio extravergine di oliva 50 g di burro formaggio di malga "Vezzena"...
Leggi tutto
In autunno acquistai dei funghi porcini freschi che mi delusero per il profumo e il sapore quasi assente. Èun vero peccato, ho cercato di trovare il motivo di questi prodotti belli fuori ma insipidi dentro e credo dipenda dalla provenienza lontana. Così dopo tanto tempo sono ritornata ai funghi porcini seccati: il profumo e il gusto di fungo si sente davvero, senza dubbio bisogna trovare un prodotto garantito dal vostro rivenditore di fiducia. La zuppa che ho preparato ha un forte sapore di funghi, è addensata con le cicerchie (se non riuscite a trovarle vanno bene anche i ceci) e poche verdure...
Leggi tutto
Questo piatto è l'ideale per usare gli avanzi di polenta; anzi, se vi manca e avete voglia di provare, dovrete preparare la polenta il giorno precedente. L'ho sempre preparata con i migliori funghi porcini. Visto che avevo solo chiodini ho aggiunto mozzarella di bufala per renderli un po' "fila e fondi"... da leccarsi i baffi! Pietanza pratica da cucinare: è possibile prepararla con calma il giorno prima ed è ottima anche riscaldata. Ingredienti per 4 persone polenta a fettine sottili 300 g di funghi chiodini o porcini cotti 1 mozzarella di bufala parmigiano reggiano grattugiato Besciamella Prezzemolo 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva poca salsa di pomodoro L'ideale sarebbe avere avanzi...
Leggi tutto
Ispirazioni d'autunno!... questa ricetta ha le sfumature e il sapore del bosco unito alla fragranza della macchia mediterranea; in altre parole lasagne con funghi chiodini, castagne, formaggio raclette e rosmarino; provate a chiudere gli occhi... sentite il profumo del bosco?Può sembrare strano abbinare, nelle lasagne, la lieve dolcezza delle castagne con i funghi, ma con il gusto e il profumo di rosmarino, secondo me, formano un accordo perfetto.Per rendere il piatto impeccabile, ho preparato la sfoglia fatta in casa tirata con la macchinetta fino all' ultima tacca, così che risultasse bella sottile...Per una teglia rettangolare 30 x 20Sfoglia per...
Leggi tutto
Il Chiodino (Armillaria mellea) è il nome volgare di un funghetto dalla caratteristica forma a chiodo. Sono funghi spontanei che crescono sui ceppi di molte piante, hanno la caratteristica di assumere il colore della pianta ospite; le sfumature possono andare dal giallo miele sui gelsi, al giallo scuro sulle querce e rossastro sulle conifere. Questi funghi che si trovano in famigliole sono comuni in tutte le zone d'Italia, dove fanno la loro comparsa nel tardo autunno sui ceppi di salici, gelsi, querce, abeti, larici. I chiodini migliori sono quelli che crescono sui salici, i pioppi e le querce. Come ho fatto...
Leggi tutto