Visualizzazione post con etichetta dolci lievitati. Mostra tutti i post
Tempo fa attratta da un libro di dolci con una bella copertina in stile nordico, trovandoci la ricetta dei famosi kanelbullar mi sono fatta un regalo.Vi ho già parlato di questo libro 'Dolci Hygge' di Bronte Aurell Torta luna di limone ricetta che ho provato immediatamente; i kanelbullar invece dovevo studiarli bene, visto che richiedevano una certa abilità nel chiuderli, quindi li avrei ripresi in un secondo tempo.Nel libro ci sono tante ricette di dolci scandinavi da condividere in stile "fika - hugge. Il termine è intraducibile, arriva dalla Svezia: fika (non è una volgarità), ma una consuetudine tipica della cultura svedese dedicata a...
Leggi tutto
Specialità del Nord della Francia e del Belgio, questa torta è semplice, un impasto lievitato con burro zucchero e uovo, simile alla nostra focaccia, ma più povera. Personalmente ho voluto provarla con la pasta madre per darle un sapore vagamente rustico; non avevo abbastanza tempo per una lunga lievitazione, per aiutarmi ho aggiunto pochissimo lievito di birra. La copertura con burro, zucchero di canna e panna acida, le dona nella cottura finale, un aspetto straordinariamente campagnolo. Come tutte le ricette classiche si differenziano per piccoli particolari, qualche ingrediente in più o in meno... la gradite più raffinata? Allora ci vuole più burro...
Leggi tutto
Una treccia a colazione... che bontà, soffice, morbida come una brioche! La ricetta per il blog è con il lievito di birra... io però ho usato pasta madre + lievito (in minor quantità), ma vi chiederete perché entrambi e non usi l'uno o l'altro? Voglio avere il sapore fragrante della pasta madre e la leggerezza nell'impasto data dal lievito di birra. La ricetta non è difficile, meglio prepararla con calma già dal giorno prima, avrete tutto il tempo per una lunga lievitazione e per una buona riuscita. Ingredienti per una treccia 250 g di farina + 50 g di farina Manitoba 145 g di...
Leggi tutto
Se posso evito le fritture, ahimè la frittura mi è indigesta ... posso mangiarne pochissima, he'he'he'... cercate di capirmi, le cuoche si sa preparano ciò che piace a loro! Ma queste frittelle mi sembravano diverse per mancanza di uova ed ero entusiasta per il ripieno di mele e uvetta visto che andavo cercando la ricetta delle frittelle di mele. Con le frittelle olandesi di Giovanni Pina, famoso pasticcere, potevo fidarmi della bontà della ricetta, giusta per il carnevale e per me che desideravo le mele... un buon compromesso. Facilissime da preparare e buone. Un consiglio: meglio friggerne poche alla volta, altrimenti l'olio subirà...
Leggi tutto
I norvegesi e gli svedesi chiamano questi dolci 'Lussekatter' (gatti di zafferano), sono delle focaccine natalizie a base di zafferano decorate con due uvette che dovrebbero rappresentare gli occhi di S. Lucia. La festività di questa santa "regina della luce" è festeggiata in tutta la Scandinavia e rappresenta la gioia nel momento più buio dell'inverno nordico. S. Lucia è raffigurata tutta vestita di bianco con una corona di candele in testa e offre a tutti i bimbi queste focaccine allo zafferano. Spesso nelle mie ricette uso sia il lievito madre e in misura ridotta il lievito di birra; ho fatto...
Leggi tutto
La colazione per me è un pasto importante. Cominciare la giornata e affondare i denti in un fragrante cornetto, sorseggiando un caldo e soffice cappuccino, mi dà un piacere immenso. Brioche e cappuccino... la classica raffinata colazione all'italiana, che di solito, se ne hai l'occasione, si consuma volentieri al bar. Oggidì raramente si trovano quelle belle brioche panciute, fragranti e dorate delle pasticcerie artigianali. Sfortunatamente spesso ti presentano dei croissant senza consistenza, pieni di grasso e dall'aspetto leggermente strapazzato; io mi accorgo sempre quando sono cornetti cotti, sì quella mattina, ma surgelati. Ingredienti 210 g di farina di farro 100 g di farina bianca...
Leggi tutto
La schiacciata è la versione fiorentina della ciambella o delle pinza in uso nelle altre regioni. Il vero nome di questo dolce, che risale al '700, è "Stiacciata delle Murate". Leggenda o no, si racconta che fosse "l'ultimo boccone di vita dolce" per i condannati a morte, che dal Carcere delle Murate venivano condotti alla Porta della Croce dove trovavano la morte. Oggi però i toscani possono vantare di essere stati fra i primi ad abolire la pena di morte lo si deve a Pietro Leopoldo di Toscana, che la eliminò dal Granducato di Toscana nel 1786. Nella tradizione è anche il dolce...
Leggi tutto
Per colazione sono irresistibili. Questi fagottini di pasta lievitata sono sofficissimi, si mangiano possibilmente ancora caldi.Di solito vengono ripieni di marmellata, ma io ho voluto provare un ripieno tutto mio. Questi Buchteln sono con la pasta madre invece del lievito di birra. Il lievito naturale li rende più leggeri. Per i Buchteln: 200 g di pasta madre 350 g di farina (di cui 250 g normale - 100 g di Manitoba) 2 uova 50 g di zucchero scorze d'arancia alcune gocce di essenza di vaniglia o bustina di zucchero vanigliato 50 g di burro ammorbidito 2 cucchiaini di grappa o Rum 1 pizzico di sale 100 ml di latte circa...
Leggi tutto
Il Gugelhupf (parola che si compone dei termini Gugel = cappuccio e hüpfen = sollevare, alzare) è una specialità austriaca. Questa ciambella a base di pasta lievitata viene cotta al forno in un apposito stampo a corona di metallo o ceramica. La pasta lievitata viene ingentilita con l'aggiunta di uva passa, mandorle e aromi. Al termine della cottura il Gugelhupf viene spolverizzato con zucchero a velo oppure ricoperto di glassa al cioccolato. descrizione dal libro: Dolci Dolomiti di Gasteiger - Wieser - Bauchmann ed. Athesia Anche lo spunto della ricetta l'ho tratta dallo stesso libro, ma l'ho modificata leggermente, dove non sconvolgeva troppo,...
Leggi tutto