Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post
Questo piatto è davvero semplice ma prelibato come antipasto.Usate solo le punte; logicamente i gambi non si buttano, ma usateli per un risotto, oppure come condimento per una pasta corta o per le tagliatelle e se fatte a mano ancora meglio.Ingredientipunte di asparagisucco di limoneolio extravergine di olivasale - pepescaglie di granagocce di aceto balsamico facoltativoAffettate finemente le punte di asparagi crudi.Irrorateli con succo di limone.Conditele con olio extravergineSalate e pepate solo prima di servirli altrimenti espelleranno troppa acqua.Guarnite il piatto con scaglie di grana....
Leggi tutto
Ingredienti Pasta di grano duro foglie di ulivo 3-4 asparagi tagliati a tocchetti olio extavergine di oliva q.b. scaglie di parmigiano Cuocete la pasta in acqua salata bollente. Nel frattempo tagliate gli asparagi a pezzi e cuoceteli con un poco di olio di oliva. Scolate la pasta unitela agli asparagi con il pesto. Servite con le scaglie di grana. Ingredienti per il pesto 400 g di asparagi bianchi 30 g di pinoli mezzo spicchio di aglio 2 foglie di basilico 1 rametto di finocchiella 2 cucchiai di pecorino 2 cucchiai di parmigiano sale-pepe q.b. olio extravergine q.b. Pelate e lavate gli asparagi. Tagliateli a tocchetti e passateli con un po' d'olio in un tegame con l'aglio. Cuoceteli...
Leggi tutto
Quante ricette si possono preparare ora con la stagione degli asparagi!! Dopo averli cucinati nel classico risotto, alla Bismark con l'uovo all'occhio di bue e a tocchetti nella pasta, e poi nelle lasagne, ho optato con gli ultimi della stagione per il pesto; può essere utile per condire le tagliatelle e spalmato sulle tartine o sulle fettine di pane tostato. Causa il virus Covit-19 bravissimi ragazzi volontari si sono prestati gratuitamente di portarceli a casa senza problemi. Spero che così si sia salvata la stagione degli asparagi importante per il territorio di Bassano del Grappa, avendo un prodotto speciale con il marchio D.O.P. Così i miei concittadini non hanno...
Leggi tutto
Svelo un segreto che non ho messo nella ricetta. Il giorno prima lessando gli asparagi ho avuto l'accortezza di tenere il liquido della cottura per usarlo dopo con la besciamella e aggiungendo del latte nella misura mancante. Questo brodo è buono pure nel risotto per rinforzarne il gusto. Non ne parlo nella ricetta in quanto non sempre riusciamo ad avere il liquido della cottura degli asparagi. Ho usato gli asparagi bianchi D.O.P di Bassano del Grappa dal sapore particolare dolce-amaro, molto teneri e non legnosi. Per una teglia rettangolare 20 x 30 cm Per la pasta fresca 200 g di farina 2 uova Impastate la farina...
Leggi tutto
Il Bassanese è una delle zone più rinomate in Italia per la coltivazione dell'asparago bianco, tutto grazie al microclima, all' habitat perfetto, in quanto il suolo attorno al corso del fiume Brenta è sabbioso, soffice, ben drenato e poco calcareo. Cos'ha di diverso l'asparago di Bassano D.O.P. ?... un sapore ricco dolce - amaro, un colore bianco perlato. Questi asparagi sono croccanti, privi di fibrosità con turioni dritti come fusi ben formati con l'apice ben chiuso, sono particolarmente gustosi, freschi e teneri, tanto che se ne scarta pochissimo... credo basti per distinguerlo da tutte le altre specie di asparago. Oggi vi...
Leggi tutto
Primo piatto con le primizie di stagione, con la peculiarità dell'aglio ursino (Allium ursinum) al posto del comune aglio. Avevo sentito parlare di questa erba selvatica, ma il suo sapore l'ho scoperto da poco: cugino dell'aglio e della cipolla e dal profumo di porro; ho trovato questi tre sapori racchiusi in una delicatissima erba aromatica, pianta bulbosa molto comune nei boschi. Per chi non ama il forte sapore dell'aglio, ecco una valida alternativa per i vostri piatti! Ingredienti per 4 persone 380 g di linguine 2 cipollotti tagliati a strisce 10 g di foglie di aglio ursino (oppure 1/2 aglio grattugiato) 100 g di piselli...
Leggi tutto
Certamente vi siete chiesti: che cosa vuol direpasta risottata? Perché la pasta viene cotta come un risotto, aggiungendo il liquido che serve poco alla volta. L'amido della pasta anziché disperdersi nell'acqua di cottura si amalgama con il sugo, questa è la differenza per il quale vale la pena provare. Nella ricetta precedente Pennette risottate era con il brodo di asparagi e zafferano, ricetta semplice senza l'aggiunta di verdure, da provare la prima volta. Questa volta la propongo con verdure fresche di stagione. Ingredienti per 3 persone 260 g di pasta di sedanini 250 g di piselli freschi con i baccelli 150 g di asparagi 1...
Leggi tutto
Ancora asparagi e formaggio Asiago, però lasagna differente dalla classica, non lasagne con la besciamella che avrebbe affogato gli asparagi, ma con fonduta di formaggio sopra. La sfoglia è preparata con i tuorli solamente, la volevo bella gialla e visto che qui gli asparagi si accompagnano spesso con le uova sode schiacciate, mi sembrava che andasse bene un impasto ricco di uova. Gli asparagi bianchi sono una specialità del bassanese (sembra che le prime coltivazioni risalissero al 1500); formaggio Asiago doc e asparagi bianchi sono due prodotti della terra veneta molto famosi, entrambi equilibrati nel sapore, un piatto molto delicato. 5 asparagi...
Leggi tutto
Tempo di asparagi bianchi e verdi! Normalmente preferisco gli asparagi bianchi sono molto saporiti e hanno la caratteristica di avere poco scarto, si mangia tutto o quasi. Molto conosciuto il risotto di asparagi, la pasta pure molto buona, ma io questa volta ho voluto presentare una vellutata con ambedue i tipi. Questo per avere un colore verdino, ma non troppo (anche l'occhio vuole la sua parte) e un sapore diverso con il formaggio Asiago. Al posto della farina bianca ho voluto usare la farina di ceci (ho messo 1 C raso di farina di ceci e 1 C raso di farina...
Leggi tutto
I prodotti proposti per questo antipasto sono da considerare dei suggerimenti, certo, potete usare tutta la verdura di stagione che preferite; sta a voi cercare di armonizzare il piatto con gli ingredienti in equilibrio... usate comunque prodotti freschi. Ho fatto la pasta sfoglia personalmente, a me non risulta difficile finché non subentrerà il caldo, ma se non ci riuscite o non avete tempo, potete benissimo comprarla già pronta. Ingredienti 170 g di pasta sfoglia 5 asparagi 1 zucchina 1 carota 1 manciata di piselli 1/2 peperone giallo piccolo 2-3 foglie di basilico prezzemolo poca cipolla olio extravergine di oliva e burro 1 noce di burro 20 g di pangrattato per spargere sulla pasta...
Leggi tutto
Da tempo avevo in mente una pasta risottata, che significa cuocere la pasta come il risotto. Avendo da parte il liquido dove avevo cotto gli asparagi per un'altra pietanza, quindi un brodo caratterizzato e particolare, ho subito afferrato l'opportunità per fare questo piatto semplice ma originale. Ne è uscito un gradevolissimo primo, abbinato allo zafferano, pepe e parmigiano. Potete usare il tipo di pasta che preferite o anche altri brodi vegetali. Ingredienti Brodo vegetale di asparagi Pennette pasta 1 spicchio di aglio 1 scalogno tritato olio extravergine di oliva pistilli di zafferano pepe e parmigiano. Scaldate il brodo di asparagi. Prendete i pistilli di zafferano e ammollateli in poco liquido...
Leggi tutto
Spesso in cucina il tuorlo dell'uovo viene utilizzato più frequentemente dell' albume, che viene lasciato da parte.Ecco un modo per riutilizzare gli albumi e provare questa gustosa pasta umbra dai tantissimi nomi: stringozzi, strengozzi, strengozze, strozzapreti o strangozzo, e nel nel ternano, ciriole.A me piace chiamarli stringozzi ... da stringa.Li faccio tutte le volte che vedo gli albumi abbandonati in frigorifero e quindi cambio sugo ogni volta.Questa volta, visto che è iniziata la produzione degli asparagi (qui in zona abbiamo asparagi bianchi molto speciali) ho creato questa cremina che regge bene con questo formato di pasta.Per gli stringozzi normalmente...
Leggi tutto