Visualizzazione post con etichetta zuppe e minestre. Mostra tutti i post

Risi e bisi

Questo piatto è da considerarsi tra i piatti tipici e più internazionalmente noti del Veneto, è una via di mezzo fra un risotto e una zuppa... ne troppo brodosa... ne troppo spessa. La ricetta classica prevede lardo o pancetta, che io ho rinunciato, ma potete aggiungerla se vi fa piacere (2 fettine tagliate a dadini). I piselli devono essere rigorosamente freschi, meglio se piccoli e dolci; la stagione dei piselli è cominciata, quindi non sarà difficile trovarli. Ingredienti per 2 persone 500 g di piselli piccoli e dolci 140 g di riso Vialone nano 20 g di burro 1 cucchiaio d'olio d'oliva 1 litro di brodo...
Leggi tutto

Minestra Primavera

Per me questa è la minestra ideale quando si ha fretta; non la solita minestrina con il dado che io chiamo "minestra in bicicletta", ma una più sana con qualche verdura facilmente rinvenibile in frigorifero. Bastano: un gambo di sedano fresco, una carota, una manciata di piselli freschi o surgelati e farfalline per minestra, con questi pochi ingredienti avrete una minestra di verdura per tutte le stagioni. Colorata come la primavera e leggera come una farfalla, comunque molto digeribile e buona per cena come primo piatto. Ingredienti per 2 persone 1 carota media sedano poche rondelle di porro (facoltativo) un pugno di piselli (anche surgelati) 35 g...
Leggi tutto
La minestra è tra le più semplici, ci vogliono solo ingredienti che sicuramente avete sempre in casa: latte, riso e patate. Ottima per gli ammalati, per i bimbi e per una parca cena. Ho voluto fotografare questo piatto antico e povero con un oggetto altrettanto antico e povero: un cucchiaio di legno. Mio nonno tornò dal fronte russo della Prima Guerra mondiale con questo solo oggetto in tasca. Io non ricordo mio nonno (morì che io ero piccola), ma questo oggetto è rimasto misterioso, non ci sono molti racconti... quell'esperienza era troppo dolorosa per essere rivissuta attraverso la memoria. Come testimonianza...
Leggi tutto
D'inverno, quando fuori piove e fa freddo, non c'è nulla di meglio di un piatto fumante di pasta e fagioli. Sapori dei tempi antichi, la pasta e fagioli è uno dei piatti poveri ma completi; un perfetto equilibrio di proteine e carboidrati, per questo può essere servita come piatto unico. Di solito la mia pasta e fagioli è fatta con fagioli secchi, sedano, carota, cipolla e patata. Invece questa si differenzia per l'apporto di abbondante pomodoro, poca verdura e aromi come l'aglio e il rosmarino. La stessa erba aromatica, utilizzata anche nei maltagliati fatti a mano, caratterizza e rende delizioso questo piatto...
Leggi tutto
Partendo da un ingrediente speciale come il broccolo fiolaro di Creazzo vi regalo una ricetta che si può preparare in due modi differenti: come canederli asciutti simili a polpettine da cuocere direttamente nel burro oppure con lo stesso impasto, nel classico brodo. Quindi l'ingrediente principale è il broccolo fiolaro. Altri sapori: speck, poco gorgonzola (il suo sapore è appena accennato, non deve sentirsi troppo), il formaggio parmigiano, il pane raffermo, e l'uovo invece faranno da amalgama. Ingredienti 120 g di pane raffermo bianco 250 g di broccolo fiolaro di Creazzo 1 dl di latte bollente 5-6 fette di speck tagliato a cubetti 1 uovo 1 cucchiaio di...
Leggi tutto
Pasta e legumi, un abbinamento perfetto. In questo caso pasta e ceci, anche se la pasta e fagioli rimane la classica. Ho aggiunto una decina di foglie di tarassaco, una gustosa cicoria amarognola che si trova ovunque (io l'ho raccolta in giardino), per dargli quel tocco in più, visto che i ceci sono meno saporiti di altri legumi. Queste zuppe hanno una lunga cottura, chiedono un po' di tempo, però ne vale la pena... questi sapori sono difficili da scordare. Per 4 persone 150 g di ceci mezza cipolla 1 rametto di rosmarino 1 spicchio di aglio 2 mazzetti di tarassaco o qualche foglia di catalogna 100 g...
Leggi tutto
Per un piatto saporito di qualità, scegliete sempre le verdure fresche di stagione. Nel minestrone da me proposto troverete l'autunnale zucca, le verdure classiche da minestra trovabili tutto l'anno, integrate con i fagioli secchi e ammollati, garantendo così oltre alle vitamine delle verdure, le proteine dei legumi. Piatto tipico da consumare caldo fumante nelle giornate autunnali fredde e piovose. Ingredienti per 4 persone 2 patate 1 costa di sedano 1 carota 1 cipolla porro 1 zucchina 1 fetta di zucca 1 pugno di fagioli borlotti bolliti o ammollati 2 cucchiai di olio extravergine di oliva prezzemolo sale - pepe 1 pomodoro sbucciato privato dei semi Se usate i fagioli secchi, ammollateli la sera prima...
Leggi tutto

Minestra di favette

Questa minestra si ispira alla cucina mediterranea, che propone la presenza di una larga varietà di cereali e legumi, verdure e ortaggi. In antichità, le fave ed altri legumi con il loro alto contenuto proteico, sono state l'antidoto alla penuria di proteine animali. Per rendere questo piatto antico, vivace e gustoso, alle fave ho abbinato verdure di stagione e aromi come prezzemolo e rosmarino. Ingredienti per 4 persone 150 g di fave secche 1 patata 1 pezzetto di porro 1 costa di sedano 1 carota 1 cucchiaio di salsa di pomodoro 2 pomodori secchi prezzemolo sale e pepe olio extravergine di oliva aghi di rosmarino La sera precedente mettete a bagno le fave in...
Leggi tutto
Questo piatto rievoca la mia infanzia e adolescenza; mi piacevano molto le minestre in brodo e questa era la mia preferita. La ricetta è facilissima: si tratta di tagliolini ricavati da crespelle arrotolate, tagliate finemente e servite nel brodo caldo. Consiglio sempre con un buon brodo di carne, non di dado o di sole verdure. Piatto tipico dell'area tedesca ed alpina con nomi diversi. In Italia si chiama Celestina (forse il nome di qualche cuoca?), nella cucina internazionale prende il nome dal francese Consommé Celestine, in tedesco Flädlesuppe o Frittatensuppe.Per 4 personeBrodo di carne e polloPer le crespelle2...
Leggi tutto

Canederli in brodo

I canederli o (al plurale in tedesco) Knödeln è un tipico piatto del Trentino Alto Adige e del Tirolo, comunque della cucina tedesca sudorientale. Non voglio parlare a lungo di questo piatto tradizionale che tutti ormai conoscono, ma con questa ricetta voglio fare l'elogio e convincere sull'utilità degli avanzi del pane. Nella tradizione contadina il pane era sacro, frutto della fatica nei campi, buttarlo nella pattumiera era considerato un sacrilegio. Sono tanti i piatti regionali famosi che si possono preparare con il pane raffermo: i canederli, gli strangolapreti trentini agli spinaci, i passatelli romagnoli, tante sono le torte di pane, la...
Leggi tutto
Normalmente il sedano bianco si mangia crudo in pinzimonio. Croccante, succoso e delicato con nessun accenno di amarezza, ho pensato invece di farne una zuppa. Le zuppe sono preparazioni antichissime, normalmente arricchite con la fetta di pane abbrustolito e formaggio. Si prestano anche a tante preparazioni: dalla ribollita, alla pappa con pomodoro, alla tradizionale "zuppa di cipolle gratinate" Cambia il tipo di verdura o legume e avrai un piatto con una sapidità sempre diversa. Ingredienti 1 cipolla bianca 1 sedano bianco intero 1 patata lessata 1 cucchiaio di farina bianca 100 g di formaggio Fontina a cubetti parmigiano reggiano grattugiato fette di pane tostato erba cipollina olio extravergine sale - pepe qualche mestolo...
Leggi tutto
In autunno acquistai dei funghi porcini freschi che mi delusero per il profumo e il sapore quasi assente. Èun vero peccato, ho cercato di trovare il motivo di questi prodotti belli fuori ma insipidi dentro e credo dipenda dalla provenienza lontana. Così dopo tanto tempo sono ritornata ai funghi porcini seccati: il profumo e il gusto di fungo si sente davvero, senza dubbio bisogna trovare un prodotto garantito dal vostro rivenditore di fiducia. La zuppa che ho preparato ha un forte sapore di funghi, è addensata con le cicerchie (se non riuscite a trovarle vanno bene anche i ceci) e poche verdure...
Leggi tutto
Ho preparato questa zuppa ispirandomi alla classica zuppa di cipolle, però più asciutta. Come materia prima ho usato le cipolle ramate di Montoro, le ho trovate di un bel colore rosato, dolci e leggere, ideali per questo piatto. Piatto considerato povero per l'abbondanza di cipolle, ma molto intrigante con le fettine di pane tostate e i formaggi. Ingredienti per 4 persone 800 g di cipolle dolci 2 noci di burro brodo vegetale 8 fettine di pane abbrustolito fettine di formaggio Emmenthal (o altro formaggio a piacere) Parmigiano Reggiano grattugiato sale - pepe olio extravergine di oliva Affettate sottilmente le cipolle. Sciogliete il burro in un tegame largo, unite le cipolle e stufatele...
Leggi tutto
Nostalgia di gusti antichi ... non c'è nulla di meglio di un bel piatto di cappelletti in brodo, ho pensato la prima volta che li ho assaggiati. Piatto tra i più tradizionali della cucina romagnola nelle occasioni importanti, si differenzia dai tortellini bolognesi in quanto sono completamente privi di carne. La versione che vi propongo è un piatto di famiglia, con il segreto di tanta noce moscata nel ripieno, senza ricotta, con parmigiano, squacquerone o stracchino. Il brodo deve assolutamente essere di carne e pollo, meglio ancora di cappone (darà un brodo grasso che basta filtrare),ma di grande sapore. Ingredienti 2 l di brodo...
Leggi tutto
La scelta del rosmarino non è casuale, i ceci li associo sempre al profumo di questa pianta aromatica, trovo questo abbinamento particolarmente appetitoso. La zuppa di legumi fa sempre piacere per il sapore e per la ricchezza di proteine vegetali che contiene. Questa volta cappelletti non in brodo, ma con una passatina di ceci, ripieni di magro e profumati con un bel trito di rosmarino. Sentirete il buon profumo e la fragranza che si propaga per tutta la casa ... Per la passata di ceci 200 g di ceci 1 spicchio di aglio 1 scalogno piccolo 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva sale e pepe 1 l di...
Leggi tutto