Visualizzazione post con etichetta secondi di terra. Mostra tutti i post
Avevo mezzo litro di latte alla scadenza e per non sprecarlo ho fatto la mia solita Ricotta fatta in casaHo ricavato circa 90 g di formaggio e con questo mi è venuto facile fare delle polpettine aromatizzate per un secondo piatto da accompagnare con verdure fresche. Io ho usato il Pesto all'aglietto cinesePotete aromatizzarle a vostro piacimento (basilico - timo - origano - pesto genovese) o con solo prezzemolo.È un piatto molto estivo, veloce facile e leggero.Ingredienti per 2 persone100 g di ricotta30 g di pecorino romano1 uovo1 cucchiaino di pesto all'aglietto o erbe aromatiche tritate1 cucchiaio di farinapane...
Leggi tutto
Se vi piace associare un gusto moderatamente dolce con cibi contrastanti salati e non potete permettervi un autentico Aceto balsamico di Modena,(in questo caso usatelo così com'è) potete tentare con una riduzione di aceto balsamico accessibile a tutte le tasche. Accompagnatela con il filetto di manzo, le tagliate, i carpacci e tranci di tonno e ancora con il pesce, con scaglie di formaggio stagionato e verdure. 2 dl (circa) di aceto balsamico buono 1 c di miele 2-3 chiodi di garofano stecca di cannella 2-3 bacche di ginepro schiacciate Mettete l'aceto balsamico in un pentolino, aggiungete il miele, le spezie e lasciate sobbollire a fiamma moderata fino a quando si...
Leggi tutto
Ecco un'alternativa alle solite patate: un piatto rustico buono per la stagione fredda. Queste patate con salsiccia hanno il vantaggio di essere cotte sul fuoco... particolarmente utile quando avete il forno occupato. Un secondo o un piatto unico stuzzicante meglio accompagnato da insalatina fresca. Ingredienti 3-4 persone 500 g di patate 1 salsiccia mezza cipolla mezza gamba di sedano mezza carota 2 pomodorini 2 foglie di alloro 1 rametto di rosmarino qualche foglia di salvia olio extravergine sale - pepe Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Tritate la cipolla, le verdure e le erbe aromatiche tenendoli separati. Prendete un tegame da fuoco con olio, soffriggete la cipolla, unite le verdure e gli...
Leggi tutto
Questo strudel salato può essere presentato in piccole fette come antipasto o fingerfood.Nel piatto sono presenti le proteine e i vegetali da farne, abbondando la dose, senza dubbio un piatto unico; ottimo pure come secondo.Per rendermi la vita più facile ho usato un rotolo di pasta sfoglia già pronta, faciliterà anche voi qualora vorreste provarlo.Come ingredienti spinaci freschi, ma se vi chiedono troppo tempo per la pulizia e la cottura vanno bene anche surgelati, cmq non mi stancherò mai di dire che gli ingredienti freschi e genuini sono importanti per la riuscita di ogni ricetta.Ingredienti1 rotolo di pasta sfoglia500...
Leggi tutto
Per preparare queste polpettine, come verdura ho usato erbe selvatiche di stagione. Noo... non penserete che sono andata a raccoglierle nei prati? nooo... le ho trovate comodamente dal mio fruttivendolo a cui posso chiedere qualsiasi verdura o frutta rara. Queste polpettine vegetariane si possono fare comodamente con qualsiasi altra verdura: foglie di spinaci teneri, erbe come il tarassaco e altre spontanee, erbette o foglie di bieta, foglie di verdura verdi purché di stagione. Ingredienti per 4 persone 300 g di erbette selvatiche pulite: germogli di luppolo, silene, cumo, agretto 130 g di ricotta 1 uovo 3 cucchiai di farina 2 cucchiai di formaggio grattugiato 1 cucchiaio...
Leggi tutto
Una volta lo spezzatino di vitello si preparava abbastanza spesso sia con piselli che senza, tutto accompagnato con la classica polenta. Ora la polenta la si prepara raramente a casa mia e sulla tavola degli italiani è andata sparendo. Così anche i piatti che regolarmente si accompagnavano ad essa: lo spezzatino, il baccalà, i crauti con le luganeghe... Però ieri ho fatta la polenta, proprio con il paiolo di rame... ecco perché mi sono dedicata allo spezzatino, un atteggiamento nostalgico per finire quello che era rimasto del giorno prima. Noterete che lo spezzatino l'ho cotto al forno, così ricordo faceva mia...
Leggi tutto
Il fegato per il suo gusto deciso, o lo si ama o lo si evita. Piatto tipico del Veneto è conosciuto e apprezzato anche a livello nazionale. Questa mia ricetta del fegato alla veneziana è molto gustosa. La preparo da sempre, ci vuole molta cipolla, tanta salvia e un'abbondante sfumata di vino rosso. Se vi piace il fegato, non fatevi sfuggire questo piatto prelibato... è facile, veloce e saporitissimo. Ingredienti per 2 - 3 persone 2 fette di fegato di vitello grandi 1 cipolla salvia molta farina bianca olio extravergine di oliva sale vino rosso Preparate il fegato tagliato in fette sottili. Tagliateper il lungo e sottilmente la cipolla. Mettete in una...
Leggi tutto
Spiedini alla griglia misti con lonza di maiale, würstel e verdure... sapori che si fondono e si gustano per il piacere del palato. Perché a modo mio, visto che non c'è niente di originale?... perché così sono facilissimi da preparare, si possono cuocere sul gas con una padella per griglia antiaderente e trovo che tagliarli a cubetti piccoli, sono più buoni e cuociono velocemente. Poi la lonza è una carne di maiale magra ma gustosa, i peperoni danno sapore allo spiedino, sono belli colorati e - inutile dire - che per completare ci vuole anche la melanzana. Per 4 persone 500 g di...
Leggi tutto
Il titolo è un po' ingannevole non essendo un dolce, ma una torta salata da gustare a cena nelle serate d'inverno. La torta è chiamata in vari modi, semplicemente torta di farina e in qualche vallata Torta Simona. Ricetta contadina, tipicamente del Trentino, molto semplice per gli ingredienti e se accompagnata con buoni formaggi , cavolo cappuccio - come vi consiglio - oppure fagioli lessati e conditi, può diventare un leggero e delizioso piatto unico. Per una teglia da forno antiaderente larga di Ø 30-32 cm Se vi piacesse più sottile, meglio mettere meno farina e latte. Ingredienti per 3 - 4 persone 180...
Leggi tutto
La verdura d'estate è il pezzo forte, non può mai mancare in tavola: è fresca, invitante, ricca di ingredienti colorati che si prestano a tantissime preparazioni. Ed eccoci con un piatto unico semplice e di effetto: fagottini di melanzane con caciocavallo... solo con il pensiero gustoso di un "fila e fondi" senti l'acquolina in bocca! Per il formaggio vanno bene anche provolone e scamorza. Ingredienti 2 melanzane fettine di caciocavallo sottili fili di erba cipollina lunghi olio di semi - sale 1 uovo pangrattato olio extravergine di oliva Tagliate le melanzane a fette nel senso della lunghezza. Salatele e ungetele con poco olio di semi. Scaldate una teglia e grigliatele per qualche...
Leggi tutto

Insalata di pollo

L'insalata di pollo è l'ideale per la stagione calda e pure come piatto unico.Ho creato quest' insalata prendendo spunto da una ricetta della mia amica Luigina. Ho aggiunto pomodorini, cetrioli (metteteli all'ultimo momento altrimenti rilasciano l'acqua) e la rucola per renderla bella colorata e più alettante visivamente.Le combinazioni sono infinite, basta un po' di fantasia, ottima con i funghi champignon e la lattuga belga per la sua croccantezza, ma troverete la lattuga romana fresca e croccante altrettanto adatta.Se volete un piatto per un secondo più ricco potete aggiungere formaggio caprino o la feta greca a tocchetti.Ingredienti2 petti di polloerbe...
Leggi tutto
Siamo nel periodo pasquale, come non attenersi alla cucina tradizionale proponendo per il pranzo l'agnello? Questa pietanza è molto semplice; l'agnello impanato e cotto nel burro chiarificato, rispecchia la vera cottura della cotoletta alla milanese. Non a tutti piace la carne di agnello, le costolette cotte in questo modo si riveleranno gustose e croccanti e nello stesso tempo rimarranno tenere. Per 4 persone 8 costolette di agnello 2 uova pangrattato burro chiarificato fettine sottili di limone per guarnire Battete e allargate le costolette con un batticarne. Sbattete le uova con una forchetta. Passate le costolette nel pangrattato, poi nell'uovo e di nuovo nel pangrattato, premendo leggermente. Scaldate una padella con del...
Leggi tutto
Il tacchino ha una carne molto tenera, molto digeribile ma poco saporita. La farcitura con speck, radicchio e formaggio rende questa carne bianca molto appetibile. Veloce, facile da preparare per un pranzo gustoso e nutriente. Molto gradito con patatine al forno. Per 4 persone 4 fettine di fesa di tacchino 1 cespo di radicchio di Treviso 4 fettine di speck 4 fettine sottili di fontina rosmarino aglio - sale 2 bacche di ginepro una spruzzata di vino rosso Mettete le fettine di tacchino a macerare con un filo di olio, rosmarino, un pizzico di aglio e le bacche di ginepro schiacciate. Lavate il radicchio e dal cespo tagliate 4 ciuffi, usando le cime. Prendete...
Leggi tutto