Visualizzazione post con etichetta primi piatti di terra. Mostra tutti i post
Consiglio l'orzetto perlato. Si cucina in meno tempo rispetto all'orzo integrale e ha il vantaggio di non aver bisogno di un lungo ammollo.Certo, con la raffinazione i valori nutrizionali leggermente diminuiscono, ma lo propongo in ogni caso, poiché è un ottimo remineralizzante, depurativo e facilmente digeribile per chi soffre di gastriti.La cottura è peraltro più lunga del classico risotto(40-45 minuti).Prima di cucinarlo va lavato sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali impurità.Il piatto é semplice, rustico, un'alternativa per chi ama i cereali poveri (ma non di valori alimentari) antichi di montagna.Ingredienti per 4 persone300 g di orzo perlatobrodo vegetale1 scalognomezzo...
Leggi tutto
Questo primo piatto è veramente originale e unico, per i broccoli e per il tipo di pasta: la pasta ha la caratteristica forma liscia e cilindrica come un mozzicone di candela, chiamata proprio così o mozzone 'e candela... per me è stata una sorpresa! I broccoletti di Bassano piccolissimi, li ho trovati dal contadino a km 0, erano gli ultimi raccolti per fare posto alle nuove semine, li ho chiamati baby perché erano grandi come i broccoletti di Bruxelles...davvero piccoli, però gustosissimi, li ho lasciati interi per non rovinarli.IngredientiPasta corta 'o Mozzone 'e candelabroccoli di Bassano1 spicchio di aglio1 peperoncino1 acciuga sott'olioolio extravergine di olivapecorino romano scagliePulite...
Leggi tutto
In questo post invece voglio parlare dei pici toscani: piatto povero della cucina contadina toscana con probabili origini etrusche, devono il loro nome all'arte di 'appicciare', cioè lavorare a mano la pasta tirandola.Certamente non sono spaghetti, non sono tonnarelli (spaghetti alla chitarra) e nemmeno linguine...sono pici, belli grossi, rustici e irregolari essendo fatti a mano; sono chiamati anche pinci, bringoli stringozzi o umbricelli a seconda della zona di provenienza (Toscana o Umbria).I pici si condiscono con l'aglione (più dolce e molto meno invasivo dell'aglio comune) o alle briciole (con aglio e pangrattato tostato), con i funghi freschi, bene al...
Leggi tutto
La pasta con i ceci diventa un piatto unico, visto che i legumi sono proteici...I ceci sono un pochino neutri di gusto, ma qualche fetta di speck e una manciata di rucola rende il piatto completo, saporito e stuzzicante.Se ritenete poco pratico mettere i ceci in ammollo (ma non è una gran fatica), non esitate ad usarli in scatola.Al posto delle tagliatelle anche la pasta corta va bene.Ingredienti per 4 persone Per la pasta 300 g di farina 3 uova Impastate gli ingredienti, fate riposare l'impasto coperto prima di tirarlo con la macchina da pasta. Tirate la sfoglia fino alla terzultima tacca della macchina e infarinate. Procedete alla creazione delle...
Leggi tutto
Siamo nella stagione del radicchio tardivo di Treviso. Esistono due varianti il precoce e il tardivo. Il tardivo è il più pregiato, viene raccolto solo dopo la seconda brinatura, quindi tra novembre e dicembre. Il fiore d'inverno dal sapore gradevolmente amarognolo si sposa splendidamente con lo speck affumicato o la pancetta.Propongo questo primo piatto veloce, non impegnativo, ma molto saporito.Ingredienti per impasto 4 persone250 g di farina macinata a pietra40 g di parmigiano grattugiato 2 uova 125 g di acqua o latte (q.b.)* Per il condimento degli spätzli 350 g di radicchio di Treviso 120 g di speck tagliato grosso mezzo spicchio di aglio...
Leggi tutto
Ingredienti Pasta di grano duro foglie di ulivo 3-4 asparagi tagliati a tocchetti olio extavergine di oliva q.b. scaglie di parmigiano Cuocete la pasta in acqua salata bollente. Nel frattempo tagliate gli asparagi a pezzi e cuoceteli con un poco di olio di oliva. Scolate la pasta unitela agli asparagi con il pesto. Servite con le scaglie di grana. Ingredienti per il pesto 400 g di asparagi bianchi 30 g di pinoli mezzo spicchio di aglio 2 foglie di basilico 1 rametto di finocchiella 2 cucchiai di pecorino 2 cucchiai di parmigiano sale-pepe q.b. olio extravergine q.b. Pelate e lavate gli asparagi. Tagliateli a tocchetti e passateli con un po' d'olio in un tegame con l'aglio. Cuoceteli...
Leggi tutto
Svelo un segreto che non ho messo nella ricetta. Il giorno prima lessando gli asparagi ho avuto l'accortezza di tenere il liquido della cottura per usarlo dopo con la besciamella e aggiungendo del latte nella misura mancante. Questo brodo è buono pure nel risotto per rinforzarne il gusto. Non ne parlo nella ricetta in quanto non sempre riusciamo ad avere il liquido della cottura degli asparagi. Ho usato gli asparagi bianchi D.O.P di Bassano del Grappa dal sapore particolare dolce-amaro, molto teneri e non legnosi. Per una teglia rettangolare 20 x 30 cm Per la pasta fresca 200 g di farina 2 uova Impastate la farina...
Leggi tutto
La crema di fave è facile e veloce da preparare, verrà stesa sul fondo del piatto per gustare i ravioli con un legume fresco di stagione.I ravioli di ricotta con l'aggiunta di pecorino romano sono speciali e davvero saporiti.Piatto primaverile colorato e molto gustoso.Ingredienti per 4 personePer la sfoglia200 g di farina bianca 02 uovaMescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica.Lasciate riposare l'impasto circa 20 minuti coperto.Per il ripieno100 g di ricotta50 g di pecorino grattugiatopoca noce moscata1 tuorloPreparate il ripieno sbattendo bene la ricotta con il pecorino e il tuorlo.Aggiustate di sale e...
Leggi tutto
Questi funghi di origine giapponese, per me sconosciuti, trovati e consigliati dal mio negoziante di frutta e verdura, mi hanno subito conquistata... grande era la voglia di provarli, così è nata questa ricetta: tagliatelle un po' rustiche, tagliate con la farina di grano saraceno e i funghi appunto.Niente di misterioso... sono gli Shiitake (nome scientifico Lentinus edodes).Crescono in montagna, si sviluppano sui ceppi delle querce, ma anche del castagno, da qui deriva il nome: da shii" che in giapponese vuol dire quercia e "take", che significa fungo. Sono dunque funghi che crescono nelle zone montuose dell'Asia dove prevale un...
Leggi tutto

Penne alla vodka

Mettendo ordine nella madia mi è venuta in mano una bottiglia di Vodka. Vedendomi, mio marito chiese: come mai non fai più le penne con la Vodka? Erano buone... Già, mi sono venuti in mente i mitici anni 80, dove imperversavano i piatti con la panna, era un modo semplice e innovativo per legare le salse... poi alcuni Chef famosi hanno cominciato a storcere il naso e a biasimare questa abitudine e questo piatto. Disapprovavano l'abbinamento salsa di pomodoro e panna e pure la troppa panna in molte ricette. Così le penne alla Vodka, vennero bandite dalle tavole italiane, anche...
Leggi tutto
Solo il cardo gobbo di Nizza Monferrato è buono mangiato crudo. Il cardo comune (nome scientifico Cynara cardunculus) invece, ha bisogno di una lunga cottura dai 30 ai 60 minuti; quindi per questo piatto meglio cuocere i cardi la sera prima. Verdura rara il cardo, però in questo periodo (il cardo è una verdura invernale)qualche volta si trova sulle bancarelle. Si mangiano solo i gambi, puliti dalle parte più dure e lessati. Il sapore ricorda il carciofo e un po' anche il sedano. Come per i carciofi, si può evitare il rapido annerimento lasciando il cardo in acqua acidulata (ad esempio...
Leggi tutto
I cannelloni di ceci (ricchi di proteine, fibre e carboidrati) e ripieni con patate, formaggi e speck, potrebbero benissimo fungere da piatto unico. Per ottenere una sicura tenerezza dei cannelloni, sarebbe meglio cuocerli velocemente nell'acqua bollente, quindi tuffarli in acqua fredda e poi farcirli. In questo caso va benissimo una besciamella normale. Per i cannelloni con pasta di ceci (rettangoli di pasta 13 x 8 circa) 65 g di farina di frumento 0 45 g di farina di ceci 20 g di farina di semola 1 uovo + 1 tuorlo se troppo dura 1 cucchiaio di acqua calda Per il ripieno: 1 cipolla piccola 5 fettine di speck tagliato a...
Leggi tutto
Ė un piatto semplicissimo però arricchito con un ingrediente molto gustoso e di carattere come il formaggio di fossa, questo è pure aromatizzato alle erbe. Ho raccolto i friggitelli nel mio orto, molto lieta di poter pasteggiare con un autentico ortaggio biologico; quest'anno la raccolta è stata abbondante, così ho potuto sbizzarrirmi ed inventarmi nuove ricette... In primavera siamo andati a Sogliano al Rubicone per conoscere questo formaggio tipico dal sapore molto marcato. Qui hanno inventato un metodo molto originale per la stagionatura, seppellendo le forme nelle fosse di tufo, forse per nasconderlo ai "predatori", scoprendo poi che il formaggio acquistava un sapore e una stagionatura particolarmente caratteristica e di...
Leggi tutto
Con questo piatto potete riciclare il pane raffermo. Queste quenelle di barbabietola possono assomigliare ai canederli, si differenziano per la forma e per la semplicità degli ingredienti. La barbabietola dona un bellissimo colore agli gnocchi, ma è il sapore della salsa al gorgonzola la particolarità di questo piatto davvero singolare. Ingredienti per 6 persone 300 g di pane raffermo 1 bicchiere di latte caldo 2 barbabietole cotte 2 uova 150 g di farina circa (il composto non deve risultare troppo duro cmq) 30 g di formaggio grana sale Per il condimento poca panna fresca per diluire 30-40 g di gorgonzola o gorgonzola al mascarpone Fate sciogliere la panna con il gorgonzola. Tagliate a pezzetti...
Leggi tutto