Il tarallo appartiene senza dubbio alla tradizione gastronomica dell'Italia meridionale. I taralli pugliesi si differenziano per le dimensioni (pertanto chiamati tarallucci) e per l'utilizzo dell'olio extravergine di oliva al posto dello strutto.
Friabili, dal gusto sapido a forma di anellino, la ricetta classica che vi propongo Taralli pugliesi sono aromatizzati con semi di finocchietto selvatico, ma si possono insaporire con aromi diversi: al peperoncino, con tanto pepe, al rosmarino o con cipolla ecc.
Si possono conservare a lungo in una scatola chiusa.
Ingredienti
500 g di farina
150 g di olio extravergine di oliva
100 g di acqua
125 g di vino bianco
1 cucchiaio di semi di finocchio...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta aperitivi. Mostra tutti i post
Aperitivo nato in Alto Adige dal gusto fresco, dolce e dissetante.
Preparato con sciroppo di fiori di sambuco, vino Prosecco, foglioline di menta come aroma e fetta di frutta.
Poco alcolico se diluito con acqua frizzante... davvero gradevole per noi donne!
Grazie Barbara!
Direttamente nel bicchiere
20 ml di sciroppo di sambuco
150 ml di vino Prosecco
uno spruzzo di acqua molto frizzante o soda (la quantità sarà a vostra discrezione)
1 fetta di mela o lime
alcune foglie di menta fresca e un rametto per decorare
4 - 5 cubetti di ghiaccio.
Mettete il ghiaccio e le foglie di menta in un bicchiere di vino da degustazione.
Versate lo sciroppo...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)