Ho trovato questa ricetta nel libro di Edoardo Raspelli: "l'Italia in tavola" (ricetta di "da Delio")e per poterla assaporare non mi rimaneva che mettermi alla prova. Le dosi le ho adattate alla teglia di diametro 24 cm.Una ricetta antica nata precisamente a Pietrabruna (Liguria), dove gli ulivi e l'olio non mancano.Assaggiandola ho trovato una forte similitudine con la sbrisolona, consistenza friabile e croccante, dal sapore semplice come i dolci di una volta. La differenza è nell' utilizzo di un ingrediente: olio extravergine di oliva al posto del burro. Un tocco in più è dato dalle erbe aromatiche presenti nel...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta Per colazione. Mostra tutti i post
Dopo tante ricerche sugli scones, come non essere tentata da Jamie Oliver. I suoi scones sono alla frutta secca o candita... proprio come piace a me(la frutta candita) e poi la sua ricetta è sicura e autentica.Ingredienti500 g di farina autolievitante, più un piccolo extra per spolverare150 g di frutta secca, come papaia, ananas, uva sultanina, albicocche, mirtilli e succo d'arancia per ammollo)150 g di burro non salato freddo2 cucchiaini rasi di lievito in polvere2 cucchiaini colmi di zucchero semolato dorato2 grandi uova ruspanti4 cucchiai di latte, più un piccolo extra per spennellareMettete in ammollo la frutta secca tagliata...
Leggi tutto
Gli scones non sono biscotti, non sono focaccine
come le intendiamo noi... sono scones e basta.Questi sono morbidi dentro, croccanti fuori.Ecco gli accorgimenti per una buona riuscita in
stile inglese:Il burro (freddo) va "sabbiato" con la farina o con gli ingredienti secchi; a mano strofinandolo con le dita con la farina o velocemente con il Robot-Cutter.Gli ingredienti umidi vanno uniti ora, ma
l'impasto non deve essere lavorato a lungo, va versato sul tagliere infarinato
ancora grossolano e lavorato solo brevemente... stavolta non liscio, ma solo amalgamato.Anche se l'impasto è un po' appiccicoso attenzione a non mettere troppa farina e ripeto non va lavorato...
Leggi tutto
Tempo fa attratta da un libro di dolci con una bella
copertina in stile nordico, trovandoci la ricetta dei famosi kanelbullar mi sono fatta un regalo.Vi ho già parlato di questo libro 'Dolci Hygge'
di Bronte Aurell Torta luna di limone ricetta che ho provato immediatamente; i kanelbullar invece dovevo studiarli bene,
visto che richiedevano una certa abilità nel chiuderli, quindi li avrei ripresi in un secondo tempo.Nel libro ci sono tante ricette di dolci scandinavi da condividere in stile "fika - hugge.
Il termine è intraducibile, arriva dalla Svezia: fika (non è una volgarità), ma una consuetudine tipica della cultura svedese
dedicata a...
Leggi tutto
I muesli si possono comprare pronti al supermercato, è magnifico però poter personalizzare il mix con gli ingredienti che più ci aggradano.Iniziare la giornata con una colazione sana pone le basi per una dieta equilibrata, varia e gustosa. La fibra contenuta nei fiocchi d'avena assicura una sazietà di lunga durata, le mandorle e i pistacchi apportano proteine. Io non l'ho fatto, ma è bello e pure possibile mescolare all'avena, prima di tostare, un aroma a piacere come la cannella o il cardamomo o lo zenzero per renderlo speziatoIngredienti300 g di fiocchi di avena2 cucchiai di miele2 cucchiai di olio...
Leggi tutto
Accade che rimani folgorata da un piccolo dolce semplice, un po' biscotto e un po' focaccina e di innamorartene fino a voler provare le tante varianti... morbide, oppure friabili come una frolla.Quella che vi voglio proporre oggi è la versione focaccina; la morbidezza è data dal latticello.Quelli in sovrappiù li ho congelati, così all'occorrenza sono sempre a portata di mano.Il bello di questi dolci non dolci (nelle ricette c'è sempre poco zucchero)è che si può arricchire l'impasto con uvetta, noci, mirtilli, datteri e fichi ecc.Si servono tagliati a metà e si spalmano con cucchiaiate di panna e marmellata.I prossimi...
Leggi tutto
Come ci sono arrivata agli scones? Li guardavo
sui miei libri di cucina, ma visivamente non mi attiravano per niente.
Un bel giorno finita la torta di mele, finite le
fette biscottate (con il virus che scorrazza, esco solo se non posso farne a
meno) ho cercato una valida alternativa per la colazione, mi sono arresa...vabbè
proviamoli!
Mi hanno subito conquistato per la semplicità di
lavorazione e per la facile reperibilità degli ingredienti.
Gli scones richiedono
davvero pochi minuti per essere preparati; necessitano di una lievitazione
breve (avviene direttamente durante la cottura).
Fatti due volte, mi sono subito piaciuti, ora la
mia colazione sarà più assortita. I primi...
Leggi tutto
Se uscite in questo periodo per una passeggiata, al limitare dei boschi, troverete qui e là bellissime fioriture di un piccolo albero: il Sambuco (Sambucus nigra dal greco sambyke = strumento musicale).
Predilige le radure selvatiche, i margini dei boschi umidi, le scarpate, le muraglie, i margini dei vigneti e nelle macchie lungo i fiumi o sui bordi delle strade.
I fiori sono la parte del sambuco più appariscente e riconoscibile.
Molto piccoli, di color bianco panna a forma di stella e profumati, si trovano riuniti in infiorescenze a forma di ombrello, che possono raggiungere anche i 20 cm di diametro.
...
Leggi tutto
Queste ciambelline sono friabili, burrose, una piccola coccola per la prima colazione, sono buonissime con latte e caffè... oppure per una pausa all'inglese , con "il tè delle cinque" o con una cioccolata calda in tazza.
Il fumetto di mais era molto usato nel Nord Italia specialmente nei biscotti.
Avevano nomi e forme diverse (in Piemonte biscotti di Asti e krumiri, nel Veneto zaletti o zaeti)... diversi nella forma, ma accostati nel gusto per l'utilizzo preponderante della farina di mais.
Come tutti i biscotti si conservano per parecchi giorni in un recipiente chiuso per parecchi giorni.
Ingredienti
330 g di farina di fioretto di...
Leggi tutto
Se avete troppo pangrattato e non sapete come utilizzarlo, ecco un golosissimo dolce per la prima colazione.
La torta risulta molto friabile, un po' "briciolosa", ma con il cioccolato è sempre buona, ottima con un tazza di latte o tè.
Facile da fare e utile per toglierci di mezzo un po' di pane secco... da non buttare mai!
Per una teglia di Ø 23 cm
125 g di pangrattato
1 cucchiaio di amido
2 tuorli
2 albumi
60 g di zucchero bianco per gli albumi
70 g di zucchero integrale
125 g di cioccolato fondente al 50%
125 g di burro sciolto
1 cucchiaino di lievito
qualche cucchiaio di latte
Montate gli...
Leggi tutto
Cercavo
una ricetta insolita per un esubero di pasta madre. Ho trovato questi
biscottini davvero deliziosi sul sito La mora romagnolaHanno un loro fascino per la loro
rusticità... dei veri cookies. Ho fatto qualche piccolo cambiamento nei cereali, mandorle e cioccolato... anche
così sono squisiti!
Ingredienti
210 di farina 0
50 g di farina di
mandorle
45 g di pasta madre
60 g di zucchero bianco
60 g di zucchero
integrale
1 uovo
70 g di burro
100 g di gocciole di
cioccolato ( ho tagliato una tavoletta di cioccolato alla nocciola)
un pizzico di sale e di
bicarbonato
5 cucchiai di cereali
croccanti o fiocchi di mais
un goccio di latte se
l'impasto non riesce ad amalgamare. (dall'impasto dovete ricavare...
Leggi tutto
Per una colazione o merenda molto sfiziosa vi propongo questo dolce delicato e dal sapore impagabile.
La farina di cocco caratterizza questo dolce, dando una morbidezza e un profumo particolare.
Anche la facilità di esecuzione e la semplicità degli ingredienti non sono da trascurare per chi ama i dolci facili ma buoni.
Ingredienti
200 g di farina
30 g di amido di riso
170 g di zucchero
140 g di burro
4 uova
100 g di farina di cocco
200 g di panna fresca
mezza bustina di lievito
vaniglia
1 cucchiaio di sciroppo d'acero (facoltativo)
Setacciate la farine con il lievito.
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Mescolate il burro con lo zucchero...
Leggi tutto
Ecco un'alternativa alla classica torta di mele: una torta con i mandarini frullati e inseriti nell'impasto che daranno una morbidezza e un profumo particolare.Visto che vengono usate anche le bucce, consiglio di acquistare mandarini biologici o almeno non trattati.Dolce ideale per colazione o per merenda meglio se accompagnato da una fumante tazza di Tè.
Per una tortiera Ø24 cm
Ingredienti
250 g di farina50 g di Frumina50 g di farina di mandorle200 g di zucchero150 g di burro4 uova2 cucchiaini di lievito4 mandarini ( 1 con la buccia non trattata e 3 pelati)
Mescolate le farine con il lievito.Lavate bene i mandarini, togliete...
Leggi tutto
Questa ricetta mi è molto cara, non mi stanco mai di ripeterla proprio per la bontà, per la fragranza, per l'esito sicuro... per l'affidabilità. La ricetta non è mia, l'ho trovata anni fa su Coker.NET ... postata allora da Bele come biscotti di famiglia.
Ve li propongo per Natale, ma sono validi tutto l'anno, hanno un gusto semplice e delicato che conquisterà i vostri bambini.
Potete usare tutte le forme che preferite, dovete avere solo l'accortezza, fra un' infornata e l'altra, di tenere la massa sempre in frigorifero, altrimenti si scalda.
Bele diceva, facili veloci e tanti (ed è vero).
Con cannella...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)