Dolce tipico del Trentino Alto Adige, regione famosa per l'abbondanza di mele ivi coltivate.Le frittelle di mele sono adatte anche come dolce di Carnevale.Si può sostituire il latte con la birra. Se fritte vi sembrano pesanti, si possono cuocere al forno sopra una carta oleata.Ricetta facile e veloce da assaporare soprattutto calde e accompagnate con crema alla vaniglia.Ingredienti:3 mele Golden o Renette2 uova50 g di fecola50 g di farina biancalatte q.b.1 cucchiaio abbondante di zuccherocannella, rhumscorza di limone1 cucchiaino di lievitoolio per friggere Sbucciate le mele e togliete il torsolo con l'apposito attrezzo. Tagliate le mele a rondelle di...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Lo strudel è buono, profumato e confortante, ma per prepararlo richiede un po' di esperienza e di tempo.
Eccovi un sostituto facile e veloce, gli ingredienti del ripieno sono uguali: pinoli, mele e cannella; sprigioneranno quel tipico profumo di strudel... vi porterà con il pensiero sui rifugi delle Dolomiti.
Per 2 personee 2 cocottine
1 mela fuji grande
1 noce di burro
35 g di farina di mandorle
1 uovo
45 g di zucchero + 1 cucchiaio per le mele
35 g di farina
1 puntina di cucchiaino di cannella
Pinoli
2 cucchiai di latte circa
Preriscaldate il forno a 200 gradi C
Lavate la mela e tagliatela a fettine senza...
Leggi tutto
Se posso evito le fritture, ahimè la frittura mi è indigesta ... posso mangiarne pochissima, he'he'he'... cercate di capirmi, le cuoche si sa preparano ciò che piace a loro!
Ma queste frittelle mi sembravano diverse per mancanza di uova ed ero entusiasta per il ripieno di mele e uvetta visto che andavo cercando la ricetta delle frittelle di mele.
Con le frittelle olandesi di Giovanni Pina, famoso pasticcere, potevo fidarmi della bontà della ricetta, giusta per il carnevale e per me che desideravo le mele... un buon compromesso.
Facilissime da preparare e buone.
Un consiglio: meglio friggerne poche alla volta, altrimenti l'olio subirà...
Leggi tutto
Il burro della pasta sfoglia con le mele è davvero un accostamento indovinato. Interessante anche il sapore delle nocciole messe sul fondo. In questo caso oltre a dare gusto alla torta, fanno da barriera alla pasta sfoglia affinché cuocia senza inumidirsi troppo. Sempre gradevole il profumo dell'inevitabile cannella con le mele.
Se avete piacere di fare la pasta sfoglia in casa con la dose giusta Qui ... altrimenti nessun problema, compratela pronta, ma di sicuro "fatto in casa è meglio" questo è il mio motto!
Se non vi fidate cuocere la pasta sfoglia e il ripieno tutto in una volta,...
Leggi tutto
Non mi era mai capitato di trovare delle mele cotogne profumate come una volta. Le mie in giardino non sapevano di niente, così ho tolto definitivamente l'albero.
Sono corsa a fare la confettura e ne sono entusiasta, sia per il sapore che per il colore: a me piace vedere la marmellata colorata, ma chiara, non imbrunita.
Per ogni kg di mele cotogne
600 g di zucchero
scorze di limone
2 mestoli d'acqua
Lavate le mele.
Tagliatele in quarti lasciando la buccia.
Togliete il torsolo che sarà molto duro, quindi fate attenzione a non tagliarvi.
Rendetele a tocchetti, immergetele in una ciotola con acqua e con mezzo limone spremuto.
Quando...
Leggi tutto
Una torta di mele diversa dalla classica: mele e crema di mandorle racchiuse in una pasta sfoglia.
Per una teglia di Ø 22 cm
Per la pasta sfoglia
125 g di farina
125 g di burro
sale
acqua q.b. (circa 50-60 ml)
Fate una fontana con 90 g di farina, sale, e acqua sufficiente per ottenere una palla morbida, liscia e omogenea.
Lasciate riposare a temperatura ambiente coperta per 30 minuti.
Impastate il burro a pezzetti (pizzicandolo) con la farina rimasta (35 g) e formate una seconda palla; fate riposare a temperatura ambiente 30 minuti coperta.
Con il mattarello, stendete il primo impasto a forma di rettangolo.
Cominciando dal centro...
Leggi tutto
Per un imprevisto pranzo con ospiti vi propongo un facilissimo e delizioso dessert di pasta sfoglia farcito con spicchi di mele caramellate e profumate con cannella, rum e chiodo di garofano per dar loro un profumo più intenso.
L'abbinamento della mela alla pasta sfoglia è sempre molto gradevole, ma questo dessert, oltre che buono, ha anche il pregio di essere molto semplice e veloce da preparare.
Potete preparare la pasta sfoglia un po' prima, ma il dessert vi consiglio di servirlo caldo tiepido.
Ingredienti
pasta sfoglia
Ricetta della pasta sfoglia in casa: Pasta sfoglia
Per il ripieno
mele
1 pugnetto di uva sultanina
1 cucchiaino di pinoli
1...
Leggi tutto
Questa crostata è soffice dentro e croccante fuori, molto piacevole al palato.
Il ripieno ha il gusto di tre varietà di mele (Golden Delicius,Renetta,Fuji)fatte caramellare, e quel tocco in più è dato dal crumble con un intenso profumo di cannella.
Dolce perfetto per il tè del pomeriggio nelle giornate fredde invernali.
Pasta frolla per uno stampo di Ø 22-23 cm
270 g di farina
120 g di burro
110 g di zucchero a velo
50 g di tuorli
la punta di un cucchiaino di lievito
1 limone grattugiato
sale
1 cucchiaio di latte
Disponete su una spianatoia la farina a fontana mettendo al centro lo zucchero a velo, i tuorli, il...
Leggi tutto
Questo strudel lo associo alle sciate e alle escursioni sui rifugi di montagna dell' Alto Adige. Sì perché solo in quelle occasioni ho potuto assaggiarlo: spesso dopo una bella sciata, mi gustavo una bella fetta grande di strudel di mele, sempre accompagnato con panna alla cannella o con crema alla vaniglia.
Avrete certamente capito che è molto diverso dal classico strudel con sfoglia sottile, sempre molto gustoso visto che il ripieno è lo stesso.
Non è facile fare questo strudel di pasta frolla, ci vuole qualche accortezza: meglio mettere meno ripieno... l'impasto è più fragile e meno elastico.
Come per la chiusura...
Leggi tutto
Il clafoutis è un dolce contadino di origine francese, della zona di Limousin. L'originale, che risale alla notte dei tempi, sarebbe stato con ciliegie selvatiche dal nocciolo profumato, da cui il motivo dell'utilizzo del frutto lasciato intero.Purtroppo non abbiamo quelle ciliegie profumate e quindi accontentiamoci delle nostre mele profumandole di cannella. A dire il vero mi sono incuriosita di questo dolce, che normalmente non mi attirava poi tanto, dopo averlo trovato sul blog di Concetta 'Cats and Food and Rock'n' Roll' (chiuso), tratto dalla ricetta di Rita 'Clafoutis di mele e mandorle alla cannella'. È stata lei a convincermi...
Leggi tutto
Questi golosi e semplici fagottini, chiamati anche mela in camicia, sono farciti con un semplice dischetto di mele e nient' altro.Per prova, in uno ho provato a mettere qualche uvetta nel mezzo, ma preferisco senza.
È un felice abbinamento in cui si uniscono una leggera crosta di burrosa sfoglia con l'aroma squisito delle mele cotte.
Ingredienti
Pasta sfoglia
alcune mele
La ricetta per la pasta sfoglia fatta in casa: pasta sfoglia
Procedimento
Togliete, con l'apposito attrezzo, il torsolo delle mele.
Pelatele e tagliatele a rondelle di 1 cm di spessore.
Tirate la sfoglia, non troppo sottile, fate dei quadrati grandi di 15 cm di lato.
Adagiate la mela al...
Leggi tutto
Non ho una ricetta personale della torta di mele, o forse ne ho tante... cambio sempre.A volte mi viene molto profumata, a volte così così; credo dipenda principalmente dalla freschezza delle mele. In autunno le mele appena raccolte dall'albero sono molto più profumate e succose, ora in maggio, dopo aver passato tutto l'inverno nei frigoriferi direi un po' meno...Ho visto la ricetta di Cats and Food and Rock'n' Roll (il blog è chiuso) che mi ha incuriosito per il modo con cui le mele decoravano la torta (a ventaglio), avrei voluto appunto aspettare l'autunno per provarla, per averla più...
Leggi tutto
Il migliore strudel è sempre il classico: mele, uvetta, pinoli e cannella, ma io sono curiosa... vado sempre alla ricerca di nuove alchimie.
È la prima volta che uso la farina di avena, per sicurezza ho preferito mescolarla con farina di frumento... temevo qualche strappo nella pasta, che poi c'è stato, ma per fortuna senza conseguenze.
Come ripieno ci sono sempre le mele, ma al posto dell'uvetta ho optato per le prugne secche a pezzetti (quelle senza nocciolo sono più morbide) e pezzetti anche di cocco, ma se non lo trovate avete la possibilità di sostituirlo con le mandorle.
Per l'impasto di...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)