Polenta e crostacei

Polenta e crostacei

Un piatto unico sostanzioso: crostacei al sugo molto gustosi, accompagnati da una polenta cotta come la faceva la nonna nel paiolo di rame.

Ingredienti

2 scampi grandi a testa
100 g di gamberetti rosa da sgusciare
100 g di gamberetti piccolini
50 g di cozze pulite e tritate
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di brandy
salsa di pomodoro
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Pulite i crostacei, eliminate il filino nero sul dorso ai gamberetti e fate un taglio lungo tutto il guscio degli scampi ( il commensale vi ringrazierà dell'agevolazione)
Pulite le cozze e apritele mettendole in un tegame coperto a fuoco vivo, scolatele, toglietele dal guscio, tritatele e mettete da parte.

Scaldate una padella larga con olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio, aggiungete i gamberetti, fateli rosolare 2 minuti, bagnateli con brandy e fate evaporare.
Scaldate un'altra padella larga con olio di oliva, unite gli scampi con il guscio rivolto verso il basso, fate rosolare, girateli e bagnate con poco brandy, salate e pepate e togliete dal fuoco.
Scaldate la salsa di pomodoro, unite le cozze tritate, i gamberetti e gli scampi, fate cuocere qualche minuto per insaporire, aggiustate di sale e pepe e se vi piace un poco di prezzemolo tritato.

Polenta

1 litro di acqua
250 g circa di farina di polenta di Storo
sale grosso

Portate ad ebollizione l'acqua salata nel paiolo di rame.
Versate piano la farina a pioggia nell'acqua bollente, con la frusta rimestate velocemente per prevenire la formazione di grumi; lasciatela leggermente morbida e cuocetela per circa 5 minuti per farla rapprendere.
Aggiungete poca farina, se vi sembrerà troppo morbida, e cuocetela rimestando con un mestolo di legno per circa 35 - 40 minuti. All'inizio si continuerà a rimestare la polenta con un mestolo di legno ininterrottamente, poi si mescolerà a intervalli piuttosto brevi.
Meglio anche tenere la polenta morbida dall'inizio, in quanto durante la lunga cottura molta acqua evaporerà...
Versate la polenta in un tagliere con un colpetto deciso e servite con gli scampi e il sugo.
Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

2 commenti

  1. Eggià, la polenta... vedo che tu l'hai già fatta, ma potrei cominciare a pensarci anch'io, visto che anche qui il clima ormai è quello giusto.
    Mi piace questa proposta coi crostacei. Solo recentemente ho potuto assaggiare polenta e baccalà, e sono rimasta incantata da come la polenta si sposi bene col pesce, quindi penso che troverò un'occasione per provare a farla anche così.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Questa ricetta l'ho avuta in testa per tutta l'estate ... finalmente ho trovato il tempo!
    A me piace molto anche polenta - seppie e piselli, e come non apprezzare con il baccalà.
    Con i crostacei ha il pregio di essere anche veloce come ricetta e se riesci a fare tanto sugo ti leccherai le dita! =))

    RispondiElimina