Risotto nero con salsa di gamberi

Risotto di Venere integrale con salsa di gamberi

Il riso nero è un riso integrale di lunga cottura, conosciuto anche come "riso dell' imperatore", poiché era particolarmente apprezzato dagli imperatori cinesi, gli unici a poterlo gustare, per la sua bontà e il suo profumo.
Per anni era scomparso dalle tavole, ma grazie a studi e incroci, abbiamo la varietà odierna di Riso Venere creata e perfezionata in Italia.
Questo riso dal sapore e profumo particolare, nel momento della cottura sprigiona un aroma che ricorda il profumo del pane appena sfornato.
Interessante anche l'aspetto cromatico che si esalta accostato ai crostacei o alle verdure colorate.
Una ricetta unica nel suo genere molto elegante e d'effetto.

Per 2 persone

125 g di risotto Venere (ho usato il Riso Venere qualità parboiled con una cottura più breve).
1 spicchio di aglio
1 foglia di alloro
qualche foglia di basilico e prezzemolo
olio extravergine di oliva
acqua (3 volte il peso del riso)

Per la crema di gamberi

8 gamberi
½ spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
prezzemolo e timo
un po' di vino bianco secco
una scorzetta di limone piccola
6 pomodorini
poca acqua

Sgusciate i gamberi lasciando la coda intatta (tenetene 2 da parte senza la coda), togliete il budellino.
In una casseruola fate soffriggere l'aglio con l'olio di oliva, aggiungete le scorze dei gamberi, il prezzemolo, il timo e la scorzetta di limone .
Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare, unite i pomodorini e un po' d'acqua.
Cuocete a fuoco lento unendo i due gamberi lasciati da parte.
Togliete dalla casseruola la scorza di limone e i gusci dei gamberi: scolateli e strizzateli un po'; poi frullate tutto( senza i gusci ovviamente).

Preparate il riso nero: in una casseruola soffriggete uno spicchio di aglio e l'alloro con poco olio di oliva.
Aggiungete il riso, bagnate con acqua fredda (3 volte il peso del riso).
Nel frattempo cuocete i gamberi (con le code lasciate), al vapore o ai ferri (circa 5 minuti girandoli) e teneteli al caldo
Fate bollire e continuate la cottura per circa 20 minuti, 50 minuti se Venere non parboiled (cmq lasciate che si asciughi, il riso Venere Gallo essendo un parboiled non scuoce). Togliete l'aglio e l'alloro.
A cottura ultimata aggiungete un battuto di basilico e prezzemolo.
Mantecate con olio di oliva.
Servite versando sul fondo la crema di gamberi, adagiate il riso e guarnite con 3 gamberi e foglioline di prezzemolo.



Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

2 commenti