Crema di ceci e quadretti con fiocchi di grano saraceno

Crema di ceci e quadretti con fiocchi di grano saraceno

Non c'è nulla di meglio di una scodella fumante di legumi. L' abbinamento ceci e quadretti fatti a mano con fiocchi di grano saraceno, rende questa cremina gradevole e alternativa al famoso piatto nazionale di pasta e fagioli.

Per la crema di ceci

200 g di ceci
2 spicchi di aglio
poca cipolla
rametti di rosmarino
2 foglie di alloro
olio extravergine di oliva
sale

La sera prima mettete in ammollo i ceci.

Per i quadrucci
1 uovo
50 g di farina bianca
50 g di farina di grano duro
2 cucchiai di fiocchi di grano saraceno
1 cucchiaino di olio di oliva

Amalgamate tutti gli ingredienti facendo una palla liscia. Lasciatela riposare coprendo con una ciotola.
Tirate l'impasto con la sfogliatrice nella terza tacca.
Tagliate i quadrucci della grandezza di 1 cm con il coltello.

Mettete i ceci a bollire in una pentola con l'acqua, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino e l'alloro.
Quando saranno cotti scolateli, tenete l'acqua di cottura per la crema).
In un tegame con olio, fate appassire l'aglio, rosmarino e la poca cipolla, unite i ceci, fateli rosolare per qualche minuto mescolando.
Tenete da parte metà dei ceci, unite l' altra metà di ceci al brodo di cottura e frullate tutto bene.
Rimettete la crema sul fuoco, aggiungete i ceci interi rimasti, 1 foglia di alloro, rosmarino, aggiustate di sale, quando comincia il bollore, unite i quadrucci e lasciate cuocere 4-5 minuti.
Irrorate leggermente di olio crudo e servite caldo.

Pasta e ceci

Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento