Risi e bisi

Scodella di riso e piselli freschi

Questo piatto è da considerarsi tra i piatti tipici e più internazionalmente noti del Veneto, è una via di mezzo fra un risotto e una zuppa... ne troppo brodosa... ne troppo spessa.
La ricetta classica prevede lardo o pancetta, che io ho rinunciato, ma potete aggiungerla se vi fa piacere (2 fettine tagliate a dadini).
I piselli devono essere rigorosamente freschi, meglio se piccoli e dolci; la stagione dei piselli è cominciata, quindi non sarà difficile trovarli.

Ingredienti per 2 persone

500 g di piselli piccoli e dolci
140 g di riso Vialone nano
20 g di burro
1 cucchiaio d'olio d'oliva
1 litro di brodo vegetale
parmigiano grattugiato;
2 scalogni
prezzemolo
sale

Sgusciate i piselli e sciacquateli rapidamente.
Fate il brodo vegetale con carota, sedano, cipolla e due manciate di baccelli lavati.
Tritate gli scalogni e il prezzemolo.
In una casseruola scaldate l'olio con la metà del burro e fatevi soffriggere, a fuoco dolcissimo, il trito  di scalogno e un poco di prezzemolo.
Appena la cipolla comincia a prendere colore, unitevi i piselli e un paio di mestoli di brodo vegetale caldo.
Salate, e cuocete a fuoco moderato, per una decina di minuti. Unite il restante brodo caldo e il riso.
Prima di servire completate con il parmigiano grattugiato, il restante prezzemolo e burro .
Servite la minestra ben calda con il parmigiano a parte.



Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento