Tiella con patate e alici fresche

Tiella con patate e alici fresche

Sono sempre stregata dalle ricette semplici e gustose come questa Tiella con patate e alici, piatto di origine abruzzese.
La tiella è un piatto che si prepara in molte regioni italiane, sempre diverso però nei suoi ingredienti: con le cozze riso e patate nella Puglia, oppure con le verdure sempre in Abbruzzo, famosa pure la Tiella di Gaeta, un po' diversa, ma il significato è sempre lo stesso: un piatto unico schiaffato in una teglia. Sì perché l'origine della parola"tiella" deriva dal latino tegella: tegame con coperchio.
Ho seguito il suggerimento di Minpeppex, cioè di tagliare molto sottili le patate, le quali hanno bisogno di una precottura (io le ho bollite in acqua 5 minuti) altrimenti ci vuole troppo tempo per la cottura in forno e le alici si spappolerebbero.

Per 4 pirofile monoporzione

700 g di alici fresche
600 g di patate pulite
2-3 cucchiai di pangrattato
prezzemolo
aglio
olio extravergine di oliva

Pulite le alici in modo di ricavare i filetti puliti e mettete da parte.
Pelate e lavate le patate, tagliatele a fette molto sottili.
Preparate a bollire l'acqua e sale, quando bolle buttate le patate e lasciatele sobbollire 5 minuti.
Nel frattempo tritate il prezzemolo con poco aglio.
Scolatele e lasciate intiepidire qualche minuto.
Unite il prezzemolo alle patate e condite con un pochino di olio.
Prendete le pirofile a monoporzione, ungete con olio di oliva e cominciate il primo strato con le patate, quindi le alici, un altro strato di patate e un altro di alici. Chiudete con le patate e con il pangrattato.
Irrorate con olio extravergine di oliva e infornate a 200°C fino a doratura.

preparazione della tiella


tiella abruzzese
Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

2 commenti

  1. Jo, ti è venuta una tiella veramente appetitosa. Mi hai fatto felice, ti ringrazio anche a nome dell'Abruzzo :-)
    Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Concetta, questo piatto mi piace molto, credo che entrerà nelle mie abitudini :-)

      Elimina