Seppie in umido con piselli e polenta di Storo

Seppie - piselli e polenta

Un piatto unico di mare, che si associa molto bene con un prodotto della montagna.
Seppie in umido con piselli e un contorno tradizionale delle regioni settentrionali, ma consumato anche al Centro e al Sud: la polenta alla trentina, con consistenza più dura di quella veneta, con la farina di Storo a me cara, cotta nel paiolo di rame... perfetta per "tociare" nel sugo delle seppie con piselli.
Difficile per me dare il rapporto acqua/farina esatto; per una perfetta riuscita, meglio non versare subito tutta la farina, ma una parte, lasciare cuocere 5 minuti circa e poi aggiungere il resto fino alla consistenza voluta, tenendo però conto anche della cottura abbastanza lunga.

Ingredienti per 4 persone

1200 g di seppie
1/2 bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
300 g di piselli freschi
prezzemolo
3 cucchiai di salsa di pomodoro
1 acciuga sott' olio
una punta di cucchiaino di fecola di patate
olio extravergine di oliva
pepe - sale

Pulite le seppie, spellatele, eliminate gli occhi, le pinne le interiora e la borsa del nero.
Tagliate a pezzetti le seppie e i tentacoli.
In una casseruola fate appassire a fuoco lento lo spicchio d' aglio con olio extravergine di oliva e con l'acciuga.
Unite le seppie e dopo 4-5 minuti annaffiatele con vino bianco e lasciate evaporare.
Aggiungete la salsa di pomodoro e continuate con coperchio a fuoco lento.
A metà cottura, aggiungete i piselli freschi e il prezzemolo tritato.
Cuocete ancora con coperchio a fuoco lento (se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua).
Quando risulteranno tenere (provate con la punta del coltello), spegnete il fuoco, sciogliete la fecola in poca acqua e aggiungetela al sugo delle seppie: avrete un sughetto da intingere nella polenta.
Aggiustate di sale e pepe macinato.

Polenta

1 litro di acqua
250 g circa di farina di polenta di Storo
sale grosso

Portate ad ebollizione l'acqua salata nel paiolo di rame.
Versate piano la farina a pioggia nell'acqua bollente, con la frusta rimestate velocemente per prevenire la formazione di grumi; lasciatela leggermente morbida e cuocetela per circa 5 minuti per farla rapprendere.
Aggiungete farina, se necessario, e cuocetela rimestando con un mestolo di legno per circa 35 - 40 minuti. All'inizio si continuerà a rimestare la polenta con un mestolo di legno ininterrottamente, poi si mescolerà a intervalli piuttosto brevi.
Meglio anche tenere la polenta morbida dall'inizio, in quanto durante la lunga cottura molta acqua evaporerà...
Versate la polenta in un tagliere con un colpetto deciso e servitene una bella fetta con le seppie.


Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

2 commenti

  1. Anch'io, bresciana, adoro la polenta! Uso spesso quella di Storo, decisamente più saporita.
    Con seppie e piselli... una favola!
    Un caro saluto, Loretta

    RispondiElimina
  2. Grazie Lory ... seppie e piselli con polenta amche per me il massimo!
    Buona giornata Lory >:D<

    RispondiElimina