Zelten trentino

Zelten trentino


Tradizionalmente lo Zelten era un pane di segale dolce arricchito con noci, mandorle e canditi. Si preparava in anticipo per regalarlo o gustarlo a pezzetti come dolce simbolo delle festività natalizie. Infatti il nome deriva dal tedesco "selten" che vuol dire "a volte" o eccezionalmente con tale ricchezza di ingredienti ... solo a Natale!
Buono e genuino diffuso in tutto il Trentino Alto Adige con alcune variazioni nell' impasto e negli ingredienti.
Oggi nel Trentino non si prepara più con la base del pane, ma come torta: ... farina, burro, uova, zucchero, canditi e frutta secca in abbondanza.

Ingredienti per una tortiera di 26 cm di Ø

250 g di farina
100 g di burro
100 g di zucchero
2 tuorli
2 albumi
scorza di limone e di arancia grattugiate
mezzo bicchiere di latte tiepido
mezzo cucchiaino di lievito
sale
350 g circa di frutta secca e candita
1 bicchiere di Rum

Ingredienti frutta secca e canditi

mandorle
noci
uvetta
pinoli
arance candite
ananas candito
papaia candita
cedro candito

Tagliate a pezzetti la frutta troppo grande.
La sera precedente, mettete a bagno la frutta secca e i canditi nel Rum.
Montate gli albumi a neve.
Lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete i tuorli, la farina, le scorzette grattugiate, il latte, il lievito e mescolate.
Unite con delicatezza gli albumi e alla fine il ripieno di frutta; (l'impasto non deve risultare troppo liquido altrimenti la frutta cadrebbe sul fondo)
Decorate la superficie con pinoli.
Versate in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete nel forno preriscaldato per 40 - 50 minuti a 180°C.

Buon Natale!
Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento