Strudel di mele con pasta frolla

Strudel di mele

Questo strudel lo associo alle sciate e alle escursioni sui rifugi di montagna dell' Alto Adige. Sì perché solo in quelle occasioni ho potuto assaggiarlo: spesso dopo una bella sciata, mi gustavo una bella fetta grande di strudel di mele, sempre accompagnato con panna alla cannella o con crema alla vaniglia.
Avrete certamente capito che è molto diverso dal classico strudel con sfoglia sottile, sempre molto gustoso visto che il ripieno è lo stesso.
Non è facile fare questo strudel di pasta frolla, ci vuole qualche accortezza: meglio mettere meno ripieno... l'impasto è più fragile e meno elastico.
Come per la chiusura bisogna fate attenzione anche nella cottura, essendo una pasta frolla tende ad allargarsi con il calore.

Per uno strudel

310 g di farina bianca
120 g di burro
120 g di zucchero a velo
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaio di Rum
1 cucchiaio di latte
un pizzico di sale
scorza di limone grattugiata
2 g di lievito

1 tuorlo per spennellare lo strudel prima della cottura

Tagliate a pezzetti il burro e impastatelo (sabbiatelo) velocemente con la farina, unite lo zucchero a velo, le uova una alla volta, il Rum, il latte, la scorza di limone, il lievito e il sale.
Amalgamate fino a farne una massa omogenea.
Fate riposare in frigorifero coperto con un foglio di pellicola per alimenti.
Utilizzatela dopo 1 ora o il giorno dopo.

Per il ripieno

2 mele Golden Delicius
3 noci
1 cucchiaio di mandorle a bastoncino
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uvetta
una puntina di cannella
1 biscotto digestive sbriciolato
1 cucchiaino di burro
1 cucchiaio di zucchero a velo

Pelate le mele e tagliatele a pezzettini molto piccoli.
Prendete una padella o il Wok, sciogliete il burro, aggiungete lo zucchero e saltate le mele per 2 minuti a fuoco vivo.
Mettete le mele in una scodella, unite il resto degli ingredienti (senza il biscotto) e lasciate che si insaporiscano.

Stendete la pasta frolla sopra un canovaccio; fate un rettangolo dello spessore di 5 mm, ritagliate la pasta in eccedenza che poi userete per guarnire.
Unite il biscotto sbriciolato al ripieno.
Spargete il ripieno e arrotolate piano prendendo i lembi del canovaccio. Ponetelo piano sulla teglia coperta con carta da forno e con la chiusura sotto.
Aggiustate lo strudel con le mani; con la pasta rimasta fate delle striscioline e decorate.
Ponete la teglia in frigorifero 10 minuti, serve per non permettere lo strudel di afflosciarsi nel forno durante i primi minuti di cottura. Per evitare questo, ho cotto i primi minuti con forno alto, poi ho diminuito.
Cuocete nel forno preriscaldato a 200°C i primi 10 minuti, poi cuocetelo come una torta normale di pasta frolla per 30 minuti circa.

Strudel di mele con pasta frolla
Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

5 commenti

  1. Io ne ho assaggiato uno senza cannella..... :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non si può fare a meno della cannella, forse hai incontrato una pasticcera un po' "smemorata" =))

      Elimina
  2. Favoloso! Immagino che non sarà facile da arrotolare vista la delicatezza della frolla ma lo voglio provare, adoro gli strudel e questo è proprio una tentazione.
    Grazie Jo, a presto
    Loretta

    RispondiElimina
  3. Grazie a te Lory, ricordati solo di usare un canovaccio sotto quando lo stendi con il mattarello... lo arrotoli piano prendendo i lembi e con il canovaccio lo riporti sulla teglia piano.
    Ho provato ma non è possibile prenderlo con le mani come con gli strudel soliti.
    cmq se per caso "spatasci" ti suggerisco il rimedio: stendilo come ti riesce in una teglia rotonda come se fosse una torta di mele.

    RispondiElimina
  4. Grande Jo! Questi dettagli tecnici sono importantissimi...ci provo e ti so dire! Grazie, un bacione

    RispondiElimina