Lo strudel è buono, profumato e confortante, ma per prepararlo richiede un po' di esperienza e di tempo.
Eccovi un sostituto facile e veloce, gli ingredienti del ripieno sono uguali: pinoli, mele e cannella; sprigioneranno quel tipico profumo di strudel... vi porterà con il pensiero sui rifugi delle Dolomiti.
Per 2 personee 2 cocottine
1 mela fuji grande
1 noce di burro
35 g di farina di mandorle
1 uovo
45 g di zucchero + 1 cucchiaio per le mele
35 g di farina
1 puntina di cucchiaino di cannella
Pinoli
2 cucchiai di latte circa
Preriscaldate il forno a 200 gradi C
Lavate la mela e tagliatela a fettine senza...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta strudel. Mostra tutti i post
Il vero strudel è viennese, la sua peculiarità sta nella pasta fine: non appena la pasta stesa sarà sufficientemente sottile, va aggiunto il ripieno. Muovete la pasta con l'aiuto del canovaccio sottostante e arrotolatelo, afferratelo per le due estremità, sollevatelo lentamente adagiandolo sulla teglia. Meglio dividere la pasta e preparare 2 strudel piccoli, anziché uno grande, così l'operazione risulterà meno complicata.Importante usare una ricotta fresca di qualità, io ho avuto la fortuna di trovare ricotta fresca di malga.Le albicocche vanno bene sia fresche (purtroppo la stagione è finita) che albicocche secche, in questo caso cercatele con un bel colore...
Leggi tutto
Questo strudel lo associo alle sciate e alle escursioni sui rifugi di montagna dell' Alto Adige. Sì perché solo in quelle occasioni ho potuto assaggiarlo: spesso dopo una bella sciata, mi gustavo una bella fetta grande di strudel di mele, sempre accompagnato con panna alla cannella o con crema alla vaniglia.
Avrete certamente capito che è molto diverso dal classico strudel con sfoglia sottile, sempre molto gustoso visto che il ripieno è lo stesso.
Non è facile fare questo strudel di pasta frolla, ci vuole qualche accortezza: meglio mettere meno ripieno... l'impasto è più fragile e meno elastico.
Come per la chiusura...
Leggi tutto
I prodotti proposti per questo antipasto sono da considerare dei suggerimenti, certo, potete usare tutta la verdura di stagione che preferite; sta a voi cercare di armonizzare il piatto con gli ingredienti in equilibrio... usate comunque prodotti freschi.
Ho fatto la pasta sfoglia personalmente, a me non risulta difficile finché non subentrerà il caldo, ma se non ci riuscite o non avete tempo, potete benissimo comprarla già pronta.
Ingredienti
170 g di pasta sfoglia
5 asparagi
1 zucchina
1 carota
1 manciata di piselli
1/2 peperone giallo piccolo
2-3 foglie di basilico
prezzemolo
poca cipolla
olio extravergine di oliva e burro
1 noce di burro
20 g di pangrattato per spargere sulla pasta...
Leggi tutto
Il migliore strudel è sempre il classico: mele, uvetta, pinoli e cannella, ma io sono curiosa... vado sempre alla ricerca di nuove alchimie.
È la prima volta che uso la farina di avena, per sicurezza ho preferito mescolarla con farina di frumento... temevo qualche strappo nella pasta, che poi c'è stato, ma per fortuna senza conseguenze.
Come ripieno ci sono sempre le mele, ma al posto dell'uvetta ho optato per le prugne secche a pezzetti (quelle senza nocciolo sono più morbide) e pezzetti anche di cocco, ma se non lo trovate avete la possibilità di sostituirlo con le mandorle.
Per l'impasto di...
Leggi tutto
Lo strudel di mele con la pasta sottilissima, chiede un po' di abilità nel chiuderlo.La pasta va tirata molto sottile, assomiglia alla pasta fillo, però è molto elastica, tanto che si può tirare con le mani. Vorrei facilitarvi con alcuni accorgimenti e suggerimenti: le mele consiglio di tagliarle a fettine molto sottili per facilitarne la chiusura: i tocchi di mela grossi potrebbero fare delle gobbe e rompere la sfoglia molto sottile.
Sono solita spennellare, a metà cottura lo strudel con il succo di mela uscito dal ripieno, lasciato riposare qualche ora. Meglio dividere l'impasto e farne due piccoli,...
Leggi tutto
Per la semplicità, per la leggerezza, quest'impasto mi ha ricordato molto lo strudel di mia madre. Ho molte ricette di strudel, tutte diverse: con più burro, con meno burro, con olio, classica, con sfoglia molto sottile e per questo abbastanza difficile da tirare...Provate tante, ma questa però l'ho trovata facile, veloce e buona. Però il mio ripieno è sempre lo stesso: preparo le mele la sera prima con zucchero, cannella, uvetta e pinoli in modo di espellere il succo di mela eccedente, altrimenti nella cottura uscirà allagandolo. Per ovviare a questo inconveniente, di solito, viene suggerito di mettere pangrattato...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)