Zuppa di funghi, cicerchie e maltagliati

Zuppa di funghi, cicerchie e maltagliati

In autunno acquistai dei funghi porcini freschi che mi delusero per il profumo e il sapore quasi assente.
Èun vero peccato, ho cercato di trovare il motivo di questi prodotti belli fuori ma insipidi dentro e credo dipenda dalla provenienza lontana.
Così dopo tanto tempo sono ritornata ai funghi porcini seccati: il profumo e il gusto di fungo si sente davvero, senza dubbio bisogna trovare un prodotto garantito dal vostro rivenditore di fiducia.
La zuppa che ho preparato ha un forte sapore di funghi, è addensata con le cicerchie (se non riuscite a trovarle vanno bene anche i ceci) e poche verdure per non disperdere la fragranza e l'aroma del fungo.
Questa zuppa si può fare anche senza maltagliati, però accompagnandola con del pane tostato a quadretti.

Per 3 persone

30 g di funghi porcini secchi
1 spicchio di aglio
50 g di cicerchie
1 cipolla
1 patata piccola
poco sedano
1 pezzetto di carota
olio extravergine di oliva
sale

Per i maltagliati

100 g di farina
1 uovo

Impastate la farina con l'uovo e lavorate bene l'impasto.
Lasciate riposare 20 minuti coperto.
Tirate la sfoglia con il mattarello, tagliate delle strisce e poi ritagliate dei rombi maltagliati.

Mettete i funghi in una ciotola in ammollo per qualche ora.
Mettete pure le cicerchie in un'altra ciotola in ammollo coperte con abbondante acqua che cambierete di tanto in tanto.
Scolate i funghi, ma tenete l'acqua da parte.
Scaldate una parte dell'olio in un tegame, grattugiateci dell'aglio, mescolate, (l'aglio deve rimanere bianco trasparente) e aggiungete i funghi ammollati. Cuocete 2-3 minuti e spegnete il fuoco e tenete da parte.
Nel tegame per la zuppa, scaldate dell' olio, unite la cipolla tagliata, la patata a quadretti.
Fate soffriggere qualche minuto, poi unite le altre verdure, le cicerchie scolate, l'acqua dei funghi, finite coprendo con abbondante brodo vegetale o acqua.
Lasciate cuocere, poi frullate tutto - meno i funghi che avete da parte- .
Rimettete sul fuoco, unite i funghi, i maltagliati e aggiustate di sale.
Servite la zuppa molto calda, irrorate con olio crudo e accompagnatela con Parmigiano Reggiano grattugiato.

Zuppa di funghi

Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento