La rosticciata al formaggio



Di solito la rosticciata (l'origine è tedesca Gröstl) è fatta con patate, cipolle e carne rosolati in padella. Io ve la propongo con patate, cipolla di Tropea e formaggi di montagna, cotta al forno.
Si può cuocere anche questa sul gas(in questo caso, aggiungete acqua fino a metà dell'orlo), consiglio una padella antiaderente... a fuoco lento mettendo un coperchio sopra, quando sarà ben rosolata sotto, giratela (si romperà un po', ma fa niente).
A me piaceva l'idea di una rosticciata cotta bene all'interno e rosolata e croccante fuori.
Ottima e facile come piatto unico per una cena o come contorno accompagnata con una bistecca ai ferri.

Ingredienti per 4 persone come contorno (per 2 persone come piatto unico)

3-4 patate medie (circa 350 g pelate)
1 cipolla grande
fette di formaggio tipo Montasio o Asiago
formaggio grana padano
alcune foglie di alloro
un po’ di dado vegetale
sale
olio extravergine di oliva
 3 cucchiai d’acqua

Tagliate le patate a fette e la cipolla a rondelle fini.
Fate uno strato di patate.
Adagiate sopra le fettine di cipolla.
Coprite con il formaggio di montagna.
Spolverizzate con il formaggio grana.
Disponete l’alloro un po’ di olio e salate leggermente.
Fate un ultimo strato con le patate.
Salate e ultimate con un filo di olio.
Allungate con qualche cucchiaio d’acqua e infornate a 180 - 200°C fino a quando le patate saranno ben rosolate. (5 minuti prima di togliere la teglia dal forno, spolverizzate con formaggio e infornate nuovamente)

Rosticciata di patate e cipolle



Un tortino di patate e cipolle
Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento