Torta di datteri

2 fette di torta di datteri e tazze

Due volte ho provato a fare la Stycki Date famosa: dolce di datteri inglese mezza torta e mezzo pudding.
Come sapore era buonissima, ma non sono riuscita a dargli un aspetto degno di essere fotografata.
Probabilmente difficile indovinarne la cottura; difficile capire quando la cottura è giusta essendo cake e pudding insieme, e poi... sono quelle ricette classiche che bisognerebbe averle viste e assaggiate almeno una volta.
Così ho optato per la via di mezzo con qualche accorgimento prendendo il sapore della Sticki Date(la mia ricetta prevedeva datteri - zenzero e mela verde), ho aggiunto più uova, tolto il burro(gli inglesi lo usano in notevoli quantità ) e usando la  farina di mandorle per farne una torta più compatta.
Chiedevo che rimanesse morbida, gradevolmente appiccicosa e ricca di aromi, ecco ci siamo.

Ingredienti

200 g di datteri denocciolati
150 g di farina di mandorle
2 cucchiai di farina autolievitante
1 uovo intero
4 tuorli d'uovo
4 albumi
180 g di zucchero
30 g di zenzero fresco
1 mela verde
scorza grattugiata di limone
vaniglia

Mettete i datteri in una terrina e copriteli d'acqua bollente.
Montate gli albumi e teneteli in frigorifero.
Scolate  i datteri, tritateli nel mixer con lo zenzero, 1 uovo e la mela verde.
Sbattete a schiuma i tuorli con lo zucchero.
Incorporate i datteri, le farine, la scorza di limone, la vaniglia e gli albumi a neve molto delicatamente dal basso verso l'alto.
Versate l'impasto nello stampo  imburrato  e cuocete per 45-50 minuti a 170 -180°C.
Lasciate raffreddare e toglietela dallo stampo, spolverizzate con lo zucchero a velo.




Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento