Spätzli o gnocchetti tirolesi al burro fuso

Spätzli o gnocchetti tirolesi al burro fuso

Spätzle, spaetzle, spätzli o spaetzli? Non è per confusione che si scrivono e si pronunciano differentemente, ma questi piccoli gnocchi sono diffusissimi in Tirolo, Alto Adige, Trentino, Svizzera e Germania meridionale, quindi tanti modi diversi per designare lo stesso piatto, io li chiamo comunque spätzli (si pronuncia spezli) .
Il termine spatzle in tedesco e in svevo significa "passerotto", lo hanno nominato ironicamente in questo modo, forse per la dimensione del gnocchetto o anche perché i tedeschi servono gli spätzli come contorno ai piatti di cacciagione...
In questo mio blog ci sono altre ricette degli spätzli: Gnocchetti di zucca e Spätzli ma con foglie di friarelli al burro fuso oggi ho voluto presentarvi una versione di base molto veloce e facile da preparare, anche all'ultimo momento in assenza di pasta nella madia.
La ricetta è molto semplice e gustosa, con l'aggiunta di parmigiano reggiano nella pastella cruda e poi conditi con il classico "burro fuso e salvia" e di nuovo formaggio Parmigiano...

Per 4 persone

250 g di farina macinata a pietra
40 g di parmigiano grattugiato
2 uova
125 g di acqua o latte (q.b.)*

Per condire

burro fuso
foglioline di salvia
molto Parmigiano Reggiano grattugiato
semi di papavero (facoltativo)

Impastate la farina, le uova, 40 g di parmigiano e l'acqua (o il latte) con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto omogeneo. *La dose dell'acqua dipende molto dal tipo di farina che userete e dalla grandezza delle uova, quindi aggiungete gradatamente l'acqua, il composto deve essere denso o meglio deve cadere pesantemente dal mestolo.
Portate ad ebollizione dell'acqua salata e con l'apposito attrezzo fateli cadere in acqua, versate il composto poco alla volta.
Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate che vengano a galla.
Prendeteli con la schiumarola o il "pescatore" e versateli in una pirofila. Spolverizzate con abbondante formaggio parmigiano e sopra il parmigiano versate il burro fuso con la salvia ancora sfrigolante.
Mescolate e servite decorando con semi di papavero.



Attrezzo per spätzli

Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

2 commenti

  1. ma certo, un commento non lo si nega a nessuno. ho questa grattugia da diverse decadi, comprata in vacanza alle Pale e mai usata. Ritrovata rovistando tra I cartoni e dopo ricerca arrivato su questo sito. grazie per le spiegazioni e la ricetta!
    ps: il login Google richiede 10min, il comments 3...

    RispondiElimina