Maccheroni alla chitarra con cipollotti freschi

Maccheroni alla chitarra con cipollotti freschi

A prima vista, questo misterioso strumento per fare i tradizionali maccheroni abruzzesi, sembra davvero una chitarra... ha le corde metalliche, le chiavi per tirarle, direi uno strumento molto ingegnoso e per niente difficile da usare. Sotto le corde esiste un ripiano un poco reclinato che, spolverizzato con poca farina, accoglie i maccheroni quando cadono premuti dal mattarello.

Maccheroni per 4 persone

380 g di grano duro
1 uovo
acqua tiepida q.b.

Io ho usato l'impastatrice, ma si possono fare anche a mano disponendo una fontana con la farina...
Mettete la farina di grano duro nell' impastatrice, aggiungete un uovo e acqua tiepida in quantità sufficiente per ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciate riposare 30 minuti.

Stendete la pasta con il mattarello, poco per volta, in sfoglie dello spessore di 3 millimetri.
Dividete in strisce della dimensione della chitarra e infarinate.
Adagiate la striscia sulla chitarra, passate sopra il mattarello premendo bene in modo di fare cadere i "maccheroni" sul piano sottostante. (per facilitare la caduta della pasta, ho scoperto di passare il mattarello, prima rotolandolo e poi passando più volte con il mattarello tenendolo fermo).

Sugo di cipollotti freschi

2 cipollotti
½ spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
scaglie di pecorino
pepe

Tagliate i cipollotti a listarelle in lunghezza; dividete la parte bianca da quella verde.
Scaldate un tegame con olio di oliva, grattugiate il mezzo spicchio di aglio e passatelo leggermente.
Aggiungete i cipollotti bianchi, cuoceteli qualche minuto e spegnete.
Buttate i maccheroni in acqua bollente salata e quando verranno a galla, scolateli e fateli saltare nel sugo di cipollotti.
Aggiungete i cipollotti verdi, mescolate e servite con scaglie di pecorino e pepe.

la chitarra per fare la pasta


Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

2 commenti

  1. Davvero curioso un sugo di soli cipollotti! :O
    Mi intriga molto! brava come sempre Jo!

    RispondiElimina
  2. Grazie Papi! sì è un piatto sobrio e gustoso

    RispondiElimina