Millefoglie con crema chantilly e fragole

Millefoglie con crema chantilly e fragole


Un dolce classico e famosissimo della pasticceria: Millefoglie alla crema.
Preparare la pasta sfoglia in casa con le proprie manine, fa paura a molti, ma non è poi così difficile, basta solo un po' di pazienza.
Di solito ci si tira indietro anche per le dosi di burro e farina; per casa sono sempre porzioni piuttosto mastodontiche... e se non ci riesco ?... vien da pensare.
Coraggio! invece voglio farvi provare con una piccola dose.
Vedrete che il burro non fuoriesce, provate a metterlo nel mezzo a pezzetti, lasciando i margini scoperti.

Per la pasta sfoglia

125 g di farina
125 g di burro
sale
acqua q.b. (circa 50-60 ml)

Zucchero a velo per gli ultimi minuti di cottura

Fate una fontana con 90 g di farina, sale, e acqua sufficiente per ottenere una palla morbida, liscia e omogenea.
Lasciate riposare a temperatura ambiente coperta per 30 minuti.
Impastate il burro a pezzetti (pizzicandolo) con la farina rimasta (35 g) e formate una seconda palla; fate riposare a temperatura ambiente 30 minuti coperta.
Con il mattarello, stendete il primo impasto a forma di rettangolo.
Cominciando dal centro disponete in tanti pezzettini il secondo panetto, sollevate gli angoli e chiudete, in modo di formare un quadrato.
Lasciate riposare 30 minuti in frigorifero sempre avvolto con la pellicola.
Stendete e ripiegate l'impasto a 3 e a 4 (vedere le foto) per 5 volte, ruotandolo ogni volta e facendolo riposare ogni volta in frigorifero.

Passo - passo come fare la pasta sfoglia

Stendete l'impasto in una sfoglia sottile (circa 3 mm) e adagiatelo nella teglia imburrata.
Cuocete a 180 - 200°C per circa 15 minuti; togliete la teglia dal forno, spolverizzate con zucchero a velo e infornate per altri 5 minuti.

Per la crema chantilly

125 g di latte
2 tuorli
60 g di zucchero
20 g di farina
60 g di panna montata
1/2 baccello di vaniglia o vanillina

Scaldate il latte con la vaniglia.
Sbattete i tuorli con lo zucchero, unite la farina setacciata e il latte, con un frullino sbattete bene, è importante che non si formino grumi.
Cuocete la crema mescolando fino a quando, la crema non si sarà addensata.
Lasciate raffreddare bene la cremae incorporate la panna montata, delicatamente dal basso verso l'alto.
Tagliate la sfoglia in tre rettangoli: disponete un rettangolo sopra un piatto, farcite con crema e fragole tagliate sottili, coprite con il secondo rettangolo, di nuovo crema e fragole; adagiate il terzo rettangolo e spolverizzate abbondantemente con zucchero a velo.

Millefoglie con crema chantilly e fragole


millefoglie con crema e fragole di bosco
Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento