Linguine alle finferle e porro

Linguine ai funghi

Cantharellus lutescens o cantarello giallo, in volgare finferla.
I libri di micologia lo definiscono "commestibile ottimo", quindi fra i migliori funghi del bosco.
Fungo tipicamente autunnale, inconfondibile per il suo gambo dal colore giallo brillante, quasi arancione.
Parente del più famoso finferlo o gallinaccio, la finferla è molto ricercata e apprezzata per il suo sapore delicato e per il forte profumo di bosco, per questo ottimo come sugo per la pasta fatta in casa.

Per 4 persone

380 g di linguine
250 g - 300 g di finferle fresche
2 spicchi di aglio
un pezzetto di porro
prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva
50 g di burro
formaggio di malga "Vezzena" stagionato, a scaglie

Pulite e lavate le finferle lasciandole intere.
Tagliate a rondelle il porro.
Prendete una padella larga con olio, grattugiate l'aglio e unite i porri.
Salateli e saltateli brevemente.
Aggiungete le finferle, salate e siccome espelleranno molta acqua fatele asciugare a fuoco vivo (non completamente però).
Sciogliete il burro nelle finferle e spegnete il fuoco.
Cuocete la pasta in acqua bollente salata.
Scolate, unite velocemente la pasta al sugo di finferle, saltatele brevemente e spolverizzate con prezzemolo, mescolate.
Servite le linguine al sugo di finferle accompagnandole con scaglie di formaggio stagionato.

pasta con finferle
Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

1 commento