Polenta e funghi

Polenta e funghi misti

Per ottenere una buona polenta è necessario un paiolo di rame e ovviamente pazienza per una cottura lenta e lunga, ma se non è possibile potete comprarla già pronta oppure cuocerla al microonde Polenta al microonde.
Per i chiodini è raccomandata una bollitura breve in acqua (questo per togliere una lieve tossicità, ma niente paura con una lunga cottura il problema non si pone), quindi scolateli... solo a questo punto i chiodini si possono aggiungere al resto dei funghi.
È un piatto unico di montagna che vi riscalderà nelle giornate fredde invernali.
Il formaggio alla griglia che vedete nella foto è chiamato Biancosapore, una tosella più magra della classica che trovo dal mio fornitore di fiducia.

Polenta

1 litro di acqua
250 g circa di farina di polenta di Storo
sale grosso

Portate ad ebollizione l'acqua salata nel paiolo di rame.
Versate piano la farina a pioggia nell'acqua bollente, con la frusta rimestate velocemente per prevenire la formazione di grumi; lasciatela leggermente morbida e cuocetela per circa 5 minuti per farla rapprendere.
Aggiungete poca farina, se vi sembrerà troppo morbida, e cuocetela rimestando con un mestolo di legno per circa 35 - 40 minuti. All'inizio si continuerà a rimestare la polenta con un mestolo di legno ininterrottamente, poi si mescolerà a intervalli piuttosto brevi.
Meglio anche tenere la polenta morbida dall'inizio, in quanto durante la lunga cottura molta acqua evaporerà...
Versate la polenta in un tagliere con un colpetto deciso e servite con gli scampi e il sugo.

Ingredienti per I funghi

700 g di funghi misti (porcini - chiodini e champignon)
poca salsa di pomodoro
2 spicchi di aglio
poca cipolla
prezzemolo
2 foglie di alloro
sale-pepe
olio - burro

Pulite, lavate i funghi e tagliateli a fettine, i chiodini se sono piccoli vanno lasciati interi.
Fate bollire qualche minuto in poca acqua salata, i funghi chiodini poi scolateli.
Scaldate una padella con olio e burro, la cipolla tagliata, grattugiate gli spicchi di aglio o lasciateli interi per poi toglierli.
Versate i funghi e mescolate, aggiungete le foglie di alloro, poca salsa di pomodoro e acqua se necessario, salate e coprite.
Fate cuocere a fuoco moderato per un'oretta.
Aggiustate di sale, pepe e abbondante prezzemolo; servite con la polenta e qualche fetta di formaggio (io ho usato il biancosapore ai ferri ma sarebbe più indicato un formaggio saporito).

Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento