Marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini con fetta di pane

Questa ricetta si differenzia, dalle ricette più diffuse per l'uso del sale nella prima bollitura: serve per eliminare l'amaro della buccia e della parte bianca.
Le bolliture sono tre, una con sale e poi due con acqua pura, tutte e tre devono bollire 5 minuti.
Per eliminare i tanti semini dei mandarini, tagliateli in quattro ed incidete con il coltello la parte centrale (non nella lunghezza ma trasversalmente), i semi usciranno più facilmente.
Lo stesso procedimento si può fare anche con le arance o altri agrumi.
Marmellata fortemente agrumata, dal sapore e dal profumo inconfondibile, buonissima spalmata sul pane con burro.

Ingredienti

1 Kg di mandarini non trattati
60 % di zucchero
sale (una manciata)

Pulite i mandarini con una spazzolina.
Bucherellateli in diversi punti con un ago grosso.
Coprite i mandarini con acqua fredda e aggiungete il sale (il sale serve a togliere l'amaro).
Fate bollire per 5 minuti
Scolate e ripetete il procedimento altre due volte senza il sale.
Lasciate raffreddare e tagliate i mandarini a tocchi (oppure finemente se non volete frullare successivamente).
Rimettete sul fuoco con lo zucchero, a metà cottura o verso la fine frullate tutto.
Quando la marmellata vi sembra pronta, versate la marmellata nei vasetti(puliti) ancora bollente, capovolgeteli e conservateli al fresco e al buio.


Le mie foto
Un blog senza commenti è come una torta senza zucchero... se ti va puoi addolcirlo con un pensiero, ma poiché sei passato di qui sono contenta lo stesso. Il mio entusiasmo per un buon pasto inizia con il profumo, la vista, il gusto e termina con la sensazione che ottengo come ricompensa della mia fatica.

Nessun commento

Posta un commento