Che fare con una cassetta di pere Conforte mature al punto giusto? Pensavo che queste pere comprate al mercato ortofrutticolo si maturassero lentamente, di poterle mangiare pian pianino.
Non è stato così... panico! Che fare adesso? Potrei farci una confettura, ma non la vorrei banale; le pere sono buone ma delicate, cosa potrei aggiungere pensavo... potrei aggiungere lo zenzero... oppure la cannella, il cacao ma non è bella da vedere, ci vuole un accostamento che non sovrasti la delizia delle pere... e il cioccolato bianco si potrà o diventerà una schifezza?
Sono andata a vedere su Google(grande cosa il Web,...
Leggi tutto
Visualizzazione post con etichetta marmellate. Mostra tutti i post
Questa ricetta si differenzia, dalle ricette più diffuse per l'uso del sale nella prima bollitura: serve per eliminare l'amaro della buccia e della parte bianca.Le bolliture sono tre, una con sale e poi due con acqua pura, tutte e tre devono bollire 5 minuti.Per eliminare i tanti semini dei mandarini, tagliateli in quattro ed incidete con il coltello la parte centrale (non nella lunghezza ma trasversalmente), i semi usciranno più facilmente.Lo stesso procedimento si può fare anche con le arance o altri agrumi.Marmellata fortemente agrumata, dal sapore e dal profumo inconfondibile, buonissima spalmata sul pane con burro.
Ingredienti
1 Kg di...
Leggi tutto
Questa è una versione personalizzata della ricetta classica di arance.
Con il tempo e l'esperienza ho adottato un sistema che vale per quasi tutte le marmellate che preparo in casa.
Delle mie confetture non posso più farne a meno, ma considero la marmellata di arancia al primo posto: per il suo aroma amaro-dolce, per il suo profumo ecc.
Non frullo le arance, ma le passo con il passino dai buchi grossi, in modo di sentire nel palato i pezzetti di frutta, le scorzette ... per questo motivo le scorzette le aggiungo in un secondo tempo.
Per facilitarmi, preparo spesso la frutta il giorno...
Leggi tutto
Bé certo, per non combinare troppi pasticci, prima di tutto mi sono messa un bel grembiulone e poi ho sgranato tutte le melagrane... un po' dura, ma ne valeva la pena.
Ingredienti :
(con la centrifuga ho estratto 950 g di liquido)
1350 g di chicchi di melagrana
600 g di zucchero
1 e mezza bustina di fruttapec.
Centrifugate i chicchi per estrarne il succo, aggiungete lo zucchero e la bustina e mezza di Fruttapec. (essendo il succo estratto con la centrifuga, totalmente liquido, ho aumentato di mezza bustina la dose del Fruttapec rispetto alle istruzioni).
Fate bollire per 5 minuti.
Riempite i vasetti sterilizzati e lasciate...
Leggi tutto
Iscriviti a:
Post (Atom)